Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 61 a 72 di 72

Discussione: Yanagisawa T-902 (in bronzo) oppure Yanagisawa T-991???

  1. #61
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Ragazzi qui si parlava di differenze tra due tenori Yanagisawa.Torniamo on topic o dobbiamo chiudere. Aprite nuovi post per altre discussioni.Grazie. ;)
    ps: saxnotsax, che firma!... :))
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  2. #62
    Visitatore
    mi assumo la responsabilitÃ* di aver dato l'input ad uscire dal topic...e non me ne dispiaccio. :grin:
    per quanto riguarda la mia firma sono felice che l'abbiate presa con simpatia, ovviamente voleva essere divertente ma anche un po' ironica.
    nel senso che volevo sdrammatizzare un po' il clima serioso che vedevo dentro il forum, nel senso che mettere come firma la propria strumentazione è un po' come trovarsi in un parcheggio a far vedere la macchina truccata! :grin:
    ma la dura realtÃ* è che ancora non potendo tenervi testa su qualunque livello mi tocca fare il simpatico umorista!!! eheheh
    cmq sono felice di ogni discussione fatta finora e non vedo l'ora di addentrarmi in un nuovo topic, perchè diciamocelo!
    nonostante tutto l'ossigeno tolto al cervello per svuotare i polmoni dentro a un sassofono la categoria dei sassofonisti è veramente fatta di persone intelligenti!!!
    mica come i batteristi!!! ;)

  3. #63
    Visitatore
    Io faccio il fonico nella mia vita oltre a strimpellare il sax, e ti assicuro che i fattori in gioco nell'ascolto umano sono molteplici. GiÃ* la curva di risposta dell'orecchio oltre ad essere pessima (predilige delle frequenze in base ai volumi di ascolto) è personale (cioè ogniuno ha una sua percezione (come il tatto, l'olfatto, ecc.)
    Le lastre dei sassofoni erano battute a mano (tipo le katane giapponesi) ed è fondamentale la lavorazione. Le lastre erano singole per ogni sassofono, non come ora che da una lastra pressata a macchina si fanno 5 o sei sassofoni. Chiaramente la battitura a mano era meno precisa ma molto più musicale. Il sassono nudo non pesava molto quindi era più pronto, mentra la meccanica era più pesante. Oggi è il contrario.
    Poi rimane la parte, quanto ha suonato? Questo è un discorso fisico, entrano in campo tensioni legate ai materiali.
    :grin: La migliore chiave per l'acquisto è l'ascolto puro, senza pregiudizi. :lol:
    Ma è sempre l'ultima ad essere valutata. Io suono un Tenore Grassi da banda, che ha un bel suono, niente di eccezzionale ma quando l'ho provato con il T902 ho portato una violinista per confrontare il giudizio e non abbiamo notato molte differenze, a parte facilitÃ* di emissione e meccanica spaventosa a vantaggio dello Yanagisawa.
    Volevo porre un quesito fuori tema su una cosa che mi è successa ieri e che non mi ha fatto dormire:
    Ieri suonavo in sala con il mio gruppo... mentre suonavo il tenore il percussionista si è avvicinato tranquillamente, ha preso il mio soprano ricurvo se l'è messo in bocca ed ha provato ha suonarlo, non riuscendoci, come se fosse la cosa più normale del mondo. Poi quando l'ha posato, non conoscendo lo strumento, ha rotto l'ancia.
    Come avreste reagito? Grazie.

  4. #64
    Visitatore
    ma anche io sono fonico nella vita!!! :???:
    che siamo 2 cloni???

  5. #65
    Visitatore
    daccordissimo con Overtone.... Uno strumento dovrebbe essere per sempre, almeno quando ne compri uno a livello alto..
    Non sono d'accordo. Il gusto, l'etÃ*, quello che cerchi dal tuo suono possono cambiare e non è detto che quello che andava bene ieri sia quello che cerchi adesso.
    E' vero... siamo fuori topic.
    Mi potete dare delle risposte al quesito, per favore? :cry:

  6. #66
    Citazione Originariamente Scritto da dak
    Io faccio il fonico nella mia vita oltre a strimpellare il sax, e ti assicuro che i fattori in gioco nell'ascolto umano sono molteplici. GiÃ* la curva di risposta dell'orecchio oltre ad essere pessima (predilige delle frequenze in base ai volumi di ascolto) è personale (cioè ogniuno ha una sua percezione (come il tatto, l'olfatto, ecc.)
    Le lastre dei sassofoni erano battute a mano (tipo le katane giapponesi) ed è fondamentale la lavorazione. Le lastre erano singole per ogni sassofono, non come ora che da una lastra pressata a macchina si fanno 5 o sei sassofoni. Chiaramente la battitura a mano era meno precisa ma molto più musicale. Il sassono nudo non pesava molto quindi era più pronto, mentra la meccanica era più pesante. Oggi è il contrario.
    Poi rimane la parte, quanto ha suonato? Questo è un discorso fisico, entrano in campo tensioni legate ai materiali.
    :grin: La migliore chiave per l'acquisto è l'ascolto puro, senza pregiudizi. :lol:
    Ma è sempre l'ultima ad essere valutata. Io suono un Tenore Grassi da banda, che ha un bel suono, niente di eccezzionale ma quando l'ho provato con il T902 ho portato una violinista per confrontare il giudizio e non abbiamo notato molte differenze, a parte facilitÃ* di emissione e meccanica spaventosa a vantaggio dello Yanagisawa.
    Volevo porre un quesito fuori tema su una cosa che mi è successa ieri e che non mi ha fatto dormire:
    Ieri suonavo in sala con il mio gruppo... mentre suonavo il tenore il percussionista si è avvicinato tranquillamente, ha preso il mio soprano ricurvo se l'è messo in bocca ed ha provato ha suonarlo, non riuscendoci, come se fosse la cosa più normale del mondo. Poi quando l'ha posato, non conoscendo lo strumento, ha rotto l'ancia.
    Come avreste reagito? Grazie.
    mi sarei incazzato come una iena :lol: :lol: :lol:
    questo perchè sono molto geloso delle mie cose e comunque quel percussionista, secondo me ha commesso due errori madornali :lol: :lol:
    a)ti ha preso il sax senza chiedertelo......
    b)ti ha rotto l'ancia.....che se era una di quelle buone ....io quando trovo ance che suonano bene le tengo come reliquie :lol: quindi......al rogo il peccaminoso percussionista

  7. #67
    Visitatore
    Grazie, mi servono per inviagliele ed evitare delle mie risposte soggettive che sarebbero distruttive.

  8. #68

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805
    Citazione Originariamente Scritto da dak
    Io faccio il fonico nella mia vita oltre a strimpellare il sax, e ti assicuro che i fattori in gioco nell'ascolto umano sono molteplici. GiÃ* la curva di risposta dell'orecchio oltre ad essere pessima (predilige delle frequenze in base ai volumi di ascolto) è personale (cioè ogniuno ha una sua percezione (come il tatto, l'olfatto, ecc.)
    Le lastre dei sassofoni erano battute a mano (tipo le katane giapponesi) ed è fondamentale la lavorazione. Le lastre erano singole per ogni sassofono, non come ora che da una lastra pressata a macchina si fanno 5 o sei sassofoni. Chiaramente la battitura a mano era meno precisa ma molto più musicale. Il sassono nudo non pesava molto quindi era più pronto, mentra la meccanica era più pesante. Oggi è il contrario.
    Poi rimane la parte, quanto ha suonato? Questo è un discorso fisico, entrano in campo tensioni legate ai materiali.
    :grin: La migliore chiave per l'acquisto è l'ascolto puro, senza pregiudizi. :lol:
    Ma è sempre l'ultima ad essere valutata. Io suono un Tenore Grassi da banda, che ha un bel suono, niente di eccezzionale ma quando l'ho provato con il T902 ho portato una violinista per confrontare il giudizio e non abbiamo notato molte differenze, a parte facilitÃ* di emissione e meccanica spaventosa a vantaggio dello Yanagisawa.
    Volevo porre un quesito fuori tema su una cosa che mi è successa ieri e che non mi ha fatto dormire:
    Ieri suonavo in sala con il mio gruppo... mentre suonavo il tenore il percussionista si è avvicinato tranquillamente, ha preso il mio soprano ricurvo se l'è messo in bocca ed ha provato ha suonarlo, non riuscendoci, come se fosse la cosa più normale del mondo. Poi quando l'ha posato, non conoscendo lo strumento, ha rotto l'ancia.
    Come avreste reagito? Grazie.
    Mi sarei incazzato di brutto...anche se penso che non avrebbe avuto il tempo di suonarlo perchè glie l'avrei sottratto subito di mano!!!
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  9. #69
    Visitatore
    Punto 1 un percussionista non puù avvicinarsi ad uno strumento ad ancia: rischia solo di romperlo.
    Punto 2 un percussionista non dovrÃ* MAI suonare in uno strumento ad ancia non suo se non ne è capace.
    Punto 3 per una buona convivenza civile prima di usare una cosa non tua è buona norma chiedere al propietario.

  10. #70
    Visitatore
    si ma dei YANAGISAWA non si parla? :?: :?:

  11. #71

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805
    Ormai siamo totalmente fuori topic... :lol: :lol: :lol:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  12. #72
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Bhe, chiudiamo. Sul confronto tra questi due sax Yanagisawa se n'è parlato a quanto pare... ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Yanagisawa in bronzo...
    Di rena nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 7th October 2014, 18:11
  2. yanagisawa 901
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 6th November 2013, 19:07
  3. yanagisawa soprano... brass o bronzo??
    Di luca nel forum Soprano
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 9th November 2012, 13:24
  4. Yanagisawa A992 iin bronzo, che ne pensate?
    Di Liuk nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26th February 2011, 11:56
  5. Sax yanagisawa
    Di Fez nel forum Contralto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2010, 12:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •