http://www.youtube.com/watch?v=n-00h49-YDE
Tanta roba... per me Joshua stravince la sfida...
http://www.youtube.com/watch?v=n-00h49-YDE
Tanta roba... per me Joshua stravince la sfida...
Tenore Selmer Serie I.
Aizen LS 7
Rigotti 3 medium.
Per me James Carter ne ha di più...
Lo preferisco in altri contesti...in cose "meno" jazz... ma è un grande cavoli.. al baritono e al soprano è impressionante..
è anche tanta scena secondo me.. cmq stiamo parlando di un fenomeno ovvio
Tenore Selmer Serie I.
Aizen LS 7
Rigotti 3 medium.
il peccato è che nella maggior parte del video si sente solo l'orchestra e praticamente niente i 2 sax
Che sax suona carter?
Poi sono gusti eh giuseppe! :D
Certo c'è sicuramente una forte componente soggettiva! Per il sax di Carter non saprei, non ho conoscenze alla tzadik!!!
Tenore Selmer Serie I.
Aizen LS 7
Rigotti 3 medium.
è taiwanese?
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
James Carter ha più volume di Joshua Redman.Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Oggettivamente (e si sente) Carter non ha il timing di Redman e nemmeno l'articolazione...
Carter "va a parare" su cose molto più antiche, il suo stile (di James Carter) è influenzato da jazz molto molto vecchio.
... non "orchestra", direi OR-CHE-STRA!Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Ora Carter usa un Mauriat 66R... ma in quei video: viewtopic.php?p=259781#p259781Originariamente Scritto da Albysax
a questi livelli è tutto soggettivo, però carter ha più controllo, fa certe frasi in altissimo che redman se le sogna...
Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
Contralto Super action serie II
Tenore Super Action serie I
Akai ewi 4000s
Mah.....questo video era già sytato postato ed ampiamente discusso. Leggere affermazioni come "Carter ha più controllo" mi fa nascere spontanea la domanda, saxmachine: da quanto tempo suoni? Visto che la tua è un'affermazione OGGETTIVAMENTE sbagliata.
Le "battle" non mi piacciono per questo, perchè poi si scatenano i fans...o del musicista o dello stile, ma Joshua Redman ha una tecnica come pochissimi al mondo e tra l'altro anche il linguaggio che suona è enormemente più complesso di quello di Carter, senza parlare poi dell'articolazione, dello swing, ecc.
Fermo restando che io preferisco come "trasmissione di emozioni" il padre, che ha 1/10 della tecnica del figlio....quindi non sono certo un "fan" di Joshua. Ma sicuramente non lo sono di Carter, che sì "prende i sovracuti" ma non è certo capace di farci delle autentiche frasi come invece Redman riesce (guardare il video St. Thomas postato qualche giorno fa).
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Infatti... è soggettivo che può piacere più Carter di Redman, ci mancherebbe! :zizizi))
È oggettivo però che dire che piace di più Carter perchè è tecnicamente più avanti di Redman... è una cosa non reale! :zizizi))
caro Filippo, suono da abbastanza tempo da aver perso questa spocchia. innanzitutto stai parlando con un fan di joshua redman, ma guarda il video da 3:15 ad un certo punto Carter suona un lick di parker ad un altezza incredibile, redman ci prova e non ci riesce e si mette a fare salti d'ottava.
a prescindere della capacità di emozionare e di fraseggio che è del tutto soggettiva e nella quale Redman secondo me eccelle, tecnicamente è una piccola tacca inferiore a Carter.
per non parlare poi dell'ultima parte del solo dove Carter sfoggia respirazione circolare, slap e quant'altro....se parliamo di TECNICA sono cose che Redman non fa...
Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
Contralto Super action serie II
Tenore Super Action serie I
Akai ewi 4000s
Ah, beh, se tu hai "le tacche della verità", mi inchino.
E meno male che parli a me di spocchia.
Comunque il lick di cui parli inizia a 3:29 e termina a 3:34 ed evidentemente Carter che è un musicista ci ha studiato un bel pò, dire che Redman "ci prova" ma non ci riesce è una caxxata, visto che vorrei ricordarti che non credo che tutti seguano lo stesso "piano di studi" e/o abbiano gli stessi obiettivi. Per me è evidente come quello sia il culmine della ricerca di Carter mentre Redman è a ben altro livello anche tecnicamente. Ed il fatto che "non ci riesca" (opinione tua) ma che al volo lo riconosca e provi a farlo -senza averne fatto lo studio della vita come magari invece ha fatto Carter- dimostra come in ogni caso si parli di musicisti con due palle così. E mi sembra mortificante che un altro musicista utilizzi il metro con le tacche, tra l'altro convinto che il suo metro (soggettivo) sia inappellabile. Con lo stesso "metro" si potrebbe dire che "Redman è migliore di Carter perchè sa fare lo SLAP mentre Carter ci prova e non ci riesce", ma che vuol dire? Niente, appunto. :D
Chiudo qui questa discussione.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
si infatti chiudiamola qui, anche perchè vedo che non sei per niente aperto al dialogo e poni la cosa sul piano personale quando sinceramente non ci conosciamo per nulla quindi se proprio non riesci a moderarti nei termini è proprio il caso di chiuderla qui.
Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
Contralto Super action serie II
Tenore Super Action serie I
Akai ewi 4000s
molto dipende da cosa si considera con il termine tecnica.
o meglio cosa si ritiene preminente.
in pratica condivido alcune delle affermazioni.
di Tzadic e Fil.
il volume è un aspetto rilevantissimo del suono ma se non è accompagnato da omogeneità di timbro ed intonazione è poca cosa.
alcuni elementi credo siano condivisibili.
ad esempio Carter ha più volume.
ma se consideriamo l'omogeneità del suono Redman risente molto meno del cambio di registro.
sullo swing non mi esprimo perchè parto da un pregiudizio (tatata è meglio di tta tta tta) :ghigno: .
per Fil:
sei sicuro che la tecnica del figlio sia superiore a quella del padre?
io non lo credo
(anche in questo caso molto dipende da cosa si considera preminente)
per concludere è chiaro che si chiacchiera in amicizia tra sassofonisti per stabilire il sesso degli angeli
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
Baritono R&C R1 Jazz
Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4
clarinetto basso Leblanc
clarinetto contralto Noblet
flauto traverso Jupiter DeMedici
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)