Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono?

  1. #1

    In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono?

    Ciao a tutti, sono un quasi principiante (III conservatorio).
    Purtroppo a scuola ti insegnano la tecnica lo stile e tutta la roba che vogliamo ma non danno scelta sugli strumenti e sugli accessori. Potreste dirmi in che modo le aperture dei bocchini modificano il suono? E quali consigliate per un uso che in futuro dovrà essere professionale?
    Buona musica a tutti
    Fred :saxxxx)))

  2. #2

    Re: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono

    Ah beh,è semplice, più aperto è il bocchino più aria ci devi soffiare più suono fai.
    Tenore : Buescher Aristocrat III, Brilhart Ebollin
    Keilwerth Voss, Bilger-Morgan 6J
    Keilwerth Toneking III, 1945 Dukoff Hollywood
    C-melody: Conn Chu, Brilhart Tonalin

  3. #3

    Re: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono

    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  4. #4

    Re: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono

    Leggi qua: viewtopic.php?f=12&t=18236&start=0

    "Uso professionale" significa tutto o niente.
    Raggiungere un "livello professionale" significa sia avere accumulato un certo bagaglio tecnico... e di esperienze.
    Da questo si matura un certo gusto personale per quanto riguarda timbrp/suono (e si lavora per raggiungere il suono che piace)... successivamente si entra nell'ordine di idee di contestuallizare il sax nel contesto in cui si andrà a utilizzarlo... e in base a questo si fanno certe scelte (...).

  5. #5

    Re: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono

    Si si, so che quanto più aperto è il bocchino e tanta più aria serve affinchè il suono sia decente, ma c'è una classifica, una tabella, una cosa fissa insomma che ti consiglia sulla base del timbro che uno vuole ottenere, una determinata apertura?

    Grazie :)

  6. #6

    Re: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono

    Tzadik ho letto il tuo intervento (quello che mi avevi suggerito), mi ha aiutato molto a capire come funzionano le aperture
    Grazie 1000 :)

  7. #7

    Re: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono

    Credo che in base al timbro che vuoi avere devi scegliere un determinato becco più che una determinata apertura... per le aperture più stai su misure standard meno è la possibilità di sbagliare.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  8. #8

    Re: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono

    Citazione Originariamente Scritto da Fred
    ... ma c'è una classifica, una tabella, una cosa fissa insomma che ti consiglia sulla base del timbro che uno vuole ottenere, una determinata apertura?
    Non esiste niente di simile... esiste una "letteratura" che ti dice che per ottenere certi suoni:
    - devi avere una certa impostazione e devi fare un certo tipo di "lavoro" per "muoverti bene" con quell'impostazione.
    - ti servono un certo tipo di bocchino... poi (sempre per "letteratura") sai che alcuni bocchini funzionano meglio se hanno una apertura che sta in uno specifico range (e quel bocchino funziona bene solo se hai la giusta impostazione quel bocchino).
    Ovviamente queste sarebbero le premesse per avere la massima resa... poi nella realtà tanti cambiano setup solo per desiderio di cambiare (più psicologico che materiale)

    Per il percorso di studio che hai scelto (conservatorio classico), non credo che avrai bisogno di cose molto particolari.
    Probabilmente già quello che hai ti basterà per tutta la vita (o quasi). :zizizi))
    Se poi avrai la necessità di cose nuove, può essere solo una cosa positiva (se il fine è ben definito ed è utile a quello che vuoi fare/ottenere)... ma mediamente in un ambiente "accademico" (come quello in cui ti trovi) andare fuori dagli schemi (con setup diversi da quelli "imposti") ti porta a "problemi" (sassofonistici e non).
    Di solito, a livello "accademico" non si va a ricercare un suono personale (non c'è una didattica per questo... è una questione che va affrontata una volta finiti gli studi e non tutti hanno l'esigenza di avere/ricerca un suono "personale")... e quindi non c'è quella ricerca nel trovare setup ottimali per ricercare il suono che si ha (o che si dovrebbe idealmente avere) in testa.

  9. #9

    Re: In che modo le aperture dei bocchini modificano il suono

    Grazie tzadik sei stato ancora una volta molto chiaro! :)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Chi mi aiuta per capire le aperture dei bocchini??
    Di Sux nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16th August 2020, 16:16
  2. Aperture bocchini Rico
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2013, 11:42
  3. aggiornamento tabella aperture bocchini tenore
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th February 2011, 16:56
  4. Aperture bocchini Bari... tabella di corrispondenze
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th May 2010, 21:19
  5. Comparazione aperture bocchini colletto
    Di Aktis_Sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th July 2009, 14:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •