Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Si grave sul Tenore, è difficile?

  1. #1
    Visitatore

    Si grave sul Tenore, è difficile?

    Ragazzi , vi risulta che il si grave sia difficile da emettere ?
    Nel senso che facendo le note lunghe e specialmente passando da piano a forte e viceversa , sul Sib grave e sul Do non si hanno problemi , si riesce a sfumare e viceversa....sul Si invece gorgoglia e si controlla malissimo....
    E' una nota critica ?

    ps : lo strumento chiude perfettamente

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    anch'io con il mio selmer serie 2 tenore ho più difficoltÃ* a mantenere un Si grave che un Si bemolle, mentre con altri strumenti non mi succede. Boh, non ho mai capito quale sia il vero problema, forse il chiver, non so.
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3
    Visitatore

    .

    con altri strumenti intendi non Sax Tenore ? Oppure intendi dire che con altre marche di Sax Tenore ti viene benissimo e col Selmer no ?
    Comuqnue io intendo dire sfumare da piano a forte e viceversa .
    Anche perche' per sfumare da forte a piano bisogna iniziare lentamente a passare col labbro da "subtone" altrimente il suono pianissimo (proprio un filino) non viene...a un certo punto finisce di colpo...giusto ?

    Grazie Danielsan

  4. #4
    Verissimo!!! Anke a me con il tenore succede così.... Anche con il Do# grave ho qualche problema di risonanza...

    Penso che il problema sia a livello di Frequenza rapportata alla forma dello strumento, a quella frequenza esatta il sax ha più difficoltÃ* nel vibrare, a volte sembra di prendere un'altro armonico... Boh... E' strano...

    Pensavo anke io di essere l'unico, invece a quanto pare non lo sono affatto...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  5. #5
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    Allora, sempre parlando di tenori, col king zephir, il 615, il rampone, yamaha, buescher, il mark 6 che ho provato, ho avuto pochi problemi, molto meno che col selmer serie 2. Ciò che a me viene più male è il mantenere la nota lunga, sentirla piena, sembra che sfiati ma non è questo il problema. Ovviamente, così, la nota è difficile da fare sfumata per bene, attaccata col solo soffiato ecc... Mi sono abituato a farla abbastanza bene, ma è faticosa, troppo rispetto al Si bemolle e Do gravi che vanno perfette. Ah, spesso mi sembra eccessivamente calante.
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  6. #6
    Se lo strumento fosse a posto non ci sarebbe nessuna difficoltÃ*!

    Il B potrebbe non chiudere bene perche fÃ* leva sul C# per tenerlo chiuso (come deve essere) e suona malino se invece osservate la meccanica dietro al mignolo sinistro si vede che quando si fÃ* un Bb si va a premere anche sul B e siccome la superfice di appoggio per un Bb è maggiore si applica una pressione leggermente superiore, magari quello che basta per far chiudere anche il B.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7
    Visitatore

    .

    Verissimo Simone......ma ho controllato bene e registrato tutto.
    Il SI chiude bene...lo strumento e' apposto .
    Ho anche allentato appena la vite di registro sul Si che appunto chiude il Do# , proprio perche' avevo paura che essendo troppo avvitata pigiasse troppo sul Do# e non mi chiudesse il Si....niente da fare .
    Secondo me e' un problema di frequenze critiche...come pure il Sol con portavoce....sono punti critici .
    Il Si grave bene che lo faccia , se lo attacco fiorte e vado sfumando al piano , proprio alla fine (un sibilo ) becco gli armonici.
    Con le altre note gravi assolutamente no.


    bohhhhhhhh

  8. #8
    Il G# chiude? ci sono delle chiavi ad esempio quelle due che vedi perchè sono sul dorso del fusto (in linea all'anello per il collare per intendersi) che non avendo una giusta tensionatura su la molla quando vai a fare le note gravi e la pressione aumenta possono perdere aria.
    Mi è capitato più di una volta di scoprire che la colpa fosse del bocchino,al solito un facing non equilibrato potrbbe crearti problemi su una determinata parte del registro in questo caso quello basso.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  9. #9
    Visitatore

    ,

    Ok Simone , faro' altri tentativi..
    Grazie per ora

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. C# grave in King Zephyr Tenore 285005
    Di Taras nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th June 2014, 21:48
  2. problema con il re grave sul sax tenore
    Di stratocaster nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th January 2013, 00:09
  3. becchi per tenore con scarsa resistenza su registro grave
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 7th March 2012, 23:59
  4. Decisione difficile
    Di red nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31st December 2011, 00:13
  5. Si grave sul Tenore...niente da fare !!!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 13th February 2008, 01:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •