Ciao a tutti,
scusate il ritardo del post ma è un periodo densissimo soprattutto di registrazioni.
Circa un mese fa sono salito alla R&C e vi riporto alcune novità:
1) Ho cambiato soprano!!!!! Claudio Zolla mi ha consegnato un Saxello R1-Jazz in argento massiccio placcato oro a spessore 24K.
Strumento superlativo che ha rimpiazzato il mio Saxello di sempre (quello a doppia finitura - doratura su argentatura a spessore).
Sai quando trovi quei sax che ti da talmente tanto gusto suonarli che non hai mai voglia di smettere? Beh è questo il caso.
All'inizio avevo intenzione di tenermi la coppia di Saxelli (un muletto e uno principale). Tuttavia appena ho iniziato a sputazzare sul massiccio ho detto " quest'altro non lo suonerò più" e ho deciso quindi di mettere in vendita il mio Saxello di sempre.
E potreste dire: "e checcefrega?" ma io ve lo dico lo stesso perché mi fa piacere condividere la notizia, tié
Altra cosa mi ha fatto un piacere estremo vedere che i sax prodotti da R&C sono in continuo miglioramento sia dal punto di vista della resa acustica che dal punto di vista costruttivo (la meccanica di questo sax è davvero fluidissima e non presenta giochi e imperfezioni).
2) Sono in produzione i soprani dritti con collo curvo rigorosamente NON smontabile. Verranno prodotti principalmente nella finitura detta confidenzialmente " Nudo e Crudo" ovverosia ottone grezzo.
Ho provato due bestioline della categoria con due angolature del collo differenti; è chiaro che la R&C ama fare le cose a modo suo, caso quasi unico nella produzione dei sax moderni, e per distinguersi dalle glorie del passato (62R) e dalle copie del presente, testimonianza di una mancanza di idee a mio parere, fornisce strumenti con caratteristiche sempre peculiari.
Come suonano? Bene come praticamente tutti i Soprani R&C: sono ultra intonati, grande omogeneità di suono e bellissima emissione (soprattutto nel grave che è davvero imbarazzante per quanto è facile). Non ho riscontrato alcuna turbolenza (che affligge tanti sax moderni) su nessuna nota.
Il suono è ottimo e ha delle caratteristiche che lo rendono facilmente distinguibile dai fratelli dritto e semicurvo. Io tendo a preferire la tradizionale forma dritta oppure la forma saxello che per me è quella acusticamente più efficiente, tuttavia non nego che questa sonorità peculiare possa combaciare con gusti di molti.
Insomma "l'uomo Del Monte ha detto SI"