Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: Il solo più didattico per imparare lo swing...

  1. #16

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Un calorosissimo grazie......Dario è fuori concorso.....no, sorpresa, GRAZIE ai miei vicini. Sono arrivato alla conclusione che (delle tre l'una):

    a) nei fine settimana sono fuori
    b) quando inizio a studiare (sopratutto un solo con interminabili ripetizioni, rallentamenti con transcribe, frasi ripetute centinaia di volte...).....scappano, ossia, si torna al punto a)
    c) appena rientro e vedono la mia auto parcheggiata al suo posto il sabato mattina.....si torna al punto a)

    L'opzione che possano trovarlo piacevole è altamente improbabile. Anche perchè i miei figli quando vengono a trovarmi mi dicono sempre "si sente da sotto"...ed io sto al sesto piano....

    Comunque credo che tutti dovremmo cimentarci in questo genere di cose, tanto anche questo fa parte dello studio, ed in mia opinione ne è una parte fondamentale. Quello che dici tu cicciospino è vero, sono pieno di libri di trascrizioni di soli ma a meno che non voglia (e non ne ho nè il tempo nè la voglia) fare un'analisi relativamente all'armonia ed a come viene trattata, non li guardo da secoli. Alla fine risulta una perdita di tempo suonarli leggendoli. Sforzarsi di trascriverli ti fa diventare sempre più veloce nel farlo (all'inizio sembra una tortura) e quindi sviluppa l'orecchio e poi la parte scritta -scrivili sempre, anche dei segni tuoi, altrimenti poi li perdi- diventa solo "una traccia" ma ce l'hai in buona parte dentro perchè l'hai tirato tu nota per nota. Vuoi mettere poi la soddisfazione?

    Oh, sia ben chiaro. Il solo è zeppo di errori, ci sono ancora note sbagliate, a volte perdo il tempo (troppe cose da tenere a mente, ed è una mente affaticata vista l'età) e poi tante tantissime sfumature ancora non sono riuscito a prenderle. Comunque questa come è scritto è la BETA ( :lol: ) del solo. Quando mi sentirò pronto (con calma, c'è Lady Bird che incombe e lì sono cazzi acidi) ne registro una seria, magari con il video miscelato all'audio preso dalle tracce della scheda audio con il microfono, invece dell'audio dello Zoom, che comunque è una meraviglia per i vantaggi che offre.

    Bando alle ciance (era tanto per distogliervi dal video e magari per convincere qualcun altro a farsi sotto).

    [youtube3:1uu64111]http://www.youtube.com/embed/nxt6MKmmQ5o[/youtube3:1uu64111]
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  2. #17

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Grande fil....sono commosso...è il primo solo che ho imparato veramente...rispetto alla prima registrazione che hai postato questa è un altro mondo. Quando hai detto che le note te le sogni la notte....mi sono ritrovato....e poi io i sovracuti non li prendo come li prendi tu, anzi spesso stecco.Te l'ho detto imparare il solo o il mood di questo o quel sassofonista e poi registrarti è fondamentale per migliorare.
    E' il metodo di studio dei grandi...dex sapeva i soli a memoria di lester, rollins di parker e via dicendo....
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  3. #18

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Grazie a te Dario. Io direi che sarebbe proprio il caso di creare anche una sezioncina (anche in "astratto", con post come questi, altrimenti i mod ci uccidono) dove invitare anche altri, anche con brani semplici. L'imitazione, sopratutto per chi inizia è fondamentale, e comunque è anche studio: attacchi, tempo, swing, tecnica.... Sempre che poi si riesca a liberasene.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #19

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Filippo
    Tutto corretto quello che affermi.
    Il lavoro che hai fatto è utilissimo e anche divertente e di grande soddisfazione visto il tuo risultato. Vai forte.
    Io non mi preoccuperei troppo delle sfumature, attacchi, etc. L'importante è il mood e mi sembra che ci sei. Anche le frasi sono precise ma se anche non lo fossero come detto è l'intenzione la cosa principale.
    Forse Dexter Gordon è il musicista ideale per questo lavoro, si riesce a seguire meglio di altri ed total swing e bop.

    Il mio problema è che io non ho tempo per tirarmi giù i soli e poi suonarli insieme al disco.

    Comunque quelle rarissime volte che suono il saxofono mi dicono la stessa cosa che dicono a te: si sente da giù...

    Io adesso sto facendo questo lavoro (con il flauto): ho letto tutto l'omnibook di Charlie Parker per benino varie volte, l'ho ascoltato anche rallentato, ho selezionato le frasi che più mi piacciono, le sto mettendo nelle 12 tonalità e quindi le sto studiando a memoria.
    Ho iniziato ad agosto e vado avanti pianino se vi fa comodo posso darvi il materiale ovvero le frasi selezionate.

    ciao
    Tenore Selmer Serie III 554xxx + BergLarsen 105/2 SMS Duckbill
    Alto Grassi Professional 2000 + Meyer 6
    Flauto Yamaha 421

  5. #20

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Ciao cicciospino e grazie. Credo che se dovessi mettere a disposizione il materiale che hai selezionato, pur essendo soggettivo per ognuno la frase che può "piacere di più" potrebbe essere d'aiuto per tanti di noi, anche se l'Omnbook ce l'abbiamo più o meno tutti (e mette paura solo a guardarlo, almeno a me...). In ogni caso sarebbe un altro dei tanti (troppi?) metodi con patterns già scritti, ed hai visto mai che qualcuno preferisca confrontarsi con questo.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #21

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    hai tirato giu' il solo ad orecchio e lo esegui a memoria,giusto?
    E' cosi' che si deve fare.
    Chi non fa questo o chi dice che imparare i soli spersonalizza non conosce il linguaggio.
    Ovviamente continuando uno poi sviluppa un a propria personalità e copia sempre meno, ma è un lavoro essenziale.
    Quindi, bravo filippo!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  7. #22

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Giusto. In realtà quando ero già a buon punto ho iniziato a scrivermi le battute con la progressione armonica....tutte battute vuote eccetto quelle che mi risultavano più ostiche per buttarci un occhio, ed infatti ... quando ci ho buttato l'occhio, inevitabilmente ho sbagliato :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  8. #23

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    grande lavoro bravo Fil
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #24

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    domandina:
    ho seguito quello che ha fatto Filippo e mi chiedo: allora non sbagliavo a fare cosi!
    xche' da quando sono seguita da un insegnante devo impegnarmi di brutto nel leggere attentamente gli spartiti mentre prima x me era naturale tirarmi giu i pezzi a orecchio e cosi ho smesso di farlo ma la mia domanda e': ma poi te li devi scrivere vero? sei in grado di farlo da solo oppure ci sono dei programmi che ti aiutano?
    grazie scusate l'intrusione
    Tenor sax
    Selmer super a. 80 serie I
    Becco: new super tone master otto link 7* metal
    otto link ebanite 7*
    anc. vandoren java 2.5
    rico 2.5
    Grassi ts 360 series prestige IN VENDITA
    alto
    Yamaha 275
    Becco otto link 6*

  10. #25

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Ciao giuggiola, nessuna intrusione, anzi. Si, diciamo che gli studi musicali "classici" mi son serviti anche a riuscire a trascrivere abbastanza correttamente. Una volta solo con matita e gomma incorporata...adesso sì che ci sono dei programmi, tipo Finale o Sibelius per citare i più famosi e completi (ci puoi scrivere anche parti per big band). Ad ogni modo lo devi sempre fare "da solo/a" ossia ... contare: le battute, i quarti ecc. ad esempio per capire ad esempio se quella nota è in levare, oppure in battere, se inizia nell'ultimo quarto della battuta precedente, ecc.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #26

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Grazie,
    E x la registrazione,visto che anche io ho lo zoom,lo usi inserendolo al mixer o live?
    Tenor sax
    Selmer super a. 80 serie I
    Becco: new super tone master otto link 7* metal
    otto link ebanite 7*
    anc. vandoren java 2.5
    rico 2.5
    Grassi ts 360 series prestige IN VENDITA
    alto
    Yamaha 275
    Becco otto link 6*

  12. #27

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Ah, io non possiedo mixer, solo una scheda audio esterna. Una volta registrato con lo zoom nudo e crudo, lo inserisco (spento) nella porta USB del PC e copio i file, li converto perchè abbiano dimensioni inferiori (visto che registro in PCM) con l'audio in mp3 e fatto.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #28

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Filì, complimenti!!!!!! a tutto swinghe!
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  14. #29

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    grande...
    Tenor sax
    Selmer super a. 80 serie I
    Becco: new super tone master otto link 7* metal
    otto link ebanite 7*
    anc. vandoren java 2.5
    rico 2.5
    Grassi ts 360 series prestige IN VENDITA
    alto
    Yamaha 275
    Becco otto link 6*

  15. #30

    Re: Il solo più didattico per imparare lo swing...

    Grandissimo Filippo!!!!! :half:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio per testo didattico genere Fusion
    Di df.mail nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th March 2014, 00:26
  2. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2013, 16:56
  3. Naima sax tenore solo, ma proprio solo
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st April 2013, 09:14
  4. Sito didattico sull'armonia musicale
    Di Alessio Beatrice nel forum Links
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24th April 2012, 21:34
  5. Qual è il programma didattico della vostra banda?
    Di Placebo nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 16th May 2010, 20:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •