Ti parlo da "non baritonista"...
Ogni tanto mi capita di provare qualche baritono (discendente) di amici... e relativi bocchini. Quello che ho verificato io (poi magari non è per tutti così) è che sul baritono hai una certa agilità se mantieni i "rapporti" che hai sul tenore... usi un 7* sul tenore, troverai facilità con un 7* per baritono.

Il baritono discendente (per quel poco che ho verificato) richiede comunque almeno un'apertura media... perchè a risentirne è il registro basso (e in parte pure quello alto): esce un suono incompleto.
Mi è capitato di provare setup classici (Selmer D, Vandoren B35) e anche con ance adatte a quelle aperture... il suono era lontano da un vero suono di sax baritono (questo succedeva sia se suonavo io, sia se suonava qualcuno più abile di me sul baritono).

I baritono non discendente dà meno problemi... e generalmente genera un suono "completo" anche con bocchini chiusi.

Riguardo alla scelta del bocchino... ci sono eccellenti bocchini che costano poco (i Runyon) però, come per gli altri strumenti, molto dipende da che suono vuoi tirare fuori dal baritono.

Altra cosa che voglio dire da "non baritonista": il baritono è uno strumento abbastanza bastardo... farlo rendere al meglio non è semplicissimo.
Se devi prendere uno strumento, prendi uno strumento che possa darti soddisfazioni, altrimenti sono soldi e tempo persi. :zizizi))