Solo per un ascolto di confronto, che può essere utile per comprendere quante variabili esistono anche in ambito esecutivo
nell'interpretazione dello stesso brano (e ovviamente anche quando si improvvisa, quando si esprime una frase...)
Questa versione di E. Pahud, a mio avviso, rende molto meglio lo spirito del brano in questione (Syrinx)

http://www.youtube.com/watch?v=aw53VrbI4l0

c'è spazialità, dialogo col silenzio...è questo lo spirito che Debussy intendeva e che aumenta l'arcano fascino del racconto in musica, ispirato al mito greco...
Se riascoltate la versione di Rampal, sembra che ha fretta di finire...e in certi passaggi, si "mangia" pure alcune note...
Il virtuosismo non è sempre al servizio della musica...
Non commentate: è solo una condivisione d'ascolto riflessiva, in modo che possiate valutare al meglio
la qualità delle vs. libere realizzazioni ed esprimere con coscienza ed una maggior espressività il vs. pensiero musicale.