Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?

  1. #1

    Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?

    Salve, ho provato un Claude Lakey per alto 4*3 e il suono mi è piaciuto subito vorrei sapere da voi la differenza tra le varie aperture e soprattutto il costo sul mercato; un negoziante mi ha chiesto 150 euro il mercatinomusicale lo piazza intorno a 80 euro e il sito della Claude Lakey 50 euro.

    Ps: cerco di avvicinarmi al suono di Maceo Parker

    Grazie ciao
    Contralto: Yas 275 ; meyer 6 ; rico royal 2.5
    Tenore: Pmauriat swing 55JX ; Dukoff M7 ; Rico select Jazz 2.5

  2. #2

    Re: Claude Lakey

    Un Lakey nuovo costa 80/90€... Con 150€ te ne compri due. Se il negoziante ti chiede 150€ per un solo Lakey... cambia negoziante.

    Un 4*3 o 5*3 vanno più che bene per una sonorità alla Maceo (anche se Maceo usa un bocchini diverso).

    Tra le varie aperture cambia l'apertura (tautologia) e forse qualcosina nella camera e/o nel facing. Senza stare a diventare matto... scegli l'apertura con cui ti trovi meglio.
    (di solito un 4*3, 4*4 o 5*3 vanno bene sempre e comunque perchè hanno aperture "centrali", diciamo standard).

  3. #3

    Re: Claude Lakey

    Non esagerare con un Lakey 4x4 vai bene e hai un volume che spacchi tutto.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: Claude Lakey

    "4" è l'apertura? come mai questo becco ha un suono così sparato nonostante la piccola apertura?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  5. #5

    Re: Claude Lakey

    "4" è un numero per indicare un'apertura. Un Lakey 4*x corrisponde a un Meyer 6M (apertura standard).

  6. #6

    Re: Claude Lakey

    capito!
    e il secondo numero cosa indica? che differenza c'è fra il 4x3 e il 4x4?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  7. #7

    Re: Claude Lakey

    Il secondo numero è un modo per indicare altre caratteristiche del bocchino (il 4*4 è un po' più scuro del 4*3)... ;)

  8. #8

    Re: Claude Lakey

    capìsch! grazie mille!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  9. #9

    Re: Claude Lakey

    Inoltre il 4*4 e' piu' indicato se ti capita di suonare su terreni accidentati.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Claude Lakey

    Infatti "spiana" tutto e tutti. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Re: Claude Lakey

    ma secondo voi è possibile che in umbria non posso comprare altro che ance, se provo a chiedere qualsiasi altra cosa mi spennano.
    Contralto: Yas 275 ; meyer 6 ; rico royal 2.5
    Tenore: Pmauriat swing 55JX ; Dukoff M7 ; Rico select Jazz 2.5

  12. #12

    Re: Claude Lakey

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Inoltre il 4*4 e' piu' indicato se ti capita di suonare su terreni accidentati.


    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Inoltre il 4*4 e' piu' indicato se ti capita di suonare su terreni accidentati.
    Non solo in Umbria! O compri online e risparmi... o paghi tutto un buon 30% in più (nel caso specifico del Lakey paghi il doppio): è una tua libera scelta!

  13. #13

    Re: Claude Lakey

    secondo voi un 4*4 sarebbe buono per ottenere un suono alla sanborn-hunter ed imparare a controllare i sovracuti?
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  14. #14

    Re: Claude Lakey

    I sovracuti sono indipendenti dal bocchino... devono uscire con tutti i bocchini (con cui riusciamo a suonare agevolmente).

    Il bocchino, da solo, non basta per farti ottenere un certo timbro... bisogna lavorare sull'impostazione (e poi ci vuole lo strumento giusto).

    Il Lakey è un bocchino potente e brillante, però la pasta di suono di Sanborn esce solo da un Dukoff (o affini).

    OT: più il suono è estremo (e il suono di Sanborn è spinto), più è difficile contestualizzarlo in un determinato contesto e gestirlo... (intendo proprio a livello di mix). Lo dico per esperienza personale.
    Sempre per esperienza posso dire che avere un suono molto brillante per utilizzarlo per esempio solo in casa (o in ambienti piccoli) è una cosa futile e quasi un po' deleterea.
    Più il suono é "spinto" più la la situazione e l'ambiente adatto perché il bocchino possa essere sfruttato in maniera semplice (e proficua).

    Per come la vedo io, nella maggiore parte delle situazioni "a fare la differenza" (in positivo) non è il bocchino "estremo" ma il bocchino "efficiente" (usato correttamente).

  15. #15

    Re: Claude Lakey, differenza tra le varie aperture? Costo?

    OT: che tipi di studio devo fre per avere un suono spinto? e quali sono dei bocchini affini ai dukoff? e in che modo avere un suono spinto a casa potrebbe essere deleterio?
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Claude Lakey 9* per tenore
    Di gil nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th September 2014, 00:33
  2. Claude Lakey 9* per tenore
    Di gil nel forum Bocchini
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 8th September 2014, 23:59
  3. Claude Lakey
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2014, 00:24
  4. Becchi Claude Lakey
    Di MarcoSaxJazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2013, 13:25
  5. Legatura per Claude LAKEY
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12th January 2008, 23:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •