ciao
Ti dico quel che faccio ma ti dico anche che io non sono un tecnico e sono andato a tentoni per capirci qualcosa da solo,aggiungo,inoltre,che mai mi sognerei di mettere le mani su strumenti di valore . Questo premesso,regolo l'intonazione del bocchino con tutto lo strumento chiuso,questa è ,secondo me,l'unica posizione in cui l'altezza delle chiavi è ininfluente e poi,con santa pazienza, salgo verso il sempre più difficile facendo prove ....scientificamente a tastoni.
Come ti dicevo c'è un metodo che non so se ho interpretato bene sul sito che t'ho indicato. Il primo sax che ho regolato è stato un vecchissimo soprano con pochi tasti e senza nemmeno il portavoce automatico ed è stato comunque un lavoro lungo che,immagino,un tecnico avrebbe fatto in pochi minuti.
il nero :saxxxx)))
P.S. Se te la cavi con l'inglese meglio di me,credo che sarebbe utile una traduzione di questo articolo di cui dico(sempre che ci sia ancora)