ti rispondo qui intanto...quoto un mio vecchio post

comunque cito una frase di Sax o' Phone,che citava Jamey Aebersold...


l'improvvisazione deve avvenire ORA! Non rimandare, fallo e basta! E' solo improvvisando che impari ad improvvisare!

e una ancora piu bella...


Bird diceva che tutti sbagliano le note, prima o poi in una improvvisazione, ed allora non devi assolutamente fermarti: ripeti la frase, ed il pubblico penserÃ* che l'hai fatto apposta, e contemporaneamente anche tu potresti scoprire che può avere un senso che all'inizio ti era sfuggito!


asp precisiamo prima che il Nous mi linci...non vuol dire suonare alla ca**o tutte le note che ti vengono in mano,l'improvvisazione è un arte,ed è una diretta conseguenza dello studio...prendilo come un divertimento post studio per sfogarti e per divertirti! (dopo mezz'ora di esercizi hai anche le dita piu sciolte e piu idee musicali). NAturalmente non trascurare lo studio teorico,per cui i Modi,gli accordi e tutto ciò che è utile nell'improvvisazione...tra cui l'ascolto e la trascrizione dei BiG

ti dico...anche io all'inizio facevo schifo (come tutti) a improvvisare (il che non vuol dire che ora sono Parker :DDD: semplicemente mi riesco a divertire)...note che non centrano nulla,errori banali su accordi facili...lentezza eccessiva nell'esecuzione...ma cavolo poi continui e continui e scopri di essere migliorato un sacco,per il solo fatto di averci provato! importante è non avere nessuno che ti senta mentre improvvisi :lol:

Consigliatissimi i metodi Aebersold (in particolare quelli che ho in firma),per avere delle basi su cui suonare,le quali sono molto lente (e quindi comode) e ciascuna basata su un accordo diverso,quindi hai 4 minuti per esercitarti con ogni scala,e provare a improvvisare.
Sempre di Jamey aebersold,alcuni consigli:

Se non pensate prima di eseguire un fraseggio, non è improvvisazione. E\' solo esercizio.
I jazzisti usano in genere scale ad otto note. Esercitatevi con questo obiettivo.
La scala cromatica è il vostro alfabeto. Imparatelo prima di parlare!
Ascoltate jazz ogni giorno. La vostra anima un giorno vi ringrazierÃ*.
Nel jazz, il tempo è essenziale. Usate sempre un metronomo per esercitarvi. Quando studiate accordi e scale, fatelo sempre tenendo il tempo che vi siete prefissati. E usate la giusta pronuncia.


Si suppone che la musica sia divertimento. Studiate divertendovi.

ps.: una cosa che aggiungo...non improvvisare solo sopra il jazz..è molto divertente anche sopra canzoni moderne o classiche,o quello che ti viene in mente..il sax sta bene su tutto!


:saxxxx)))