Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52

Discussione: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

  1. #31
    Visitatore

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Di SA II in giro ce ne sono una marea, di ogni età e condizione. Ovvio che un sax seminuovo costerà di più rispetto ad un altro che necessita di qualche intervento. Personalmente, il valore che do ad un seconda serie è di 1.800 euro. Non di più. Parli di mercato Matteo, beh, a quel prezzo lo trovo tranquillamente, ed in condizioni ottimali. Punto. Poi ognuno fa le sue valutazioni e compra cosa e al prezzo che vuole. Chi commercia in sax di Sa II e III serie non ne vuol più sentir parlare. Solo chi ha qualche contatto con qualche insegnante di conservatorio li prende ancora in carico. Viceversa niet.

  2. #32

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Chi commercia in sax di Sa II e III serie non ne vuol più sentir parlare. Solo chi ha qualche contatto con qualche insegnante di conservatorio li prende ancora in carico. Viceversa niet.
    :zizizi))

  3. #33

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Mah... sarà che io con i selmer mi trovo bene... sia alto che tenore.... e, per me, valgono i 2000€ che costano usati (Nuovi assolutamente no.... hanno prezzi improponibili e fuori mercato).....
    In Conservatorio esiste SOLO la Selmer e lo yamaha 875, e questo non lo ritengo proprio giustissimo.... anche se ritengo (non dico di averne provati tanti, ma un pò di sax li ho provati anche io...) che la Selmer abbia qualcosa in più delle altre marche... (magari al ritorno dal musikmesse cambio idea eh...)....

  4. #34

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Chi commercia in sax di Sa II e III serie non ne vuol più sentir parlare. Solo chi ha qualche contatto con qualche insegnante di conservatorio li prende ancora in carico. Viceversa niet.
    :zizizi))

    diversamente dai serie I :fischio:
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #35

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Potendo lascerei fuori la Selmer-mania, accettabile nel caso di Selmer con più 40 anni... non accettabile per Selmer "moderni", visto e considerato che la destinazione d'uso è stata ben specificata. :zizizi))
    quoto alla stragrande!...ma ci vuol tanto a capirlo?
    io ho trovato pochissimi jazzisti che usano il SAII(se non nessuno) :zizizi))
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  6. #36

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Mah.. Secondo me e' anche una questione di cio' che viene messo in testa.. Tutti dicono che il mark6 e' il Dio dei sax.. Ma io con 5000 non comprerei mai un mark6.. Questione un po' di luoghi comuni secondo me.. Dietro ai prezzi di quei sax ci sono delle cose di mercato che non stanno ne' in cielo ne' in terra... Per me e', puro pensiero personale..
    Quello che ci tengo a dire e' che se uno vuole un sax professionale TUTTOFARE il serie ii e' perfetto.. Ci puoi studiare classica alla stra grande e anche jazz..

  7. #37

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    "... e il Serie II non è assolutamente lo strumento ideale per il jazz (fatto oggettivo)."
    mmmmm. affermazione azzardata .
    ho sentito dell'ottimo jazz suonato con il selmer II serie.
    più che un fatto oggettivo la definirei una valutazione soggettiva.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #38

    Re: Tenore selmer super action serie 2

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Io ho avuto il Serie II dal '92 al 2011 e l'ho venduto a malincuore solo x fare cassa x l'acquisto del MK VI.
    Nel 2011 ho venduto senza alcun problema il tenore serie II a 2.000€, l'alto serieII a 1.800€, il tenore Mk VII a 2.500€; piu' assegni circolari di così!!!!!

    Allora ho solo avuto tanto tanto culo? Non penso proprio.
    Tutti e tre quei sax valevano pienamente il prezzo che ho chiesto
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  9. #39

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    Mah.. Secondo me e' anche una questione di cio' che viene messo in testa.. Tutti dicono che il mark6 e' il Dio dei sax.. Ma io con 5000 non comprerei mai un mark6.. Questione un po' di luoghi comuni secondo me.. Dietro ai prezzi di quei sax ci sono delle cose di mercato che non stanno ne' in cielo ne' in terra... Per me e', puro pensiero personale..
    Quello che ci tengo a dire e' che se uno vuole un sax professionale TUTTOFARE il serie ii e' perfetto.. Ci puoi studiare classica alla stra grande e anche jazz..
    Il fatto che non compreresti una Mark VI non significa che il Mark VI "medio" non sia il Selmer più "riuscito" (di quella che è la storia della Selmer). Il declino della Selmer è cominciato proprio con il Mark VII... e questo per colpa di una strategia aziendale sbagliata (e adesso la Selmer ne paga ancora le conseguenze).


    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    "... e il Serie II non è assolutamente lo strumento ideale per il jazz (fatto oggettivo)."
    mmmmm. affermazione azzardata .
    ho sentito dell'ottimo jazz suonato con il selmer II serie.
    più che un fatto oggettivo la definirei una valutazione soggettiva.
    Fortuna!
    Se però provi un Serie II... venendo dal Mark VI, dopo 15 minuti che lo suoni... ti verrebbe da prendere il Serie II e passarci sopra con la macchina! :zizizi))
    Il suono e la risposta del Serie II è ottimizzata per certe destinazioni... con il Serie II la Selmer era molto lontana dal voler creare uno strumento per il jazz, viceversa il Mark VI era stato pensato e sviluppato in maniera molto diversa.


    Come ho già ribadito: ho suonato con un Serie II per 11 anni, per il jazz/musica leggera lo sconsiglio fortemente, per classica/conservatorio/banda lo consiglio... :zizizi))

  10. #40

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Il serie II è un ottimo strumento, ben costruito e (usato) vale quel che costa, il prezzo del nuovo è proibitivo. Detto questo sicuramente chi si avvicina al jazz con un serie II ha tra le mani uno strumento ben fatto a livello di componentistica e per studiare non avra' problemi. Il problema secondo me sorgera' quando il "gusto" sonoro dello strumentista iniziera' a prendere una direzione e, vedendo che cambiando imboccatura qualcosa cambia ma non si riesce a trovare "il suono" che si vuole ci si rendera' conto che il serie II non è uno strumento cosi' malleabile a livello di suono. Il mio mauriat per esempio con certi tipi di bocchini sembra adatto per suonare in chiesa in quartetto classico, montando bocchini piu' aggressivi diventa un cannone, montando un stm "giusto" ha dei soffiati paurosi degni del buon vecchio dexter gordon. Ecco cosa fa la differenza in uno strumento, il poterlo sfruttare a piacimento. Ho letto molti post di possessori di serie II o serie III che iniziano a cambiare chiver, scambiandoli con serie I o addirittura facendo adattare il collo di un'altra marca perchè "hanno sentito dire che facendo cosi'...." Se poi a uno gli piace il suono dl serie II c'è poco da dire, è giusto prenderlo. Quello che e' innegabile è che di serie II che sono malleabili ce ne sono pochi e quei pochi che ce l'hanno non lo venderanno mai perchè sono consapevoli di quello che hanno tra le mani.

  11. #41

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Il problema secondo me sorgera' quando il "gusto" sonoro dello strumentista iniziera' a prendere una direzione e, vedendo che cambiando imboccatura qualcosa cambia ma non si riesce a trovare "il suono" che si vuole ci si rendera' conto che il serie II non è uno strumento cosi' malleabile a livello di suono.
    Esatto! Il Serie II ha sempre un suono stretto ed eccessivamente centrato. Se è già ben definito il suon che si vuole "raggiungere"... è giusto di dotarsi del giusti mezzi per ottenere quel suono... il resto è "studio".

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Il mio mauriat per esempio con certi tipi di bocchini sembra adatto per suonare in chiesa in quartetto classico, montando bocchini piu' aggressivi diventa un cannone, montando un stm "giusto" ha dei soffiati paurosi degni del buon vecchio dexter gordon. Ecco cosa fa la differenza in uno strumento, il poterlo sfruttare a piacimento.
    Perchè il Mauriat è uno strumento concepito e sviluppato in maniera diversa dal Serie II... si fà presto a intuire che le destinazioni d'uso di un Serie II e di un Mauriat 66R sono "diverse" (e pure il marketing è diverso).

  12. #42

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    credo sia uno strumento professionale.
    rispetto al mio Mk6 non ho ancora trovato un sax equivalente.
    magari non lo metto sotto la macchina ma è vero che non lo preferirei .
    detto questo quando studiavo (secoli fa ormai) insieme ad altri 3 sassofonisti .
    io avevo prima un I serie poi un mk6 (il mio attuale)
    altri due sassofonisti due selmer II serie che nel tempo ho potuto anche provare più volte .
    tra I e seconda serie c'era la stessa differenza che c'era tra i due II serie.
    successivamente uno dei due sassofonisti ha preso un mk6 e tra il mio mk6 ed il suo c'era la stessa differenza che c'era tra il suo ed il mio selmer I serie.
    faccio riferimento al suono ed alla emissione perchè è chiaro che la meccanica era eguale tra i selmer II e I serie ; e tra i mk6.

    il suono di ciascuno era influenzato dal sassofonista in maniera rilevante .
    il sassofono non fa altro che amplificare quello che avviene già con ancia e bocchino.
    Jazz classica leggera per me sono definizioni prive di significato se legati al suono.
    dal mio punto di vista tu hai un suono "unico" che rappresenta la tua voce, poi fai quello che ti pare dal jazz alla classica alla musica pop al liscio.

    concordo invece su un punto che alcuni mezzi sono utili per raggiungere il fine
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #43

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    io più ci suono e più mi piace. NOn ero soddisfatto con il precedente becco (STM 8*), ma con l'attuale va alla grande (Brancher L29) e riesco a modulare moltissimo il suono cambiando completamente timbro. Nessun problema per il jazz (anche se ora vanno molto i vintage)
    orecchiante con Tenor sax SA II + o Brancher ebanite L29

  14. #44

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    io ho acquistato il mio super action II perchè il mio maestro all epoca ,il jazzista Simone La maida, me lo consigliò come strumento con cui potevo fare UN PO" DI TUTTO.
    non l ho acquistato da lui quindi credo che mi avrebbe potuto consigliare qualsiasi sax (se vogliamo essere anche maliziosi),il fatto che mi ha consigliato proprio il II serie è dovuto al fatto che è un ottimo cuscinetto in attesa di scoprire qual è la mia direzione musicale e nel caso lo cambiassi, una buona vendibilità senza svalutazione eccessiva.
    dire che è ottimo per musica classica e banda mi sembra estremamente limitato!
    io sono molto contento del mio II serie del 89 .
    ho provato a cambiare il chiver mettendo quello del serie III ma sinceramente sono rimasto un pò deluso; il chiver è più sottile del originale e se suoni forte il suono schiarisce parecchio ,negativo.
    avrei solo il desiderio di provare un giorno e forse capiterà un buon Conn.....!
    salute a tutti
    vincenzo
    grazias

    sax tenore Antoine Courtoy
    sax tenore Super Action II 1989
    metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset

  15. #45

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Tenore selmer super action serie 2 a 2200, lo prendo?

    Bè..ho posseduto un'ottimo serie1...un Conn anni 20'...ma il suono che ho io in testa solo il serie2 me lo fa un pò percepire......è uno strumento che va suonato tanto..altrimenti non rende...ha molti più armonici e proiezione rispetto al serie1,che restava sempre un pò scuretto....i Conn invece sono unidirezionali hanno un suono tutto loro molto meno versatili di un serie2...può piacere o fare addirittura schifo(io me ne innamorai ma poi ho constatato che in alcuni generi l Conn non lega)!!Poi tutto si risolve con la classica frase 'sono gusti'...ma sicuramente stiamo parlando di un'ottimo sax....usato da molti professionisti anche del jazz!!Quindi ad occhi chiusi te lo consiglierei e 2000 euro è un prezzo onesto!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Super Action 80 serie I o serie II?
    Di DavidSanborn nel forum Contralto
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25th April 2019, 23:05
  2. tenore selmer super action serie 2
    Di aleproc nel forum Tenore
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th January 2011, 00:53
  3. Selmer Mark VI o Selmer Super Action 80 Prima Serie
    Di clodysax1993 nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12th August 2010, 11:46
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th April 2008, 08:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •