pur essendo abbastanza evidente che il primo ti da maggiore sicurezza negli attacchi, il secondo non mi dispiace assolutamente, al di là delle marche
pur essendo abbastanza evidente che il primo ti da maggiore sicurezza negli attacchi, il secondo non mi dispiace assolutamente, al di là delle marche
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
concordo!Originariamente Scritto da fcoltrane
Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
soprano selmer mark VI, Peverelli 65
"Let's face the music and dance...."
http://www.myspace.com/lucarrubertelli
... comunque i due timbri sembrano simili, il Warburton nonostante abbia alcune caratteristiche più comuni a un bocchino moderno (attacco, omogeneità, precisione) sembra comunque più vecchio (a livello timbrico) del STM... perchè alcune frequenze "caratteristiche" sono spostate verso il basso (il Warburton è più ciccioso del STM... che di contro è più nasale).
Bella davvero Luca!
Oh, non so perchè ma io le differenze le sento. E preferisco di gran lunga il secondo. Ehi, è una preferenza sonora, soggettiva, e null'altro. Non denunciatemi :D
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Le differenze in realtà le sento anch io e a me piacciono entrambe, se dovessi scegliere sarei molto indeciso ma forse forse alla fine NON sceglierei l stm.
Andrei a lavorare su un becco moderno
Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933
Luca, sono finalmente riuscito ad ascoltarti.
A parte il fatto che trovo sempre eccellente il tuo swing e le tue idee, ill WB è più grosso da tutti i punti di vista ma la registrazione dà il senso di un suono "di plastica". Il Link è più piccolo e meno ricco, ma come dici tu, rassicura. E' evidente che rassicura anche te nel solo.
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Il suono che si ottiene con il Warburton è effettivamente più complicato da riprendere... (anche nel sample di Neff... quello di McNeal invece è molto più realistico ).
Poi bisogna considerare che il STM è più resistente del Warburton... e questo rassicura non poco.Originariamente Scritto da tzadik
Se l'ancia usata per la prova è la stessa per i due bocchini ed è "funzionale" sul STM... il Warburton risulta meno resistente... e ha bisogno di un'ancia leggermente più dura, per recuperare quella resistenza (rassicurante) che manca.
Per quanto riguarda i becchi preferisco il primo, ma non e' questa la cosa importante... ascoltandoti mi sono vermante emozionato. Chapeau!
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Sento anch'io molte differenze tra i due sample. Preferisco il Warburton bel suono, grossissimo. Sembra che l'STM a volte dia un pò di problemi nel grave e che sia in generale un pelo più inscatolato del primo.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
@David: dovresti sentire che cazzo esce fuori... Warburton LA + tenore R&C. :lol:
Per alto fanno il modello LA in ebanite (ebanite Zinner).
Se magari chiami Eric Falcon, non credo abbia problemi a farti un LA per tenore, in ebanite... :D
Ci penso seriamente Tzadik. Peccato che col metallo so incapace, altrimenti facevo un pensierino su quello che vendi tu...
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
@David: per come lavora Falcon... ebanite, ottone... non gli cambia niente (anche a livello di costi).
Esiste un modello ancora più scuro del Warburton LA... con un design simile (finestrona... etc etc)
secondo me il W e' piu' bello dal do centrale in su mentre in basso mi piace piu' l'O. L'O ha un timbro nettamente piu' definito e asciutto mentre il W sembra piu' rotondo e morbido e quando spingi sugli alti e' veramente bello perche rimane appunto morbido e non invasivo. Molto dipende pero' dalla registrazione per cui questo e' cio' che mi arriva ma bisognerebbe provarli di persona.
p.s. hai suonato veramente bene e il pezzo e' bellissimo, andro' a cercarmi la base per provarci anche io.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
grazie ste!...comunque al momento vado avanti a suonare col warburton...mamma mia non avete idea di quanto è ciccio :slurp: l'unica avvertenza... bisogna farci sopra la manetta... a differenza dei becchi tradizionali questi qua è come avere sotto il sedere una ferrari... se non hai piedino leggero ti parte in quarta e ti schianti... :lol:
Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
soprano selmer mark VI, Peverelli 65
"Let's face the music and dance...."
http://www.myspace.com/lucarrubertelli
...sapete suggerirmi dove eventualmente acquistare un Warburton LA oltre al sito ufficiale (http://www.warburtonstore.com )?
S Yanagisawa S992, Absolute Soprano+ 7*, Bari HR 68, Rigotti 2.5
T Borgani J Pearl Gold, 10mfan Metal Robusto 8, 10mfan Metal The Boss 8*, Drake NY Jazz 8
T Selmer Mark VI 179xxx
Midi Yamaha WX 5
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)