Salve a tutti!
Mi chiamo Alessandro, sono uno studente 23enne e ho deciso di iscrivermi a questo forum perché ho finalmente la possibilità di cimentarmi nell'impervia ma soddisfacente strada che conduce alla conoscenza e alla padronanza di quel meraviglioso strumento che è il sassofono.
Da ormai una decina d'anni suono la chitarra, ma il suono del sax mi ha sempre attratto come il canto delle sirene faceva con Ulisse, anche se il suono da me prodotto finora ricorda appunto il suono di una sirena, una di quelle delle navi da crociera.
Alla fine, stanco di rimandare, appena mi si è presentata l'occasione ho deciso che era arrivato il momento di fare questo importante passo e, dopo varie precedenti consultazioni su questo forum, mi sono procurato un sax.
Il sax con il quale inizio è un contralto Jupiter 567. Niente di sensazionale, mi pare di aver capito. Anzi, ho letto post di varî utenti già ben rodati che l'avrebbero evitato come la peste, ma altrettanti che comunque parlavano di un discreto rapporto qualità-prezzo, e la recensione presente sul sito comunque metteva bene in luce pro e contro.
Inoltre, l'ho preso ad una cifra irrisoria, trattandosi di uno strumento di un caro amico che voleva cimentarsi, ma che per svariati motivi ha mollato quasi subito. Una cifra simbolica (praticamente un terzo del prezzo di listino) per un sax praticamente nuovo che altrimenti non avrebbe avuto altro destino che quello di rimanere a fare la muffa nella custodia. Credo sia stato usato per nemmeno un mese.
Ovviamente non ho resistito alla tentazione e mi sono subito messo a sfiatare un poco, aiutandomi con i video didattici di Tommaso Vivaldi (che voglio sentitamente ringraziare per il lavoro, a nome mio e di tutti i neofiti che sicuramente potranno trarne benefici, almeno per quanto riguarda i primissimi approcci allo strumento).
Ho intenzione di prendere lezioni a partire dal mese prossimo (questo mese ho esami e varî progetti musicali in scadenza, non ho il tempo materiale). Inoltre, ho intenzione di autofinanziarmi il corso, pur vivendo ancora a casa co'mmammà e non avendo un reddito, poiché studente non lavoratore. L'unico modo che ho per farlo è smettere di fumare e continuare ad accumulare i soldi che spenderei in sigarette per poi investirli in lezioni di sax. Considerato che fumo praticamente un pacchetto di sigarette al giorno, facendomi un paio di conti ne ho dedotto che con la cifra messa da parte riuscirei non solo a pagarmi le lezioni, ma anche ad avere un piccolo disavanzo. Guadagnandoci ovviamente in salute ma anche in termini di prestazioni eventuali con lo strumento.
Detto questo, mi scuso per la presentazione un po' lunga e prolissa. Spero di poter passare dei bei momenti di condivisione qui e, perché no, magari anche stringere qualche amicizia. :)