è difficile utilizzare un lessico comune tra sassofonisti
io ad esempio con il termine saturazione indico il momento in cui il bocchino non sopporta più l'emissione e amplifica la vibrazione dell'ancia nella maniera migliore.
è più facile riuscire a verificare la saturazione nel registro basso (perchè la stretta in genere è adeguata) e consente all'ancia di vibrare liberamente.
il growl ha poco a che vedere con la saturazione.
(anche se molti sassofonisti utilizzano questa tecnica anche quando spingono l'emissione verso il limite di saturazione).
per la posizione del bocchino eviterei di inclinarlo eccessivamente .
l'inclinazione può servire come esperimento per capire come deve regolarsi il labbro in relazione alla stretta ed alla posizione sul bocchino.
uno studio serio del modo di imboccare può portare a risultati funzionali al controllo sul suono