http://www.dextergordon.com/blog/2012/0 ... outhpiece/
http://www.drakemouthpieces.com/Legends_Series.html
Operazione commerciale o becco interessante?
http://www.dextergordon.com/blog/2012/0 ... outhpiece/
http://www.drakemouthpieces.com/Legends_Series.html
Operazione commerciale o becco interessante?
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Entrambe... sia bocchino interessante sia operazione commerciale! :zizizi))
belle anche le altre "replica"....mi incuiosisce la "c. parker", chissà come suona?![]()
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Interessante anche perchè il Drake, almeno quello in resina resina è una bomba..questo con miscele di metalli diversi è intrigante...
Tenore: Selmer Mark VI 73XXX
Tenore: Selmer Super Balanced Action 49XXX
Tenore Conn 30M
Soprano: Selmer Mark VI 248XXX
Freddie Gregory Mark II 7**
Interessante :-leggi-:
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Sono parecchio brutti a vedersi, poi vendere l'illusione è la norma, magari suonano bene, credo che costeranno qualcosa in più per la firmetta incisa.
Io mi vergognerei come un ladro, un conto e cercare di ritrovare il setup dei grandi, che non significa trovarne il suono, un altro è questa operazione di becchinaggio piuttosto volgare a dire il vero :doh!: .
Siamo ancora ai manufatti di pelle di negro.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Ah ah, il "becchinaggio" mi mancava! ROTFL! :lol:
A me tutto sommato non dispiacciono dal punto di vista estetico, su tutto il resto del post sono d'accordo con te al 101%|
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Io mi vergognerei a pagare 5 euro una tagliata con grana e pomodorini in barba ai cassaintegrati. Comunque, personalmente non mi importa l'operazione di marketing, ma li ritengo becchi molto interessanti che proverei volentieri.
Ti riferisci alla mensa dei politici immagino, in quel caso c'è da vergognarsi molto prima di sedersi a tavola...
Non so, provarli mi toglierebbe il pensiero che vogliono intortarmi con un nome famoso, comunque la considero poco seria come iniziativa, almeno nel caso del becco di Getz, di cui si era già parlato, era una replica, aveva i segni dei denti, era evidentemente puro feticismo, qui cercano una certificazione, una qualche garanzia su becchi diversi da quelli che suonavano quei musicisti, boh, mi sembra millantatorio.
Nel caso dei sax infatti questa cosa sucede a livelli bassissimi di qualità, tipo Rollins o Cannonball, chi ha un nome forte si fa forte del SUO nome.
C'è un mio amico che costruisce becchi in legno di ulivo, suonano da paura e sono i suoi, nel bene e nel male è la sua faccia che sta su quel prodotto, quella serie invece si rivolge ad un pubblico di boccaloni, (a parte i professionisti che hanno interesse comunque a testarli e se c'è interesse a scriverne), sono operazioni che fanno leva sul senso più superficiale, dovrebbe esserci un copyright per i nomi dei jazzisti.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Eh si...tornando ai becchi credo che in effetti Drake abbia dovuto ottenere il consenso e pagare anche i diritti ai legittimi eredi.
In realtà quei bocchini, Aaron Drake li produce soltanto... non è lui che li vende.
I bocchini prodotti da Aaron Drake per http://www.rsberkeley.com/
Dare a un bocchino il nome di un sassofonista famoso è una cosa che faceva già Dave Guardala... e nessuno si lamentava!
Questi bocchini sono "ricopiati" dai bocchini originali (personali) dei sassofonisti di cui portano il nome... quindi non è tanto millantatorio...![]()
Sul perchè RS Berkeley faccia produrre a Drake sti bocchini... boh, alla fine si tratta di prodotti "di nicchia", costruiti da un produttore "di nicchia", in numero di esemplari ridotto (e avranno anche un costo decisamente alto!).
ma Guardala faceva altra operazione.
aveva invatti un rapporto diretto con il musicista .
costruiva il bocchino anche avvalendosi delle utili indicazioni del musicista.
(solo ora il Turco produce modelli di artisti che non ci sono più).
ancora diverso è il caso del crescent.
(credo nasca con la collaborazione di Liebman che in quegli anni era probabilmente uno dei più esperti di suono e musica di Trane).
è chiaro che Gordon Mouthpiece nasce come operazione commerciale , con il tempo si capirà se sono anche buoni bocchini.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Guardala però vendeva bocchini che portavano il nome di un musicista. Il risultato, a livello di marketing, è più o meno lo stesso.
Questi RS Berkeley/Drake (non solo questo bocchino che porta il nome di Dexter Gordon, ma anche tutti gli altri http://drakemouthpiecesblog.wordpress.c ... ds-series/ ) sono essenzialmente "copie migliorate" dei bocchini personali di quei sassofonisti... fatte con metodo "classico".
Onestamente credo che questa rimarrà comunque "di nicchia" (vista anche la piccola capacità produttiva di chi realizza materialmente i bocchini).
dal mio punto di vista il risultato è del tutto diverso.
due gli aspetti che rilevano.
il consenso del musicista.
nel caso di Guardala non solo è condizione necessaria ma addiruttura spesso nasceva una vera e propria collaborazione tra musicista e costruttore.
(due casi Brecker e Liebman che hanno contribuito sia nel momento creativo sia sulla successiva evoluzione )
è chiaro che nel caso del Drake il consenso di Gordon non può esserci (a meno di non considerare quello degli eredi che è privo di significato )
l'altro aspetto rilevante è proprio sul risultato.
una cosa è avvelersi della collaborazione del musicista di riferimento (che magari entro certi limiti ti dice cosa fare)
cosa diversa è prendere un vecchio bocchino (magari un vecchio link) e provare copiarlo.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
anche se non sono due cose simili quelle fatte da guardala e da drake, mi sa che drake stia facendo quello che vogliono migliaia di saxofonisti, avere dei bocchini identici ma nuovi, senza rifacimenti più o meno buoni, a quelli suonati dai grandi del passato...a me, francamente, interessa poco o nulla...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)