Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 58 di 58

Discussione: Demo Gioco 3 carte con Grassi, Selmer III e Yanagisawa 9930

  1. #46

    Re: Risultato gioco dell 3 carte e mie valutazioni sui sax

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    rimango dell'idea che sia stata commentata più l'improvvisazione che il suono.
    ...
    Ma guarda, io ritengo il sax un mezzo e non un fine e quindi per me un sax vale l'altro a livello sonoro.Anzi ti dirò di piu, preferisco un sax che come suono non raccoglie molti consensi.Mi spiego meglio: vuoi molti consensi? Allora suona un Conqueror e vedrai quanti consensi, però poi dopo ti chiederanno di suonarlo anche alla Webster, alla Hawkins ecc...ed anche se tu ti sforzerai a fare qualcosa di tuo è inevitabile che qualcosa apparterrà sempre a loro (Websper, Hawkins ecc...).
    Quindi, per quel che mi riguarda, posso dire che preferisco il yanagisawa che è quello che ha raccolto meno consensi.Lo preferisco perchè ha una meccanica favolosa ed una risposta incredibile e per quanto riguarda il suono... beh, almeno quando lo suono sento (e sentono) me al 100% (che è quello che voglio) e non come succede quando suoni un conn che senti (e soprattutto sentono) la presenza di Hawkins da qualche parte sul palco.

  2. #47
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Risultato gioco dell 3 carte e mie valutazioni sui sax

    Citazione Originariamente Scritto da Supermariojazz
    Ho aperto un nuovo 3d perchè cosi la risposta finale è piu visibile a tutti.
    Però in questo modo si crea confusione col riferimento al Topic principale.
    Meglio tenerli uniti, così non si spezza il filo del discorso.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #48

    Re: Risultato gioco dell 3 carte e mie valutazioni sui sax

    Citazione Originariamente Scritto da Supermariojazz
    Quindi, per quel che mi riguarda, posso dire che preferisco il yanagisawa che è quello che ha raccolto meno consensi.Lo preferisco perchè ha una meccanica favolosa ed una risposta incredibile e per quanto riguarda il suono... beh, almeno quando lo suono sento (e sentono) me al 100% (che è quello che voglio) e non come succede quando suoni un conn che senti (e soprattutto sentono) la presenza di Hawkins da qualche parte sul palco.
    infatti è proprio quello che mi stupisce. Su che base ha raccolto meno consensi? Sulla base del mood che tu hai messo perchè a livello timbrico non c'è alcuna differenza.
    Ripeto NON C'E' ALCUNA DIFFERENZA a livello di mp3 sentito in cuffia o nelle casse. Sicuramente dal vivo la differenza c'è e si noterà. Quindi quello che hanno votato o giudicato gli amici forumisti è esclusivamente il mood differente che tu hai messo nei 3 clip audio...

    una volta ho fatto un test audio tra un'ancia rigotti e un'ancia legere signature con lo stesso sax e lo stesso becco. Io sentivo la differenza mentre li suonavo dal vivo. Poi ho ascoltato la reg e continuavo a sentire le differenze e allora ho pubblicato il test audio. Ora dimmi sinceramente ascoltando le tre reg se tu senti le differenze che hai sentito mentre suonavi dal vivo i tre sax...
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  4. #49

    Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99

    Se fai attenzione al suono fine a se stesso e ti metti con attenzione a valutarne tutti i dettagli allora le differenze, anche se minime, ci sono.Viceversa, se ascolti il sax in un contesto piu di insieme con gli altri strumenti, allora questa differenza è impercettibile.

  5. #50

    Re: Risultato gioco dell 3 carte e mie valutazioni sui sax

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    ti ringrazio,questo m'era proprio sfuggito,peccato che le registrazioni siano state rimosse,le avrei ascoltate volentieri.
    il nero :saxxxx)))

  6. #51

    Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99

    parto dal presupposto che tra esecutore ed ascoltatori sia il primo a prevalere in ogni caso.
    ma la mia domanda è : posto che preferisci yanagisawa dai la tua preferenza all'esecuzione fatta con questo sax .
    in pratica è interessante il punto di vista dell'esecutore .
    preferisci una improvvisazione o consideri le tre equivalenti?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #52

    Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99

    Ripeto, ho registato queste tre demo con l'unico scopo di far sentire la differenza di suono tra questi tre sax, senza dare nessun senso a quello che stavo suonando creativamente parlando.Per capirci, è la differenza che c'è quando fai la prova microfono alle prove ( uno, due, tre.. prova...) e quando con quello stesso microfono canti in una serata con il pubblico.
    Quindi per me queste tre demo hanno lo stesso valore creativamente parlano, e cioè zero (e risentendole, devo dire che zero è anche un buon voto).

  8. #53

    Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99

    ho capito il punto di vista ma se il tuo unico fine è far sentire la differenza di suono ha poco senso sia inserire qualsiasi effetto che non fa altro che uniformare i suoni , sia proporre cose assolutamente diverse che rende il paragone tra i suoni più complicato.
    già l'ascoltatore ha le sue belle difficoltà per percepire i suoni (parliamo oltretutto di mp3) ma se rimescoli le carte diventa davvero difficile.

    il voto mi sembra ingeneroso, oltretutto non parlavo del valore creativo della improvvisazione ma solo del
    risultato per verificare il mezzo tecnico.
    lo Yanagisawa è lo strumento che ti rende più facile esprimerti?
    per esprimerti intendo solo il suono ottenuto in termini di omogeneità intonazione volume ecc...
    in pratica se riascolti le registrazioni ad esempio sul registro alto percepisci che con un sax riesci ad essere più intonato o con un suono più omogeneo rispetto ad un altro sax.
    o ancora le note del castello re mi bemolle mi e fa si aprono dal punto di vista del suono in manier maggiore con un sax rispetto ad un altro.
    valutazioni prettamente tecniche sulle quali ciascuno di noi sassofonisti può discutere , non aspetti creativi che sono a noi ascoltatori preclusi .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #54

    Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99

    ciao
    mi sono un po' perso:premesso che io non ho grandi doti né grandi capacità a livello strumentale,questa cosa l'avevo presa come un gioco e non è che pensassi di poter giudicare tre sax da una registrazione che per quanto fedele si sa cosa possa valere,inoltre c'è il fatto dell'improvvisazione che rende ancora più precario il giudizio,però,assunta la buona volontà dell'esecutore di fare nei limiti del possibile ciò che poteva per non favorire nessuno dei tre,m'è sembrato di poter sentire delle differenze tra i tre,differenze che m'avrebbero portato a preferire il terzo che m'è sembrato il più plasmabile alle sollecitazioni nel registro alto ma che era troppo eterogeneo per poter essere scelto e cerco di dire meglio:una delle cose più difficili da ottenere con uno strumento musicale(per primo per chi lo costruisce)è che possa suonare come un solo strumento,senza cambiare voce ai vari salti di registro(per es. i pianoforti quando passano da una corda a due,a tre e dopo l'ultimo salto quando le corde divengono cortissime). Le voci erano simili e,credo,non ci si potesse aspettare diversamente, l'unica variabile essendo appunto il sax,ma la prontezza a piegarsi al soffio(ma come si dicono 'ste cose?) secondo me emergeva,ma,come ripeto,non ho grandi capacità e forse ho preso,appunto,fischi per fiaschi. Comunque il gioco m'è garbato e già sapevo che sopra un certo livello qualitativo le differenze sono piccole e che,se si chiudono gli occhi ci sono sorprese...ma c'è di più:per me ha vinto un sax da 4000 euro,ma quello che mi piaceva di più(e che mi piacerebbe sentire "sistemato" a dovere)costa molto meno .
    il nero :saxxxx)))

  10. #55

    Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99

    Adesso il gioco si fa piu duro :ghigno:
    Ho registrato ancora bye bye blackbird con il selmer ed il Yanagisawa con lo stesso set up ecc...,
    ma questa volta con un emissione totalmente diversa dalla prima, un emissione diciamo piu standard, piu sparata.
    Ascoltate attentamente perchè stavolta il gioco è piu difficile!
    Qual'è l'uno e qual'è l'altro??
    E soprattutto entrambi i sax dove danno il meglio secondo voi,nelle prime demo con un suono piu sull'ancia o in queste ultime con un suono piu di sax?
    http://www.divshare.com/download/16715812-51a
    http://www.divshare.com/download/16715813-ae0

  11. #56

    Re: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 99

    Il secondo è il Selmer....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  12. #57

    R: Demo Gioco 3 carte con grassi selmer III e Yanagisawa 993

    A me piace il secondo.
    Sono un "esordiente totale" per cui il mio giudizio è molto poco tecnico e si basa solo sul fatto che, sulle note alte, ha un suono che preferisco.

    P.S. Complimenti per le esecuzioni! ;-)
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  13. #58

    Re: Demo Gioco 3 carte con Grassi, Selmer III e Yanagisawa 9

    mi piace il due,ma da li a dire qual'è...
    il nero :saxxxx)))

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th November 2015, 11:23
  2. autumn leaves conn grassi yanagisawa
    Di 73giorgetto nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th October 2013, 13:05
  3. Grassi o Yanagisawa?
    Di Sparky nel forum Generale
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 16:06
  4. Stella By Starlight - Piano e Sax Tenore Yanagisawa 9930
    Di Supermariojazz nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th May 2012, 17:12
  5. Yanagisawa T-992 / T-9930
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 20:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •