E di questo cosa ne pensate?
tenore IDA MARIA GRASSI jazzy line 460
E' di quelli prodotti in cina? Può essere paragonabile a quello del primo post?
Grazie :-)
E di questo cosa ne pensate?
tenore IDA MARIA GRASSI jazzy line 460
E' di quelli prodotti in cina? Può essere paragonabile a quello del primo post?
Grazie :-)
Yamaha YAS-275
Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
Rico Plasticover 3
Io ti consiglio il primo... questi sono della serie nuova.. non vanno male ma non sono usciti tutti perfetti... e il suono non è bello come quello del grassi serie 76**
Avendoli avuti tutti e 2 :ghigno: saro' obiettivo:
Il grassi è molto scomodo rispetto al yamaha nel castelletto del mignolo e ha una meccanica piu' delicata e anche se vogliamo piu' dura, soprattutto per un principiante.
Il suono è un'altra cosa... ma per un principiante il suono iniziale è lo stesso sia su un grassi sia su un mark VI sia su un sax cinese che chiude bene.
Yamaha, a parte la mecanica robusta e comoda, è molto piu' "tenero" da suonare come emissione. Il suono puo' risultare piu' neutro ma dopo un po' di apprendistato con un bocchino un pelino scuretto (tipo ottoloink stm) puo' essere sicuramente LO strumento per i tuoi prossimi 3-4 anni senza sentire la necessita' di cambiarlo in quanto affidabile e bello da suonare in quanto molto malleabile come suono. E comunque lo rivendi quando vuoi allo stesso tempo (come ho fatto io).
Di solito chi si orienta sul grassi pro anni 70-80 è perchè cerca quello strumento in particolare, soprattutto per la timbrica, e perchè sa gia' suonare benino. Per un principiante la maggior parte della gente raccomanda yamaha per le ragioni sopra indicate.
Una valida alternativa possono essere i grassi di ultima produzione (fino al 2010) che abbinano alla meccanica moderna e robusta anche un suono piu' corposo e personale.
Ecco, mi hai confuso le idee!!!!! Ovviamente scherzo, anzi, mi hai messo in evidenza un aspetto molto importante : la rivendibilità! Cosa da tenere ben in conto visto che potrei essere negato per il sax oppure per un futuro upgrade! ;)Originariamente Scritto da bonnygonfio
Tipo il tenore jazzy linea 460?E' uno di questi?Originariamente Scritto da bonnygonfio
Grazie sempre per le mille informazioni che mi state dando!![]()
Yamaha YAS-275
Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
Rico Plasticover 3
Si, il 460 è un ottimo strumento dalla facile rivendibilita'. Diciamo che nel caso tu dovessi rivendere lo strumento dopo 2 mesi lo yamaha ha un pelo piu' di mercato, mentre se decidi di continuare a suonare il grassi ti permette di avere un suono gia' piu' personale e da amatore potresti tenerlo svariati anni in quanto strumento molto molto ben costruito. io ho l'alto 360 e sinceramente a livello di meccanica ed intonazione non ha mai avuto problemi oltre ad essere uno strumento che è stato concepito molto bene e per il suo moderato costo non averi mai detto potesse tener testa a strumenti piu' blasonati (e costosi). Se io, da ex principiante, dovessi scegliere, prenderei il grassi senza passare da yamaha, seppure sono stato stra-felice del yamaha, il grassi ha quel pizzico di malleabilita' di sound in piu' che puoi sfruttare meglio anche da studente avanzato una volta che hai capito "come" si suona.
Allora nell'ordine:Originariamente Scritto da bonnygonfio
1) Grassi 460 jazzy line
2) Yamaha Yts 275
3) Grassi anni '70
Vediamo un po' i venditori che mi dicono così cerco di concludere!
Grazie mille! :-)
Yamaha YAS-275
Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
Rico Plasticover 3
io metterei al primo posto il grassi anni '70... comunque vedi te...
EDIT: non vorrei dire stupidate ma la matricola 76**** dovrebbe essere degli anni 90...
Grassi vecchio, Grassi Jazz line e Yamaha :yeah!)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
io voto Grassi vecchio ad occhi chiusi.
ho lo stesso tenore con matr. 51*** che dato secondo il link qui sotto tra l'84/85
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... al-numbers
ma la serie 76... sembra un po' troppo recente.... sicuro della matricola? controlla il link
Ho provato anche lo Yamaha... sarà patriottismo ma... non ci vedo paragone
Ciao ciao
Gianluca
---------------------------
Tenore Grassi Professional - Ottolink STM 7* - Hanh 2
Alto P.Mauriat Bigband 201 - Jody Jazz Norteno 7 - Hanh 2
Soprano B&S - Aizen SO8 - Hanh 2
Ciao
io ti consiglio sicuramente Grassi ha molta più personalità del Yamaha 275 che, come dicono in molti, è asettico.
cmq controlla bene la matricola perchè 76000 non mi pare possa essere degli anni '70; su questo forum o sul sito ci deve èeesere una buona descrizione della storia sassofoni grassi (Ida Maria) nel quale ci sono anche le matricole corrispondenti agli anni di produzione.
cmq dalle foto che hai postato direi sicuramente Grassi!
Tenor Yamaha Custom 875S USA
Tenore Ida Maria Grassi Superior Silver Sonor 17xxx
Guardala Vintage BMT
Alto Yamaha Custom 855
Berg Larsen HR 115/2
Soprano Yamaha YSS 62 professional
Guardala Vintage BMS
I dubbi sulla matricola li ho avuti anche io ma l'annuncio dice così... Posso provare a chiedere ma credo che il venditore sia convinto che sia degli anni '70. Comunque glielo chiedo e vi dico cosa mi risponde.
Del Grassi 460 che ne dite?
Grazie :-)
Yamaha YAS-275
Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
Rico Plasticover 3
Sono pienamente daccordo sul fatto che i grassi anni 70-80 hanno una personalita' particolare. Ricordiamoci pero' che lui è un principiante, ripeto, io l'ho avuto il grassi dell'81, era pure nuovo nel senso che era stato nella custodia 30 anni, e per un principiante è meglio andare su strumenti attuali a livello di meccanica. Il castelletto del mignolo sinistro è molto spostato rispetto ad uno strumento "moderno", non che sia particolarmente scomodo, ma se sei all'inizio e' meglio facilitare le cose. Io sono tra i pochi sul forum che valorizzano i grassi d'epoca, strumenti eccesionali dalle sfumature uniche e poco valorizzati, pero' non ci sono c...i yamaha è un guanto, grassi nuovi quasi un guanto con un pelo di personalia' in piu'.
Il venditore mi ha risposto che è stato il restauratore che ha effettuato i lavori di manutenzione al sax a dargli questa informazione sulla presunta data di produzione.
Il Grassi 460 non sarebbe il giusto compromesso tra Yts 275 e il Grassi anni '70/'90?
Capisco che la cosa è molto soggettiva e che il Grassi anni '70/'90 ha il suo fascino un po' vintage... ma considerate che a me interessa soprattuto la facilità d'uso e la rivendibilità!
Grazie!!!!!!! :-)
Yamaha YAS-275
Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
Rico Plasticover 3
Quindi il Grassi 460 potrebbe essere il giusto compromesso per me... a 650 euro potrebbe essere anche un buon compromesso per le mie finanze! :-)Originariamente Scritto da bonnygonfio
Yamaha YAS-275
Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
Rico Plasticover 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)