Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62

Discussione: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

  1. #1

    Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    Ciao a tutti, lancio questa provocazione dopo che un felice possessore di un balanced action del 1939 argentato ha provato il mio mauriat. Il "poveretto" (nel senso buono s'intende... :ghigno: ) dopo aver osservato incuriosito il mio sax, sentendone la timbrica molto pastosa, buttava l'occhio e l'orecchio molto spesso. Dopo avergli fatto i complimenti per lo splendido strumento che aveva (in effettin un balanced argentato non si vede tutti i giorni) mi ha chiesto se lo volevo provare. In realta' ha voluto provare il mio e purtroppo è stato rapito dal suono e dalla meccanica di questi strumenti. Lo ha suonato un buon 15 minuti sempre piu' soddisfatto (non e' che veniva da un sax cinese ed era uno comunque capace di suonare...) e mi ha riempito di domande su dove poteva trovare questa marca, per lo piu' sconosciuta ai molti. Ora vi chiedo, ma secondo voi, perchè strumenti di questo tipo in italia non vengono importati o tenuti nei negozi, mentre in america e inghilterra sono ai primi posti negli espositori? A voi la parola... ::

  2. #2

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    in italia arriva tutto con molti anni di ritardo

  3. #3

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    in Lombardia i Paul Mauriat si trovano da tempo: www.somaini.com

    il sito è minimalista,non molto aggiornato, ma lì si può trovare di tutto...anche quello che non compare! (ance Légère comprese :lol: )

  4. #4

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    www.somaini.com come è possibile:soprano selmer sa serie tre a 1950? ma sono usati?
    Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    Dice "condizioni ottime" quindi ...

    Rimaniamo sull'argomento del topic.

  6. #6

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    dopo onerati di firenze, somaini è il secondo che sento che tiene mauriat. Ma quanti ne ha 2-3 al massimo? Possibile che strumenti del genere (a mio avviso al pari se non oltre i selmer "attuali" ) non siano commercializzati tipo da all for music (bologna) daminelli (bergamo) ecc...?

  7. #7

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    Se non è un Selmer non si vende... la ragione è quella.
    L'italiano medio non è una mentalità aperta alle novità... è una questione di cultura.

    Le novità prima o poi arrivano... però ci vuole molto tempo perchè il mercato le digerisca.

  8. #8

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    eh pero' l'italiano medio quando le prova le novita' poi ci si affeziona molto in fretta! ehehehe

  9. #9

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    Premetto che non so se siano costruiti in giappone o a taiwan ma poco cambia ai fini di quello che voglio dire. Secondo me perchè l'italiano medio (e io mi reputo tale, anzi come saxofonista dieri "mediocre") odia le imitazioni. Ho provato un tenore P.Mauriat non ricordo il modello credo che fosse quello che emula il mark6. Effettivamente andava da dio, uno dei migliori tenori che ho provato negli ultimi 2 anni. Ma detto questo, mi ispirava un non so cosa di finto, di imitazione, anche dal punto di vista costruttivo. So che è masocchistico ma preferisco un prodotto magari meno perforamte ma più antentico. I giapponesi/taiwanesi sono dei grandi riproduttori e ricostruttori di idee europee. Guardate le macchine sportive giapponesi sono caricature di quelle europee. Anche la Yamaha soffre un po' di questa depersonalizzazione del prodotto, tecnicamente molto avanzato ma "che palle.." infatti ho venduto i miei saxofoni Yamaha.. ciao
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  10. #10

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    bonnygonfio@ la tua domanda richiederebbe una risposta molto lunga e articolata ma per essere sintetici la riassumo in una sola parola: marketing -
    aggiungo che System'54 produce degli ottimi sax a prezzi inferiori del 30-40% rispetto a Paul Mauriat (pompato all'estero col marketing) eppure, a parte pochi, chi li conosce i System'54 che vende www.saxshop.it ? ancora marketing...che ha un costo
    per finire rispondo a Guido: Selmer lo rivendi abbastanza facilmente se lo proponi col giusto prezzo - e Yamaha pure. personalmente ho rivenduto 2 Yamaha dalla sera alla mattina...
    senza fare nomi prova a rivendere molti altri marchi vero Guido? (altro discorso quello dei vintage)
    poi se volete parlate pure di personalità,cultura e mentalità - se non fosse così lungo e palloso approfondirei il discorso brand image ;) andiamo a studiare che è meglio

  11. #11

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    In effetti, come in tutte le cose, il brand ha sempre il suo fascino e sicuramente la selmer, almeno negli ultimi 10 anni, sta sopravvivendo grazie agli strumenti costruiti fino al s.a. 80 serie I...Non sono daccordo sul discorso "imitazione" del suono da parte di costruttori taiwanesi. Chiederei a guido come mai la selmer, per gli ultimi modelli costruiti, ha proposto come "innovazione strumento'" i modelli ref. 36 e ref. 56 che si "ispirano" ai modelli che hanno fatto la storia della selmer. A questo punto la selmer cosa fa, si auto-plagia? si copia suoi strumenti di 50 - 60 anni fa? Fa come i taiwanesi?

  12. #12

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    A me il mio 82z non sembra affatto depersonalizzato, ha le sue caratteristiche ed il suo suono, che me lo fanno piacere, ed anche tanto. Probabilmente se avessi voluto un altro suono, mi sarei semplicemente comprato un altro sax. Detto questo, ho avuto modo di provare diversi Paul Mauriat, che dire... meccanica molto buona e resa sonora ok, differente per ciascun tipo di modello. Mi domando solo se l'affidabilità della meccanica, tamponi, materiali etc. tenga nel tempo. Staremo a vedere in futuro.
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  13. #13

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    In Italia si trovano Grassi, La Ripamonti, Sequoia, M&G ecc .... tanta concorrenza per i Paul Mauriat. Quest'ultimi sono ultra-pubblicizzati e beneficiano del fatto che i musicisti anglosassoni hanno spesso voglia di provare e cambiare, mentre i primi sono poco pubblicizzati e devono fare i conti con le nostre abitudini, diverse.

    Anche in Francia esistono degli strumenti simili, fatti in oriente e assemblati in casa: si tratta degli Advences di cui qui da noi nessuno ne parla:
    http://www.trompette-saxophone.fr/


    A me sembra che ci sia una certa somiglianza tra le varie marche che si stanno proponendo nei singoli mercati nazionali e credo non sia una coincidenza. (magari sto sbagliando e suonano tutti in maniera diversa: baso le mie considerazioni solo su informazioni indirette)
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  14. #14

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    Nonostante il paese di provenienza sia lo stesso... si tratta sempre di strumenti differenti, sia per il suono sia per altri "aspetti".

    L'italiano medio tende comunque ad associare ad un paese di produzione un certo standard qualitativo, la realtà è ben altra cosa.

  15. #15
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Sax P.Mauriat, perchè in italia non si trovano?

    questione di tempo, anche gli strumenti giapponesi un tempo erano visti male, le cose sono poi cambiate...è però vero che generalmente, negli ultimi anni, si fanno spesso modelli che si ispirano ai vintage, almeno teoricamente, cosa che fanno sia in europa che in oriente, forse solo la rampone sta puntando su una linea più innovativa e originale, dico forse perchè non ne ho mai provato...
    tra l'altro usare nomi europei non è molto bello anche se questo viene fatto probabilmente perchè qui abbiamo un tale pregiudizio che se leggiamo Kazziuia come marca ci mettiamo a ridere e diciamo che fanno schifo...
    ma cambierà...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Keilwerth in Italia??
    Di drunk rabbit nel forum Generale
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 14th October 2012, 12:44
  2. dove si trovano le recensioni dei bocchini ?
    Di Andrea.DG nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 9th July 2011, 15:49
  3. Tenore a noleggio, si trovano?
    Di ellroy nel forum Generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 9th July 2011, 08:00
  4. Jody Jazz per soprano, dove si trovano a buon prezzo?
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 1st December 2010, 20:56
  5. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29th January 2009, 11:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •