Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Padre e figlio cercano consigli primo sax

  1. #16
    Visitatore
    Per Saxwilly.
    Dici che i sax professionali sono più duri da suonare?
    Sinceramente non mi trovi d'accordo. Fino a qualche mese fa avevo un Yamaha 275... Un buon strumento, buona meccanica, fluida e scorrevole. Ma sulle note gravi era duro come un sasso... o suonavo fortissimo, o non usciva nulla. Per non parlare del sol alto che era da mettersi a pregare ogni volta per il rischio "stecche"...
    Ora ho un sax professionale che vale più del doppio di un 275, ma becco le note gravi, anche il sib basso, con una tale dolcezza che risultano quasi impercettibili se mi ci metto. E anche il sol alto lo posso fare con tranquillitÃ*.
    Forse è davvero più pesante del Yamaha, questo si, ma in quanto a facilitÃ* di emissione e suonabilitÃ* non c'è paragone!

  2. #17
    Licio, non ho avuto ankora il piacere di provare un Medusa...

    I sax professionali che ho provato, Selmer, Yanagisawa soprattutto, sono veramente più duri da suonare, con questo non dico che sono peggiori, ma che per un principiante non li consiglio...

    Io stesso, quando passai dal 275 al 62 avevo molte difficolta nel fare uscire subito le note.... Poi mi ci sono abituato, e il suono non ha paragoni ovviamente...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  3. #18

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216
    io sinceramente mi trovo d'accordo con licio. i selmer suonano quasi da soli... :grin: . con un s.a II prendo tutti i sovracuti. col mio quelli più alti nn li prendo. :cry:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #19
    Visitatore
    Per Saxwilly
    Eppure io ad una fiera provai un Yamaha 875 Custom. Avendo un 275 pensavo che dopotutto non ci fosse una gran differenza, e invece sono rimasto letteralmente sconvolto nel provarlo per la facilitÃ* e la fliuditÃ* con cui riuscivo a suonare... Non sembrava nemmeno imparentato col mio 275! Da quel momento mi sono messo in testa di comperarmi un sax del genere prima o poi, e ora mi sono concesso il Medusa, che sicuramente non sarÃ* all'altezza, per esempio, di un Selmer o di un Rampone e Cazzani(che peraltro non ho mai avuto la fortuna di provare), ma la differenza c'è, e non da poco.
    Secondo me non è solo un fatto di timbro. La risposta dello strumento è immediata e docile, l'emissione più facile. Poi chiaro che molto dipende anche dal setup che usi, però non credo di essere l'unico a pensarla così. Ho letto un pò dappertutto qui in giro che i sax professionali semplificano parecchio la vita rispetto a quelli da studio.

  5. #20
    Visitatore
    ma è per un ragazzo o una ragazza ???

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. novellina: consigli per primo sax
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 25th April 2009, 21:30
  2. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11th April 2009, 13:23
  3. consigli primo sax
    Di mauro nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2009, 12:28
  4. giant steps: un figlio segue gli stessi percorsi del padre
    Di fcoltrane nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2008, 14:30
  5. Primo sax contralto, consigli
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2008, 17:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •