Ho appena ricevuto un Barone HR Jazz 7* per soprano che avevo dato a Simone Borgianni per un rework spinto...gli avevo detto che volevo "Babbittizarlo"...allargare la camera e renderlo piu' vicino possibile ad un Babbitt...richiesta assurda lo so..ma il buon Simone si e' messo all'opera e mi ha allargato la camera portandolo inoltre ad una apertura di 0,079...lo monto con la solita ancia che sto usando adesso una Rigotti 2,5 e lo provo prima sul P.Mauriat 76 II edition con chiver ricurvo e poi sul Saxello R1 jazz usando come legatura una Bg (esattamente una BG per alto per il dukoff....)...lo metto a confronto con l'imboccatura che sto usando di piu' in questo periodo ,il Drake ceramic chamber aperto a 0,080 sempre con una Rigotti 2,5 e come legatura una FL Pure Brass con Level Expander...so che il test andava fatto con la stessa legatura ma mi scocciava cambiarla (se divento endorser di Borgianni :lol: faro' i Test bene bene )...per me Il Borgianni ha creato una bomba..caldo,volume,armonici,spontaneita'....noter ete senz'altro le differenze e questo test audio,un po' lungo,mette a confronto due soprani con due voci differenti,spero sia utile ...due grandi imboccature a confronto...due grandi soprani a confronto...note in liberta' registrate con un Beta58+scheda audio Firewire Solo della M-Audio+ Garage Band di un MacBook Pro + riverbero +compressore del software...

http://soundcloud.com/cellamare/test-ba ... -borgianni

fatemi sapere se il file si ascolta

da 0 a 2.14 P.Mauriat + Barone
da 2.15 a 4.38 P.Mauriat + Drake
da 4.40 a 6.56 Saxello + Barone
da 6.58 a 8.06 Saxello + Drake