ciao sono un ragazzo di 15 anni suono il sax alto da 3 anni e mi piace tantissimo. vorrei sapere quanto costa un bocchino abbastanza proffessionale e versatile che non costi troppo!! grazie
:saxxxx))) :-leggi-: :cry:
ciao sono un ragazzo di 15 anni suono il sax alto da 3 anni e mi piace tantissimo. vorrei sapere quanto costa un bocchino abbastanza proffessionale e versatile che non costi troppo!! grazie
:saxxxx))) :-leggi-: :cry:
Ecco alcune possibili scelte (tra parentesi una apertura considerata abbastanza "standard" per quel becco), di becchi che conosco bene. Vi sono molte altre scelte possibili (tanto per dirne una: Vandoren) sulle quali non mi pronuncio perche' ho esperienza insufficiente... o del tutto nulla.
EBANITE
Meyer (6M), usato intorno a 60 Euro;
Selmer Soloist Style (D): usato a 150 E;
Otto Link TE (6 / 6*): usato a 60 E.
METALLO
Otto Link STM (7): usato a 90 E;
Jody Jazz DV NY (7): usato a 200 / 250 E.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Imboccatura Kanee "Serie C Professional" per contralto
Il bocchino Kanee serie C lo possiamo considerare standard in quanto facilmente controllabile, suono preciso, concentrato e con una buona risonanza.
Facilissimo da suonare, è molto adatto per i principianti.41,86 (iva compresa)
Imboccatura Kanee "Serie J Professional" per contralto
Kanee serie J è un imboccatura jazz molto facile da suonare, perfetta combinazione tra tono ed intensità di suono. 50,05 (iva compresa)
Trovi le recensioni nel forum.
Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
Clarinetto : Buffet Crampon B45
Figliuolo, il "costo" è un concetto relativo, .... comunque per non sbagliarti, un bocchino buono, dal rapporto qualità prezzo eccellente è il Vandoren V16.
Per l'apertura, bisognerebbe sapere che bocchino utilizzi ora, comunque se prendi un V16 A6M, non sbagli. Ovviamente esistono altre soluzioni, ma questa è sperimentata ......
grazie per i consigli adesso suono quello che era di serie con il sax il 4c
ciao io ti consiglierei di recarti presso un rivenditore abbastanza fornito e provarne più di uno,i più commerciali come ottolink,mayer, selmer,bari ecc.i prezzio oscillano tra le 90euro e 130 per meyer che io uso personalmente da diversi anni,ma ripeto ti consiglio comunque di provarli,il suono che si cerca è molto soggettivo,ovviamente io mi riferisco a quelli in ebanite.
JODY JAZZ HR...provalo...
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
ad ogni modo il 4c è un discreto becco. per iniziare non è male, anzi. certo non lo si può definire professionale, però il suo lavoro lo fa (che per un principiante vuol dire permettere di studiarci sopra in modo adeguato) ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)