Mi è arrivato giovedì e dopo qualche prova cerco di dare il mio piccolo contributo.
Allora da dove inizio?
Estetica
E' sicuramente bello, sinceramente me lo aspettavo più grezzo e invece devo dire che i vari componenti sono ben fatti e rifiniti.
La satinatura vintage mi garba parecchio.
Meccanica
Costruzione veramente solida.
Tutti i movimenti sono fluidi, anche qui ero prevenuto perchè avevo provato un Lucien un po di tempo fa ed era tutto scattoso.
Alcune chiavi mi sembravano all'inizio un pò pesanti, mi riferisco in particolare al blocco C#-B-Bb, ma suonandolo non me ne accorgo.
Personalmente trovo lunga la corsa della leva del Bb intermedio, in compenso è molto morbido.
L'assemblaggio è ottimo, per quello che è la mia magra competenza, non ho trovato niente che mi desse la possibilità di lamentarmi con lordsax :-).
Io sono un fanatico della meccanica di precisione ma mi rendo conto che gli strumenti musicali sono un altro mondo perciò quando vedo che alcuni pezzi non sono perfettamente tangenziali non ci faccio più caso, succede anche al mio contralto Selmer serie II.
Sarebbe bello vedere l'impronta concentrica dei camini sui tamponi ma vedo che tutti i sax sono così.
Ovviamente queste non sono lamentele ma solo pensieri ad alta voce,
Tra l'altro avevo paura di trovarmi con i risuonatori in plastica e invece sono in metallo, ottimo.
E veniamo al suono
Premesso che non avevo suonato il soprano prima d'ora devo dire che questo signorino suona bene su tutta l'estensione e questo lo trovo favoloso perchè prima di riuscirci con il contralto ho dovuto penare non poco e poi per farlo suonare come si deve alla fine l'ho fatto criogenizzare da Zermani.
Tra l'altro con il bocchino Meyer 7 esce un suono scuro (ma non povero, anzi) che mi piace parecchio; un soprano paperetta non lo avrei digerito.
Ancora due cose in merito all'intonazione, premesso sempre che ho poca esperienza.
Ho intonato lo strumento con l'accordatore sul G intermedio.
E' perfettamente intonato a salire fino al Bb compreso e a scendere fino al E.
Salendo il B,C e C# sono calanti di mezzo semitono, con il C# che tende a calare un pò di più.
Scendendo, da Eb in poi è crescente di un mezzo semitono fino al Bb grave.
Per onestà devo dire che facendo un pò di pratica sono riuscito a ridurre l'errore, diciamo che per ora sono calante/crescente di un 15-20% (25%= mezzo semitono)
In conclusione lo considero un ottimo strumento, con un rapporto qualità prezzo eccezionale (lordsax non alzare i prezzi però altrimenti ritiro tutto).
Auguro a M&G di continuare così perchè sta rendendo un servizio prezioso a tutta la comunità dei musicisti.
Viviamo in un mondo dove i condizionamenti la fanno da padrone e quindi il marchio, il blasone, il prezzo alto sono diventati sinonimi di qualità, ma la qualità non è necessariamente legata a questi fattori.