Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Pulire un copribocchino in metallo

  1. #16

    Re: Pulire un copribocchino in metallo

    Guarda di recente ho coprato un vecchio OL. Credo che non abbia subito una pulizia negli ultimi 5 anni almeno. Il bocchino sono riuscito a lucidarlo alla perfezione, ma il sidol sul copribecco ha tolto si l'ossido, ma non ha lucidato un bel niente, perchè l'ossidatura era così profonda da aver opacizzato il metallo rendendo ruvida la superficie. Poco male però... mi piace, ha un'aria che fa tanto vintage. :ghigno:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #17

    Re: Pulire un copribocchino in metallo

    Visto che si è parlato di aceto: qualcuno sa di conseguenze negative nell'uso dell'aceto per sciogliere le formazioni calcaree sui becchi in ebanite?

    Sul metallo ne ho provato positivamente di persona l'azione di rimozione dell'ossido e del calcare ma sull'ebanite non l'ho mai usato, non vorrei che fosse troppo aggressivo, al punto magari di indebolirne la consistenza anche solo superficiale. Grazie, saluti!

  3. #18

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Pulire un copribocchino in metallo

    davide, usa il bicarbonato. lucida molto bene l'ebanite e rimuove anche le concrezioni (devi fare un'amalgama) ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #19

    Re: Pulire un copribocchino in metallo

    Bene, grazie red, certamente con il bicarbonato corro meno rischi. Saluti.

  5. #20

    Re: Pulire un copribocchino in metallo

    l'aceto sull'ebanite funziona ma scolora il becco, quindi lo sconsiglierei
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  6. #21

    Re: Pulire un copribocchino in metallo

    Per il metallo io uso da sempre IOSSO, una crema che funziona bene, penso come il SIDOL, allo scopo di pulire un metallo ossidato.
    Tolto l'ossido il copribocchino torna al suo splendore originale (a meno che non sia ridotto ad un cesso!) e se appunto è pulito a dovere (pulito vuol dire pulito) poi viene ri-lavato bene (usate quel che volete anche un dentifricio) e infine asciugato a dovere... mi dite come fate ancora ad avere paura dell'effetto tossico?
    Se pensiamo alle schifezze che mangiamo inavvertitamente, questo è un lavoro che facciamo noi e per noi quindi ci possiamo mettere tutta l'attenzione dovuta nel farlo, o mi sbaglio?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pulire il Sax !
    Di lollocalc nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th July 2014, 08:08
  2. Selmer Soloist Vintage C* tenore (faschetta + copribocchino)
    Di yachi75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st May 2014, 10:21
  3. Estensioni di gomma copribocchino Francois Louis.
    Di davidbova nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th June 2013, 14:09
  4. Copribocchino sconosciuto. Qualcun altro lo possiede?
    Di Plutarco nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10th October 2012, 15:46
  5. legatura flexitone - esiste un copribocchino??
    Di luca nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25th July 2011, 16:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •