@puchusax
Ah, incredibile ma vero, sono proprio sbadato, mi sono chiuso fuori di casa con le chiavi dentro!
Mi ha prestato un sax un mio amico, un sml , devo dire bellissimo strumento, per quel poco che l'ho suonato mi è sembrato una via di mezzo tra un selmer/conn/king , strano, ma bello.
Era un gold medal II argentato, invece il becco era il mio ambika, che stava a casa dei miei, devo mettere la testa un po' a posto.
Non ho niente di quello che abbiamo suonato insieme, cmq mi ha dato una bella "iniezione di
fiducia",speriamo che ricapiti...
@jasbar si, ha provato il wanne, gli è piaciuto, gli è piaciuto pure il sax, non sapeva dell'esistenza degli sml.
Cmq gente del genere puo' suonare con tutto, ve l'assicuro.
La cosa piu' importante è avere continui stimoli allo studio, se non c'è quello non si va da nessuna parte, lui su questo è stato molto chiaro!!!
@fcoltrane la "dritta" principale che ci ha dato è che non ci sono trucchi, bisogna studiare e tanto , tecnica, armonici, intervalli e trascrivere ad orecchio i soli che ci piacciano iniziando dalle basi vala a dire hawkins, webster , young ecc.
Per suonare moderno serve conoscere il linguaggio del passato.
Inoltre ci ha consigliato di mettere in pratica lo studio con gli altri, di creare una "jazz community", lo studio deve avvenire sia in solitudine che con gli altri, ed ovviamente ha sottolineato anche lui che oggi non è facile.
@federico in realtà ha molti strumenti , diversi mark VI , vari soprani ed un alto cigar cutter.
Da una decina di anni suona questo