Perché scusa? E' un brano del periodo dell'alba del saxofono ed è ben scritto.Originariamente Scritto da Crine
E' chiaro che se viene confrontato con quelli che poi hanno fatto la storia della musica ottocentesca suoi contemporanei (Brahms, Schumann & co) scompare.
Tuttavia bisogna sempre contestualizzare: il sax, pur avendo il suo inventore pensato l'utilizzo anche in sinfonica, nasce come strumento da banda. Di conseguenza la primissima produzione musicale per il nostro amato tubo torto ha quel target li: variazioni su arie d'opera e temi famosi, pezzi di bravura interessanti dal punto di vista storico ma un pò meno dal punto di vista musicale.
Ora venendo alle tue segnalazioni e circoscrivendo l'area di scelta a quei brani che possono essere adatti a un concorso, Demersseman è un brano estremamente interessante e molto godibile ma per un concorso cameristico soprattutto sarà inevitabile il confronto della giuria con i "mostri sacri" del romanticismo che non mancheranno. Insomma, come da me già detto, portando brani di autori poco consistenti si rischia di venire giudicati per il repertorio più che per come si suona.
L'aria di Ibert è un pezzo molto carino (anche se armonicamente non si capisce bene dove voglia arrivare, parere mio) ma forse può apparire un pò "facile" anche se tirar fuori un bel suono e suonare intonati è tutt'altro che facile.