Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Mah.. Secondo me e' anche una questione di cio' che viene messo in testa.. Tutti dicono che il mark6 e' il Dio dei sax.. Ma io con 5000 non comprerei mai un mark6.. Questione un po' di luoghi comuni secondo me.. Dietro ai prezzi di quei sax ci sono delle cose di mercato che non stanno ne' in cielo ne' in terra... Per me e', puro pensiero personale..
Quello che ci tengo a dire e' che se uno vuole un sax professionale TUTTOFARE il serie ii e' perfetto.. Ci puoi studiare classica alla stra grande e anche jazz..
Il fatto che non compreresti una Mark VI non significa che il Mark VI "medio" non sia il Selmer più "riuscito" (di quella che è la storia della Selmer). Il declino della Selmer è cominciato proprio con il Mark VII... e questo per colpa di una strategia aziendale sbagliata (e adesso la Selmer ne paga ancora le conseguenze).


Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
"... e il Serie II non è assolutamente lo strumento ideale per il jazz (fatto oggettivo)."
mmmmm. affermazione azzardata .
ho sentito dell'ottimo jazz suonato con il selmer II serie.
più che un fatto oggettivo la definirei una valutazione soggettiva.
Fortuna!
Se però provi un Serie II... venendo dal Mark VI, dopo 15 minuti che lo suoni... ti verrebbe da prendere il Serie II e passarci sopra con la macchina! :zizizi))
Il suono e la risposta del Serie II è ottimizzata per certe destinazioni... con il Serie II la Selmer era molto lontana dal voler creare uno strumento per il jazz, viceversa il Mark VI era stato pensato e sviluppato in maniera molto diversa.


Come ho già ribadito: ho suonato con un Serie II per 11 anni, per il jazz/musica leggera lo sconsiglio fortemente, per classica/conservatorio/banda lo consiglio... :zizizi))