Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: imboccature ronzanti

  1. #16

    Re: imboccature ronzanti

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Citazione Originariamente Scritto da mauro97
    come dice tzadik l'impostazione è molto fondamentale, a questo proposito perché non provi ad imboccare inclinando il bocchino? stringi un po' il collare e imbocchi con il bocchino inclinato in avanti, vedrai che il suono sarà più potente, .

    Te lo sei guardato bene Sanborn sul tubo, eh?

    si :lol: :lol:
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  2. #17

    Re: imboccature ronzanti

    Ho appena provato 2 dukoff un d7 e un d6, e tutti e due (forse il 6 di più) potreppebbero portarmi verso quel suono, solo che nn mi conviene prenderli perchè costano 170 euro e sono tutti storti , dai binari fino alla punta,

    Comunque io adesso sto usando da poco un beechler bellite custom, che come diceva tzadik anche queste imboccature portano in quella direzione (secondo me dalla prova di oggi pom. un po' meno).

    le domande sono due se compro un dukoff e lo faccio rifinire da simone (doc sax) sarà si piu facile da gestire , ma manterrà il su ronzio?

    domanda 2

    una volta scelta l'imboccatura come dovrò impostarmi per ottere questa sonorità?

  3. #18

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: imboccature ronzanti

    se il becco ti convince, prendilo!!! quando lo farai reworkare sarà perfetto!! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #19

    Re: imboccature ronzanti

    Citazione Originariamente Scritto da mauro97
    il growl è molto importante per la saturazione?
    No... la saturazione avviene perchè lo strumento è a limite... ed è al limite perchè ci stai mandando dentro tanta tanta pressione!

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    il growl ha poco a che vedere con la saturazione.
    (anche se molti sassofonisti utilizzano questa tecnica anche quando spingono l'emissione verso il limite di saturazione).
    Infatti... puoi fare il growl anche senza suonare forte... e puoi farlo con un bocchino da musica classica (anche se il risultato è stilisticamente più "bruttino").
    Il growl serve per "ingrossare" ulteriormente il suono... con effetto che è quasi una sorta di "distorsione" (anche se poi il fenomeno fisico è quasi un chorus).


    Citazione Originariamente Scritto da mauro97
    come dice tzadik l'impostazione è molto fondamentale, a questo proposito perché non provi ad imboccare inclinando il bocchino? stringi un po' il collare e imbocchi con il bocchino inclinato in avanti, vedrai che il suono sarà più potente, almeno questa è la mia personale esperienza, ma dal momento che non sono un esperto in merito posso solo dirti ciò che ho provato a fare fin'ora con successo :D
    Diciamo che non è solo questo... ci vuole anche un controllo ottimale del diaframma etc etc
    Poi vale quello che ha detto fcoltrane:
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    per la posizione del bocchino eviterei di inclinarlo eccessivamente .
    l'inclinazione può servire come esperimento per capire come deve regolarsi il labbro in relazione alla stretta ed alla posizione sul bocchino.

    @polo: se hai già un Beechler Bellite Custom... non credo che tu abbia bisogno di altri bocchini. Sperimenta ance diverse etc etc...
    Se vuoi ottenere la massima cattiveria da un Dukoff devi ottimizzarlo solo esternamente e non internamente (esattamente come il Dukoff personale di Sanborn).
    Se lo fai sistemare anche internamente, diventa più "completo" però.

    Per studiare con un bocchino simile dovresti avere un ambiente privo di troppe risonanze e poi tanto studio sulla respirazione e via così.

  5. #20

    Re: imboccature ronzanti

    sto imparando molte molte cose da te tzadik :D grazie :D
    solo un'altra cosa visto che ci siamo, con il growl me la cavicchio, ma come comprendo quando lo strumento arriva alla saturazione????
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  6. #21

    Re: imboccature ronzanti

    Cosa significa ottimizzare un imboccatura esternamente, i dukoff che ho provato io esternamente erano perfetti ma i binari il tetto e baffle erano tutti storti, e volevo solo sapare se ottimizzando questi componenti e portandoli alla simmetria nn si attenuasse la sua "cattiveria"

  7. #22

    Re: imboccature ronzanti

    Per "ottimizzare esternamente" intendo solo ottimizzare il facing... senza intervenire sulla camera.
    Intervenendo la camera... di solito sui Dukoff sia vanno a levare tutto gli spigoli vivi, si cerca di raccordare tutte le superfici (per rendere più semplice lo scorrere dell'aria nel bocchino).

    Lasciando vivi gli spigoli... c'è più resistenza (il flusso viene "deflesso" più volte) e il suono che esce (superata la resistenza) è più violento e meno omogeneo.

    La cattiveria rimane più o meno quello... perchè con un bocchino più "semplice" hai più flessibilità poi è una questione di capacità tecniche.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Riparazione imboccature
    Di pegaso987 nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29th October 2013, 13:20
  2. Imboccature Zhenghao
    Di Taras nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 17th September 2011, 11:04
  3. imboccature meyer
    Di drake95 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 6th April 2010, 01:58
  4. Imboccature Aquilasax
    Di alto23 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27th November 2009, 16:47
  5. Imboccature Charles Bay
    Di jasbar nel forum Generale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2009, 21:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •