Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Ciao a tutti

  1. #1

    Ciao a tutti

    Ciao a tutti, mi sono iscritto oggi, ho 35 anni, suono il sax da molti anni anche se in realtà ho iniziato a studiarlo (vado a lezione dall'insegnante del conservatorio di Como) da 5 anni e qualcosa.
    Chiaramente lavoro, ma un ora al giorno dopo il lavoro per suonare la trovo sempre, a volte in pausa pranzo vado a casa e anzichè mangiare suono la mia oretta :lol:
    Mi piace solo la classica per ora (si vede dal setup che credo non sia propriamente jazzistico). Non sono bravo anche perchè non ho nè un talento enorme nè il tempo che avrei se fossi uno studente del conservatorio anzichè un lavoratore, ma le mie soddisfazioni pian piano me le tolgo; a giugno nel saggio della mia scuola (dopo anni e anni che lo desideravo ma non ero in grado di farlo) e dopo molti mesi di studio sul pezzo sono riuscito a fare Demersseman in modo accettabile :ghigno:
    Ora vorrei pian piano iniziare con Glazunov... Chissà !!!
    Ciao!
    Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
    Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3

  2. #2

    Re: Ciao a tutti

    Benvenuto!!
    Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu

  3. #3

    Re: Ciao a tutti

    Benvenuto!

    Complimenti, io adesso, con i miei 47 anni, non so se rinuncerei al pranzo per studiare un'oretta... :???:

    Quando avevo 20-25 anni ero molto più aggressivo: scalavo le grondaie per poter suonare :ghigno:. Ho studiato per anni in posti immondi con temperature ignobili prima di riuscire ad avere una cantina insonorizzata tutta per me.

    E meno male che l'ho fatto allora, oggi mi sgretolerei come Wilcoyote!!

  4. #4

    Re: Ciao a tutti

    benvenuto
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  5. #5

    Re: Ciao a tutti

    Beh Davide, hai 47 anni e sei un musicista professionista, direi che ti meriti la cantina insonorizzata e che non ti serve suonare in pausa pranzo per allenarti, è giusto così! Se facessi il musicista neanch'io suonerei in pausa pranzo :) Io sono un amatore, il mio lavoro è un altro. Però suonare mi piace e val la pena fare sacrificio per ciò a cui tieni (anche perchè senza sacrificio non costruisci assolutamente niente che duri, nella vita, in tutti i campi).
    Non è il mio genere, però hai un bel sound, complimenti!
    Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
    Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3

  6. #6

    Re: Ciao a tutti

    Citazione Originariamente Scritto da Crine
    cut... Io sono un amatore, il mio lavoro è un altro. Però suonare mi piace e val la pena fare sacrificio per ciò a cui tieni (anche perchè senza sacrificio non costruisci assolutamente niente che duri, nella vita, in tutti i campi) ...cut
    Pienamente d'accordo. A parte qualche fortunato caso di grande talento innato, normalmente i risultati li ho visti ottenere con impegno e costanza, pure nel mio caso. La passione poi rende i sacrifici più leggeri (ma non diamolo troppo a vedere :lol: ).

    Il bello di suonare per hobby è il fatto di poter configurare questo spazio come meglio si crede. A me piace molto anche la musica barocca e mi ci dedico per mia soddisfazione con il flauto ed il sax contralto/soprano. Sto cercando da alcuni anni di portare alcuni classici come la Badinerie dalla suite n.2 in Bm o il Preludio della Suite per violoncello n.1 di Bach ad un buon livello di esecuzione, ad una velocità appropriata e senza arrivare in fondo completamente "scoppiato" :ghigno: . Poi anche un concerto per oboe di Mercadante (perfetto per il sax soprano) o cose più moderne di Poulenc ecc.. Sul tenore non ci provo neanche per via del setup da "battaglia" (R&B e affini) e non voglio nemmeno mettermi a cercare altro, mentre invece su alto e soprano mi trovo meno "sbilanciato" e quindi un po' più facilitato per provare a suonare anche la classica.

    Buon proseguimento, a presto su questi monitor!

  7. #7

    Re: Ciao a tutti

    benvenuto! Mi sento un po' "tua collega" nel senso che ho iniziato anch'io a studiare non più giovanissima (a 32 anni) e ti capisco benissimo quando dici che fai di tutto per prenderti quell'oretta al giorno dopo il lavoro, ti ammiro per la tua costanza e spero di riuscire anch'io a fare lo stesso. In bocca al lupo e buon proseguimento!
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  8. #8

    Re: Ciao a tutti

    Grazie Lisa. Buono studio anche a te Allora!
    Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
    Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ciao a tutti!
    Di sonnydex nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th July 2012, 10:28
  2. Ciao a tutti
    Di federico campani nel forum Presentazioni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st July 2012, 19:23
  3. Ciao a tutti!!
    Di Joehend nel forum Presentazioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10th May 2011, 19:24
  4. Ciao a tutti...
    Di moisax nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th March 2011, 10:40
  5. Ciao Ciao a tutti
    Di nel forum Presentazioni
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 16th January 2010, 23:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •