Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Improvvisazione blue bossa

  1. #1

    Improvvisazione blue bossa

    Ciao, come da oggetto vorrei pareri su eventuali modi di improvvisare su "Blue bossa"...
    La struttura abbastanza semplice del brano trae in inganno secondo me, quanto meno a chi, come me appunto, si affaccia da poco sul vasto e vario mondo dell'improvvisazione...
    Tengo a precisare che non voglio ovviamente sapere "cosa fare" ma vorrei confrontarmi con chi ha maggiore esperienza ed idee diverse...
    Grazie!
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  2. #2

    Re: Improvvisazione blue bossa

    Io la faccio cosi (suono l'alto, eventualmente devi trasporre):

    Misure 1-2: La m dorica
    Misure 3-4: Re m dorica
    Misure 5-6: La m armonica
    Misure 7-8: La m dorica
    Misure 9-12: Sib maggiore
    Misure 13-14: La m armonica
    Misura 15: La m dorica
    Misura 16: La m armonica

    Questa e' ovviamente solo una delle possibilita'... anche un pezzo semplice ne prevede diverse!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: Improvvisazione blue bossa

    Io invece, posto che conosco struttra e centri tonali....suono "ad orecchio", ossia sulla base delle infinite versioni che ho ascoltato e riascoltato, sulla base delle infinite volte che l'ho suonata e risuonata (cercando di ricordarmi le cose discrete che mi sono uscite). A volte mi esce na chiavica, altre volte na mezza chiavica, quando esce discreta è come la moltiplicazione dei pani e dei pesci, però è anche questo il bello di questa musica secondo me. Non riesco proprio ad utilizzare uno schema come quello -formalmente corretto- descritto da re minore. A volte l'ispirazione del momento (o il culo, secondo i casi) ti può portare verso strade nuove che fuoriescono dallo schema canonico, e questo secondo me è un bene. Ti consiglio di ascoltare molte versioni, a partire da quella di Kenny Dorham con Joe Henderson....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #4

    Re: Improvvisazione blue bossa

    Sì Filippo ne ho ascoltate tante (su tutte quella di Gordon secondo me) e un pò la penso come te, ma forse almeno inizialmente conviene procedere per gradi, e cioè non discostarsi troppo dal tema ed utilizzare fraseggi molto semplici...almeno così sto procedendo,solo che sto scoprendo quant'è dura la semplicità! A parte tutto, ho aperto questo post perchè fondamentalmente non mi piaccio e quindi accetto ben volentieri pareri diversi che possano aprirmi la mente come tante volte mi è accaduto!
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  5. #5
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Improvvisazione blue bossa

    guarda io ho fatto il processo inverso...prima suonavo veramente tutto ad orecchio, blue bossa è uno di quei brani che mi venivano senza pensarci, ci mettevo anche scale alterate senza sapere esattamente dal punto di vista teorico che cosa fossero, ma le sentivo...un mese fa l'ho ripreso, scomposto, studiato veramente e adesso ci faccio dei soli più consapevoli con varie sostituzioni...ho usato anche la tastiera per capire certe cose, è un brano armonicamente semplice ma molto significativo secondo me
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  6. #6

    Re: Improvvisazione blue bossa

    Dany il problema principale che sto incontrando suonando ad orecchio, a differenza di altri brani anche armonicamente più complessi, è la scarsità di idee, tendo a variare poco e faccio sempre le stesse cose, per cui ero passato alla fase della "scomposizione" per trarne qualcosa quantomeno di diverso... mi sa che mi tocca procedere per gradi dando un'occhiata al vol.3 Aebersold (progressioni II V I). Giusto?
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  7. #7

    Re: Improvvisazione blue bossa

    se conosci già il tema del pezzo e se vuoi imparare ad improvvisare sarà una passeggiata, la tonalità si mantiene sempre la stessa per poi andare ad inserire due bemolle non ricordo bene in quali due battute, puoi fraseggiare come ti pare, liberamente, stando attento a suonare le alterazioni in quelle due battute; concludi con la coda magari in diminuendo e penso l'improvvisazione possa uscire già discretamente :D

    P.S. Io parlo per l'alto, con cui passo da nessun'alterazione a due bemolle (solo in quelle due battute) con il tenore mi sembra che si passi da un diesis a un bemolle
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  8. #8

    Re: Improvvisazione blue bossa

    E' necessario e molto più utile ragionare per accordi più che per scale. Usare le scale così come decsritto sopra, senza porsi l' obiettivo di evidenziare le note fondamentali dei cambi, normalmente porta ad un solo poco efficace IMMO.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  9. #9

    Re: Improvvisazione blue bossa

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    E' necessario e molto più utile ragionare per accordi più che per scale. Usare le scale così come decsritto sopra, senza porsi l' obiettivo di evidenziare le note fondamentali dei cambi, normalmente porta ad un solo poco efficace IMMO.

    è la verità, io stavo solo dando un consiglio così per iniziare; poi è ovvio che si deve studiare l'armonia :D-:
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  10. #10

    Re: Improvvisazione blue bossa

    E' un pezzo molto interessante, su cui vale la pena di suonare cercando anche una linea melodica e armonica semplice e trovare una chiave ritmica che esprima quella sua natura duplice di bossa e di blues, soprattutto sul cambio della 9° alla 12° battuta che son il cuscino armonico su cui finisce la progressione del tema principale, su cui in qualche modo rimbalza quel saltellante tempo di bossa.
    Il mio parere è che se si riesce a vedere il pezzo, a dargli una storia, quello che serve a improvvisare è scelto con maggior efficacia e non si ha la tentazione, (noiosissima, a mio parere), di suonare tutte le note di tutti gli accordi su tutte le battute.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Improvvisazione blue bossa

    Citazione Originariamente Scritto da mauro97
    se conosci già il tema del pezzo e se vuoi imparare ad improvvisare sarà una passeggiata ...
    Scusami, prima apri questo topic
    viewtopic.php?f=10&t=23048&p=260317#p260317
    e poi consigli come improvvisare, forse è meglio aspettare un pochino ...

  12. #12

    Re: Improvvisazione blue bossa

    io parlavo di improvvisare così le prime volte, anch'io sto studiando per improvvisare meglio, se sono sembrato presuntuoso mi dispiace, mi dispiace se ho dato quest'impressione, era semplicemente un suggerimento dato così per iniziare ad improvvisare mentre si inizia a studiare seriamente accordi e quant'altro; mi spiace di avere fatto questa figura.
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  13. #13

    Re: Improvvisazione blue bossa

    Mauro, non ti devi dispiacere perchè non hai fatto nessuna figura
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  14. #14

    Re: Improvvisazione blue bossa

    se il problema è la mancanza di idee secondo me è poco da studiare l'armonia...leggi qualche libro, ascolta qualche disco, esci, ruba, tocca 'e femmene...=)
    le idee verranno...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Improvvisazione blue bossa

    Citazione Originariamente Scritto da mauro97
    mi spiace di avere fatto questa figura.
    Nessuna figura ;)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Blue bossa
    Di bonnygonfio nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th December 2012, 15:54
  2. Blue Bossa
    Di Rockandrollaz nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19th December 2012, 19:49
  3. Blue bossa
    Di Federico nel forum I nostri files
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th February 2012, 21:03
  4. Blue Bossa
    Di Federico nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18th December 2010, 21:43
  5. Blue Bossa
    Di Filippo Parisi nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 30th March 2010, 00:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •