Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

  1. #1

    C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Chi mi sa dire qualcosa della scala seguente: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B? Esiste? Se esiste, com'è denominata? L'ho trovata ragionando su un accordo di maj7b9#9. Ma su un accordo di maj7b9#9 suona bene o è solo una mia impressione? E comunque sbaglio o, sempre che esista, non è - come non lo è la scala diminuita o la esatonale - relazionabile ad alcuna scala diatonica?
    Grazie.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #2

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    A parte l'ultima nota è una scala semitono-tono
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    prova a considerare il C una nota di passaggio ed esce un B con 7b e 6b, non mi ricordo come si chiama questa scala ma ha un nome. Prova a googlare, io sono pigro :D

    B (C) C# D# E F# G A

    Oppure un G con 5b e 6b?

    G A B C Db Eb E F#

    mmmm
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #4

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Se inizi dal B e fai poi le note a partire da C allora è una scala tono-semitono :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #5

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    La scala è relativa all'accordo di Cmaj7b9#9.
    Ne consegue che non è una scala w-t (che si usa sugli accordi di dominante) e che il C non è di passaggio (dato che è la fondamentale dell'accordo).
    Ho provato a googlare prma di scrivere quì, ma ho trovato ben poco.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  6. #6

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    per quanto ne so io è una semitono-tono a parte il B che dovrebbe essere b...come dice Filippo...
    se non sbaglio si dovrebbe chiamare octofonica e dovrebbe essere la scala del C7/9b...almeno credo..
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  7. #7

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    L'accordo Cmaj7b9#9 che dici tu è nella tonalità di Do? quindi è un primo grado, un quarto grado, o un b3 nel modo minore naturale? o è un modal interchange? Comunque la cosa strana è che è maj7 quindi dovrebbe rientrare in un'area di tonica, solo che però è molto dissonante x via di b3 #3 #11. In che pezzo l'hai trovato? Magari non è un brano funzionale.
    Ciao
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  8. #8

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Citazione Originariamente Scritto da musician87
    L'accordo Cmaj7b9#9 che dici tu è nella tonalità di Do? quindi è un primo grado, un quarto grado, o un b3 nel modo minore naturale? o è un modal interchange? Comunque la cosa strana è che è maj7 quindi dovrebbe rientrare in un'area di tonica, solo che però è molto dissonante x via di b3 #3 #11. In che pezzo l'hai trovato? Magari non è un brano funzionale.
    Ciao
    L'accordo in questione è un Dmaj7b9#9 che ho "convertito", con la presunta scala relativa, in Cmajb9#9 per semplificare.
    Fa parte della progressione armonica della sezione C di Fables of Faubus di Charles Mingus; alcuni spartiti portano un Dmmaj7, altri il più dissonante accordo di Dmaj7b9#9 (che mi pare più corretto).
    Non escludo che questo accordo possa o debba essere affrontato adottando una scala diversa da quella che ho escogitato, in tal caso chi sa mi illumini. Grazie.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  9. #9

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Se è una scala tono semitono è una scala diminuita, se no è un'altra scala.
    Che problemi ragazzi, da perderci il sonno :BHO:
    Mi ricordo di aver letto che Trane ad un certo punto ha studiato da un maestro che si inventava delle scale e lo faceva suonare su quelle, magari è una delle sue.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  10. #10

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Ogni grado superiore al settimo rappresenta un "colore"... o meglio non si sbaglia se lo si considera "colore" invece di andare pedestremente a cercarne il significato funzionale.

    In Fables of Fabus quell'accordo non è nemmeno scritto Dmaj7b9#9 ma è scritto Dmaj7 (b9, #9)... equivale a dire che il pianista di turno può scegliere come suonarlo... quasi mai i gradi di un accordo vengono suonati dalla stessa mano (cioè nell'estensione che riesce a coprire un mano, escludendo che la mano sia grande come quella di Gianni Morandi).

  11. #11

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Ragazzi forse ho dipanato il dubbio, come avevo detto prima è strano trovare tante alterazioni e poi la settima maggiore, come tutti hanno pensato ci voleva un che potesse supportare una scala alterata. Aggiungiamo che gli accordi del real book sono scritti alla pene di segugio....sul libro Charles Mingus: More Than a Fake Book ci sono questi accordi, addirittura qui la sezione è da 18 battute e non da 16 come sul real


    C || Bbm7 - - - | - - - - | Db7 - - - | - - - - | Bbm7 - - - | - - - - | Db7 - - - | - - - - |

    | Gøb9 - - - | C7b9 - - - | Fm7 - Eb7 D7 | Db7 - - - | - C7#9 - - | - Bb7b5 - - |

    Fm9? - - - | - - - - | - - - - | - - - - ||

    dovrebbe essere una trascrizione fedele di una registrazione del 59, se pensiamo all'accordo incriminato alla nona battuta, sotto questa forma assume + logica... In pratica è un II V di F minore
    La scala in questo caso sarebbe G Ab Bb C Db Eb F.

    Adesso però sono più confuso di prima!
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  12. #12

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Non sempre la progressione segue una logica matematica... spesso si fa di tutto per attribuire a una sequenza di accordi una ferrea logica matematica ma nella realtà si cerca un colore preciso che può non essere coerente alle regole matematica... del resto stiamo parlando di jazz e non di musica "accademica".

  13. #13

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    innanzitutto non mi è mai capitato (almeno finora nella vita) di trovare su una parte un accordo maj7 con entrambe le none dentro e devo dire manco su libri di teoria (ma devo controllare gaslini non c'è l'ho con me adesso). In ogni caso la scala che hai scritto altro non è che sol Locrio ovvero il 7mo grado di La bemolle che volendo ci sta tutta. in alternativa potresti usare la semitono tono G Ab Bb B C# D E F G.
    anche se forse pensandoci meglio la soluzione migliore è suonare la scala di Fa minore armonica visto che contiene le note di tutti e due gli accordi (Gsemidim9b e C79b).
    Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
    Contralto Super action serie II
    Tenore Super Action serie I
    Akai ewi 4000s

  14. #14

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Grazie.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  15. #15

    Re: C-Db-Eb-E-F#-G-A-B?!?!

    Assomiglia (se si toglie il Db) ad una Lydian sharp 2 (Lydian #2), ovvero sesto modo della minore armonica.

    Oppure: (C Db E F# G A B) se si toglie il Eb, ovvero una scala "raga" indiana chiamata Marva thaat

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •