Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

  1. #1

    Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Escluso me che sono un caso patologico e poi non so suonare :doh!: vedo che tanta gente del forum, alcuni mooooolto bravi, cambiano becchi molto spesso, questo è per cercare il suono ideale, o per sperimentare qualcosa di diverso?
    Io ultimamente ho lo Zimberoff, grazie ad alcuni utenti :half: sono riuscito a confrontarlo con altri becchi, e più o meno mi esce sempre lo stesso suono, se questo capita a me che con il sax scoreggio, a gente che suona bene o molto bene, non dovrebbe succedere
    La parola a chi sa suonare :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Qua c'era una discussione simile: viewtopic.php?f=12&t=22908

    Se capisci cosa vuoi di preciso e cosa serve a livello tecnico per ottenere quel suono... trovare il bocchino ideale (visto e considerato che l'offerta è vastissima) è MOLTO SEMPLICE.

    Viceversa, se mancano queste due precondizioni... è praticamente impossibile.

    Questo poi non significa che una volta trovato il suono ideale... tu non abbiamo bisogno anche di altre sonorità... o che uno possa essere curioso.

  3. #3

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Eeheh... mi pongo anche io la stessa domanda. Ho comprato vari becchi per ognune dei miei tre sax, alcuni li tengo altri li cedo per insoddisfazione o per "sopraggiunta facilità". Ah dimenticavo.... pure io scorreggio col sax. :lol:
    Mi piace molto sperimentare, i suoni dei miei becchi mi piacciono quasi tutti, quindi non ne cerco uno in particolare.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    pure io scorreggio col sax.
    ... a me fa digerire, sopratutto dopo cena ... a pranzo no e non riesco a comprenderne il motivo eheh!

    Per il resto concordo con quanto è già stato detto e aggiungo che a volte dipende anche da come ci si amalgama con gli altri (nei contesti di ensemble).

    Un becco può anche aiutare a raggiungere il proprio suono ideale, ma se quest'ultimo non c'azzecca per niente all'interno di un contesto, allora ecco che ci si ritrova a ricercare un qualcosa che possa migliorarne l'omogeneità.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    anch'io sono affetto da GAM,ma i miei bocchini mi piacciono tutti...anche se qualcuno lo devo mettere in vendita! :cry:
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  6. #6

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Io credo che la continua ricerca di qualcosa sia insita nella natura umana, in generale...
    nello specifico, ritengo che poche sono le volte in cui un sassofonista ricerchi un altro bocchino per l'effettiva insoddisfazione di quello che possiede; più spesso accade invece che "lo vogliamo dal bocchino", e cioè che non si è abbastanza onesti e sinceri da affermare che siamo insoddisfatti di come suona quel bocchino "con noi". Credo che per cogliere le reali sfumature che differenziano un bocchino da un altro, bisogna accumulare tanta esperienza e raggiungere un certo livello tecnico e una certa sensibilità!
    In conclusione, incentriamo la nostra attenzione sopratutto sulla nostra crescita ed evitiamo che tanti (troppi) fattori la ostacolino o la interrompano...
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  7. #7

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    per me la ragione è la curiosità.
    il bocchino è come una coperta se la tiri da una parte poi rimani scoperto dall'altra.
    puoi raggiungere un compromesso e suoni con un setup standard o cerchi sempre qualcosa di nuovo .
    per l'idea che mi sono fatto lo Zimberoff 7 è proprio un ottimo standard (un po come un link, un florida ecc....) e ci puoi suonare anche due vite.
    ma puoi anche divertirti a provarne di nuovi.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Per me, che comunque sono un pivello paragonato a Federico almeno in quanto a questa malattia chiamata gam, è coincisa con.....l'iscrizione e saxforum :lol:

    Prima avevo sempre suonato solo ed esclusivamente un STM 7* vecchio molto vecchio, avevo un altro STM ancora più vecchio n.4 (!!!) ed un Meyer in ebanite 6 ma questi ultimi non li suonavo mai, anzi non ricordavo neanche di averli....ebbi anche un Berg Larsen regalo di Gaetano Agrò, allora mio insegnante di clarinetto, che regalai a mia volta ad un medico appassionato di sax e strumenti musicali. Da quando sono qui ho provato di tutto e di più, comprato e rivenduto, ed ormai sono in pace con il mio GAIA. Ho anche un Saxscape, un soloist type in bachelite ed un Soloist Long Shank. Penso di tenermi un altro STM ma più che altro per fare provare le differenze tra i vari becchi e quello che per me è l'ideale: il mio Gaia appunto, anzi i MIEI Gaia visto che anche per il soprano uso quello. Per fortuna son guarito presto ma, posso chiedere il risarcimento? :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  9. #9

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    la risposta è semplice: perchè siete tutti pazzi!!!! ahahahahahah.
    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  10. #10

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    per me la ragione è la curiosità.
    il bocchino è come una coperta se la tiri da una parte poi rimani scoperto dall'altra.
    puoi raggiungere un compromesso e suoni con un setup standard o cerchi sempre qualcosa di nuovo .
    per l'idea che mi sono fatto lo Zimberoff 7 è proprio un ottimo standard (un po come un link, un florida ecc....) e ci puoi suonare anche due vite.
    ma puoi anche divertirti a provarne di nuovi.
    Fra sto sempre aspettando le foto del tuo Sugal ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Forse per divertimento, quando studiavo ho fatto tutto il conservatorio (clarinetto) con 2 strumenti ed un'unico bocchino, ora non studio più ho 7 sax ed un'armadio di imboccature e ritorno sempre alle stesse. Conosco gente che ogni 6 mesi cambia cellulare, ogni anno computer ...almeno le imboccature e strumenti non si svalutano come la tecnologia.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  12. #12

    Re: Perchè cambiamo così spesso bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    questa malattia chiamata gam, è coincisa con.....l'iscrizione e saxforum
    ma porca miseria l'è proprio vero!! :muro((((
    mi sono iscritto l'estate scorsa e ho speso più in questi mesi che...ma :BHO:
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?
    Di fbisbo76 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 26th February 2012, 12:34
  2. perchè questo mark vi costa così poco?
    Di Andrea.DG nel forum Contralto
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2011, 16:54
  3. stasera mè presa così
    Di pumatheman nel forum I nostri files
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2011, 10:25
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 10:16
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11th July 2007, 11:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •