No, gli Slant per soprano sono introvabili: considera che all'epoca pochi suonavano il soprano mentre moltissimi erano i tenoristi con relativa produzione.
Uno slant per soprano come il mio può superare (e di molto) i 1000 Euro su canali come ebay.com (con relative maggiorazioni dei negozianti).
Il materiale in se ha già una sua caratteristica "risonanza" e risposta e questo non lo dico io che non sono nessuno ma un vero "guru" della costruzione dei becchi come Mr. Louis. Caso strano che il becco moderno che più si avvicina a uno slant, il Theo Wanne per soprano che non mi è dispiaciuto affatto anche se purtroppo dovrei ricorrere ad aperture "fuori scala" per avere sensazioni analoghe, sia fatto in ebanite di ottima qualità.
Se si vuole essere fedeli a becchi reputati "i migliori", il "santo graal del saxofonista" (forse a ragione forse a torto, secondo me a ragione) occorre replicare materiali e secondo me anche procedure costruttive e metodologie poiché anche queste (pur dando risultati meno precisi di tanti produttori moderni) conferiscono l'anima unica che solo questi becchi hanno (e che solo chi ci suona regolarmente riesce a capire).
Ma non mi interessano tali dispute francamente (anche perché da possessore di diversi becchi d'epoca resto fedelmente attaccato a tali convinzioni fintantoché ovviamente non vengano contraddette con dei fatti), mi interessava condividere delle sensazioni e questo mio radicale cambio di setup