Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per me?

  1. #1
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per me?

    Ciao, come da titolo, come regalo di natale in ritaldo per il mio contralto ero tentato di cambiare quel "coso" di plastica che mi hanno dato in dotazione (chiamarlo bocchino mi pare eccessivo)e tra i vari, come prezzo mi sembrava un buon compromesso l'ottolink tone edge apertura 7 ( credo vada bene per un neofita, dovrebbe essere un intermedio giusto ? ) ora il mio dubbio sorge da questo...come determino la misura corretta da usare ? Nel senso io cerco un 7 perchè il mio insegnante mi ha detto cosi... ma come faccio a capire se magari avrei preferito un altra misura e cosa cambia tra un 6, 7 o 8 ? Lo so che sembro il bimbo del perchè, però 90 euro non mi va di buttarli , GRAZIE A TUTTI
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  2. #2

    Re: Becco ottolink tone edge 7

    direi che o hai mido di provare le varie aperture e valutare le differenze o vai sulla fiducia nel maestro. A me qaundo arrivò il tenore (usato) aveva sia il classico c4 che l'ottolink 7*. Io preferivo suonare con il c4, il maestro mi disse "buttalo e suona con l'ottolink", gli ho dato retta (anche se all'inizio mi pareva più difficile) e NON me ne sono pentito!
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  3. #3

    Re: Becco ottolink tone edge 7

    aggiungerei che in pratica ti sta consigliando un setup più jazz .... ma direi che è uno dei setup STANDARD
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  4. #4

    Re: Becco ottolink tone edge 7

    Sul tenore il 7 e' una apertura media, se non addirittura medio/piccola. Se l'insegnante ti ha consigliato quello prendilo, avrai tempo per cambiare (eventualmente) apertura e non solo quella!!! Se lo compri usato ad un prezzo ragionevole potrai poi rivenderlo senza rimetterci. Inoltre, un TE 7 potrebbe anche essere un becco definitivo... ma lo saprai solo dopo averne provati un bel po', cosa che fari quando ne sentirai la necessita'.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Becco Otolink Tone Edge 7, è la misura giusta per me?

    Se sei abituato ad aperture piccole procurati per iniziare delle ance morbide (poi le butterai), io ho fatto così per arrivare a gestire aperture medie.
    All'inizio anche passare da un Selmer C* a un C** è stata un'impresa adesso mi trovo bene con un F e con il C* non riesco più a suonare.
    Giocando con la gradazione delle ance spendi meno ;)
    Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
    YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto

  6. #6

    Re: Becco Otolink Tone Edge 7, è la misura giusta per me?

    Se sei agli inizi:
    - con un bocchino "perfetto" e la giusta ancia (e lo strumento in condizioni funzionali ottimali), se ci sono problemi dipendono esclusivamente da te... li identifichi prima e li risolvi prima
    - con un bocchino "mal fatto" (e a questa categoria appartengono mediamente gli Otto Link factory) se ci sono problemi possono dipendere sia da te, sia dal bocchino... e quindi diventa un po' più complicato attribuire di chi è la colpa (ed eventualmente la percentuale di colpa).


    Con quei soldi... se cerchi sull'usato riesci a comprarti un bocchino più "consistente" dell'Otto Link. :zizizi))
    Più il bocchino è "ben fatto", più gli effetti negativi che un ipotetico bocchino "non ben fatto" potrebbe avere sul tuo modo di suonare si riducono.

    Personalmente ritengo che un Otto Link #7 (=0,085") sia un po' troppo aperto per un neofita... :zizizi))
    Probabilmente il tuo maestro ha fatto un po' di casino con le scale di aperture,

  7. #7

    Re: Becco Otolink Tone Edge 7, è la misura giusta per me?

    Chiedo venia, ho letto adesso che si tratta di un contralto e non di un tenore. Un Otto Link 7 su un alto e' una apertura medio/grande e non medio/piccola.

    In effetti sembra un po' tanto anche a me, sul contralto. Pero' se l'insegnante la ha consigliata avra' forse avuto i suoi motivi...

    Per rispondere al "cosa cambia tra un 6, 7 ed 8": piu' il becco e' aperto e' piu' hai difficolta' nel controllo dell'emissione. Se pero' riesci ad avere un buon controllo generalmente il suono ne guadagna, in volume ed in ricchezza di armonici. E' un po' come guidare una macchina da corsa invece che una normale: puoi andare piu' veloce... ma solo se riesci a tenerla in pista! La differenza tra un 6 ed un 8 e' tanta, ma veramente tanta.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Re: Becco Otolink Tone Edge 7, è la misura giusta per me?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Con quei soldi... se cerchi sull'usato riesci a comprarti un bocchino più "consistente" dell'Otto Link. :zizizi))
    Si lo so sarebbe una soluzione, però io sono unpò ipocondriaco e quindi non compro bocchini usati, sò che son solo mie seghe mentali , ma è più forte di me. Ho sempre comprato strumenti usati, collezionavo chitarre vintage trovavo fascino a sistemarle... comprerei un sax senza problemi, ma il bocchino proprio non ci riesco è più forte di me
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  9. #9

    Re: Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per m

    L'Ottolink in ebanite sul Sax contralto è un stato un classico oltre al Meyer presenti da sempre sul mercato (oltre 30 anni fa quando iniziavo erano presenti in tutti i negozi). Vi sono professionisti in vari generi che li utilizzano da sempre. La misura standard utilizzata dai ragazzi che iniziano è 5* (imboccatura chiusa) . Ora , tempi moderni, in quella fascia di prezzo vi sono varie alternative di imboccature ben costruite.
    Se vuoi spendere meno imboccature molto facili da utilizzare e per i primi periodi vanno bene sono le Yamaha, che vengono abbinate ai sax e vendute anche singolarmente. Ve ne sono di due linee la C che è la serie Standard in 'plastica' e la CM che è la Custom in 'Ebanite'.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  10. #10
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Re: Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per m

    Citazione Originariamente Scritto da JackGregory
    L'Ottolink in ebanite sul Sax contralto è un stato un classico oltre al Meyer presenti da sempre sul mercato (oltre 30 anni fa quando iniziavo erano presenti in tutti i negozi). Vi sono professionisti in vari generi che li utilizzano da sempre. La misura standard utilizzata dai ragazzi che iniziano è 5* (imboccatura chiusa) . Ora , tempi moderni, in quella fascia di prezzo vi sono varie alternative di imboccature ben costruite.
    Se vuoi spendere meno imboccature molto facili da utilizzare e per i primi periodi vanno bene sono le Yamaha, che vengono abbinate ai sax e vendute anche singolarmente. Ve ne sono di due linee la C che è la serie Standard in 'plastica' e la CM che è la Custom in 'Ebanite'.
    Ciao ho buttato un occhio alla serie c la cm non la trovo da nessuna parte online, comunque c'e 3c 4c 5c e qui torna il dilemma che non so quale sia piu corretto per un principiante
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  11. #11

    Re: Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per m

    Per contralto direi la 5, se vuoi spendere poco poco il 5C puo' anche andare. Se invece pensi alla serie CM, con quei soldi forse trovi altro.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Re: Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per m

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Per contralto direi la 5, se vuoi spendere poco poco il 5C puo' anche andare. Se invece pensi alla serie CM, con quei soldi forse trovi altro.
    Sai pensavo di prendere qualcosa , almeno in ebanite, per averlo in plastica tantovale tenermi quello che mi hanno dato col sax.... oppure no ?
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  13. #13

    Re: Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per m

    ciao
    il problema non è con cosa è fatto,ma come è fatto:se è costruito bene va bene anche la plastica,se male è meglio gettarlo,comunque sono cose strane e ,talvolta,anche quelli non proprio fatti bene suonano...essendo proprio al''inizio penso che non puoi provarlo e,quindi,vai al bujo,meglio sarebbe stare sul classico ed ha ragione Re minore a consigliarti l'usato perché spendi meno e lo rivendi facile senza rimetterci,quindi Meyer o ottolink te,le aperture te l'hanno già dette,sappi fin d'ora che lo cambierai quasi sicuramente,quindi spendi poco...ha ragione anche Tzadik a consigliarti "roba vera" ma non potendo provare,beh,sei costretto a sbagliare come ,più o meno,abbiamo fatto tutti.
    Soffia forte,fa passare il nervoso!!
    il nero :saxxxx)))

  14. #14

    Re: Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per m

    Le imboccature Yamaha C non ti accompagneranno a lungo, le CM hanno più sonorità, sul nuovo economico può valere la pena, io le avevo di serie sui sax e le ho vendute entrambe per passare alle Selmer, anche se nuove costano di più a distanza di anni le uso ancora con soddisfazione.
    Molti negozi te le fanno provare (ebbene sì anche il nuovo a volte non è immacolato, vinci l'ipocondria con un buon prodotto igenizzante e vai sull'usato ;) ), magari portati le ance di varie durezze, se non hai idea dell'apertura del bocchino che stai usando devi per forza provarli.
    Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
    YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto

  15. #15

    Re: Ottolink Tone Edge 7 contralto, è la misura giusta per m

    Juzam, io ho fatto questo ragionamento: visto che non vuoi prendere becchi usati, devi andare sul nuovo (diceva lapalisse! :lol: )

    Siccome non hai l'esperienza per giudicare un becco, ti consigliavo di prendere quello che a. costa poco e b. ha un onesto rapporto qualita'/prezzo. Questo, secondo me, e' lo yamaha 5C in plastica.

    Questo becco ti deve accompagnare per un po', vedrai tu quanto: sei mesi? un anno? due? per farti un po' le ossa e darti la possibilita', tra un po' di tempo, di comprare un altro becco nuovo con piu' cognizione di causa.

    Comprare adesso un otto link nuovo, o un meyer, con apertura ridotta vuol dire buttare i soldi. :zizizi))

    Oppure, vuoi fare un esperimento? Ho un Otto Link STM (in metallo) 7 nuovo, io non lo ho mai neanche provato (lo avevo comprato solo per la fascetta che poi ho perso mannaggia a me) ancora nella sua scatola con cellophane. Te lo vendo a 100 compresa spedizione. Te lo tieni una settimana o due, lo provi (con il salvabecco) e se non ti piace me lo rimandi e ti rido' i soldi meno la spedizione.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. OttoLink Tone Edge 8 soprano
    Di antonioperry nel forum Bocchini
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2014, 17:01
  2. scambio ottolink tone edge 6 soprano
    Di mflautop nel forum Bocchini
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th February 2014, 15:07
  3. Tone Edge 5* su alto, va bene la stessa misura per tenore?
    Di juzam70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th February 2012, 21:50
  4. ottolink tone edge 7 stelle USA
    Di rosario grosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th July 2010, 13:39
  5. Nuovo Setup Ottolink Tone Edge 8 + BG std
    Di Sopranista nel forum Soprano
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th April 2009, 08:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •