Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Earl Bostic "Up There in Orbit"

  1. #1

    Earl Bostic "Up There in Orbit"

    è possibile che l'abbia già postata, ma ribadire il concetto non fa mai male...
    http://www.youtube.com/watch?v=gmNcw2rt1J4
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  2. #2

    Re: E A R L B O S T I C

    che roba!
    io lo conosco pochissimo...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  3. #3

    Re: E A R L B O S T I C

    Giù il cappello!!! :bravo:

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    Grande!!! :yeah!) :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  5. #5

  6. #6
    Visitatore

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    Un certo Coltrane raccontava di aver imparato molto da Bostic...

  7. #7

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    Spettina!!!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    MAMMA MIA.. !!!!! Tanta roba Grazie di avermi fatto conoscere questo artista che sinceramente non conoscevo..... GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE :half: :half: :half:
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  9. #9

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    E la miseria, che roba!!!! Grande grande EB
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  10. #10
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    Un grande. Ricordo di una sua strepitosa versione de "La Cucaracha", non so se c'è su Youtube.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  11. #11
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    era un pazzo
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  12. #12

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    a me sembra estremamente lucido...
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  13. #13

    Re: Earl Bostic "Up There in Orbit"

    Da paura!!!!
    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    "Come suonava! Tecnicamente era il migliore che abbia mai sentito! Nemmeno Charlie Parker poteva stargli dietro: non sto parlando dello stile ma della tecnica strumentale. Non c'era niente che non fosse in grado di fare. Era incredibile. Sembrava un alieno. Bird si metteva da parte e lo ascoltava (se capitava che suonavano insieme). Bird si rendeva conto delle cose che faceva, della tecnica e della difficoltà. Bostic padroneggiava perfettamente la respirazione circolare, trasponeva all'impronta, suonava il clarinetto ed era capace di suonare in qualsiasi tonalità." Benny Golson in Blue Trane
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. Earl Bostic: chi lo ricorda?
    Di puffosky nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 5th August 2011, 12:34
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •