Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

  1. #1

    [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    ciao a tutti...
    sto lavorando parecchio sul mio suono (solo bocchino, armonici, note lunghe).
    ieri ad un certo punto ho iniziato a suonare di punto in bianco in modo diverso... ed oggi ancora di più... il mio suono si è improvvisamente gonfiato e riesco a gestire le dinamiche molto meglio e con minore fatica... però ho questo suono che non ho mai tirato fuori prima (e che a me, lo confesso, piace molto)... e non ho cambiato strumento! è sempre il mio jupiter col mio bocchino cinese kanee j26 sempre con la rovner dark e le ance la voz m... e non ho nemmeno fatto sistemare lo strumento, è ancora intoccato da 4 anni, il tagliando lo faccio fare il 12...

    volevo chiedere ai più esperti dei pareri (visto che attualmente sono autodidatta). a me piace molto ma devo capire se è corretto...


    vi posto questa registrazione, non fate caso ai molteplici e desolanti errori, specie al cambio di tonalità, era a prima vista...

    http://www.4shared.com/mp3/MN57C3DN/see ... can_f.html

    vi ringrazio in anticipo!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    purtroppo non posso ascoltare ma alcune cose te le dico lo stesso.
    se ricordo bene hai già una esperienza con il piano quindi una abitudine a sentire i suoni.
    se ti piace poco importa se sia corretto o meno.
    parto dal principio che non ci sia un suono corretto ed uno scorretto .
    nel senso che se riesci ad esprimere esattamete quello che desideri hai un suono adeguato alle tue esigenze.
    diverso il caso se ad esempio cerchi omogeneità e non sei in grado di ottenerla (o il contrario) se cerchi una intonazione uniforme ....
    o un suono fermo...... o una durata nel sostenere il suono che non riesci ad avere......

    questa sera spero di poterti dire cose più pertinenti dopo averti ascoltato.
    magari potresti già anticipare quali sono gli elementi che ti preoccupano (se ci sono) e quali limiti incontri
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    innanzitutto devo abituarmi a gestirlo.
    ho il dubbio che l'abbia caricato esageratamente, e che risulti poco proiettato.
    (tra l'altro mi piaceva molto dal lato ascoltare, ora che mi riascolto mi piace già di meno... forse davvero l'ho caricato troppo)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  4. #4

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    I miglioramento si sente eccome. Conservalo, continua a studiare e tra qualche mese vedrai che ti piacerai ancora di più!

    Ah, una cosa....cerca di limitare l'attacco della nota con il bending "da sotto".
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #5

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    @See: Mi sfugge cosa intendi per "troppo caricato".
    IMMO è un suono piccolo e quindi anche poco proiettato.
    Sempre IMMO, bisogna che ci spingi dentro il almeno il doppio dell' aria che usi attualmente e che smolli l' embouchure.

    P.S. la Rovner, per la mia esperienza, non aiuta la proiezione...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    ahahahaha don phate è tremendoooooooooooooo, ma sai da quanto suona Tristano??? :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #7

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    Per me è un sì!!!

  8. #8

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    No, non lo so Don Philì... ma non sono stato tremendo, dai!?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  9. #9

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    Ciao seethorne,
    premetto che ti ascolto per la prima volta quindi non posso fare una comparazione sui progressi che hai avuto, comunque ascoltando la registrazione devo dire che stai sulla buona strada ma non devi mollare, continua con gli esercizi che stai facendo, attendo all'attacco di alcune note che risulta duro mentre su altre alcune volte sembra che manchi di compressione! In conclusione devi insistere sull'omogeneità del suono nella sua totalità, quindi, attacco, dinamica, colore, suono costante!
    Complimenti e Buon lavoro!!!

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  10. #10

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    sicuramente i progressi ci sono.
    ora devi riuscire a superare i limiti che il tuo orecchio abituato al suono del piano ti impone.
    la sensazione è che per evitare di perdere l'intonazione sostieni con meno vigore il suono.
    questo si nota soprattutto sul registro medio alto ma anche su quello basso.
    in pratica a me sembra che tu lo abbia caricato poco (se con questo termine intendi sostenuto )
    se invece intendi caricato perchè hai inserito il vibrato mi trovi perfettamente daccordo.
    è una questione di scelta se intendi avere un suono intonato e sostenuto è utile che sia così sin dall'attacco.
    (nel senso che le note lunghe devi studiarle così) assenza di suono ...e quindi suono tenuto con volume uniforme e timbro e intonazione.
    se desideri questo devi studiare in questo senso.
    è utile avere un suono fermo e con gran volume su tutto il registro perchè in questo caso togliere è molto semplice ma il contrario è difficilissimo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    Stai procedendo bene, io ti avevo ascoltato anche prima ed il miglioramento e' evidente. Oltre al suono in se controlla anche l'intonazione: in generale e' buona ma ogni tanto la perdi. Ad esempio intorno al 60' secondo hai sei o sette secondi in cui ondeggi... e poi la ritrovi. E poi quoto phate: prova a mettere piu' aria. secondo me hai un (classico) blocco mentale: se tu fossi un tennista direi che ti capita di soffrire di "braccetto"! :lol:

    Ma sono problemi di un livello superiore rispetto a quelli che si sentivano poco tempo fa, hai fatto passi avanti importanti. :bravo:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: [sviluppo del suono] sto procedendo bene?

    Quante risposte!
    Ok inizio col ringraziarvi tutti per l'ascolto ed i consigli, assolutamente!

    @Fil: L'attacco con bending da sotto è uno dei miei difetti tecnici e stilistici, uno dei tanti, come certi passaggi alla lisciarola che caccio in qualsiasi pezzo ed è una piaga difficile da combattere :D Terrò presente in ogni caso! Inizierò con l'eliminarlo del tutto e poi inserirlo solo quando serve.

    @phate: sono d'accordo con te. Cercherò di lavorare anche in tal senso. Non ho capito quando dici "smolli l'embochure". Nel senso di stringere di meno?

    @tzadik: thanks :)

    @al: grazie mille! sono consigli che condivido assolutamente e lavorerò in tal senso!

    @fra: intendo caricato di armonici. questo suono è un passo avanti rispetto al suono filiforme e acidino di prima. però mi state dicendo tutti che sono sulla buona strada quindi non c'è cosa migliore, devo solo imparare a gestire questo suono che già in partenza mi da notevoli vantaggi.

    @re-: bella la cosa del braccetto :D hai ragione!

    Ringrazio nuovamente tutti!
    Ora devo solo capire perchè con le casse il suono mi piace molto e con le cuffie mi fa schifissimo :lol:
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come sto procedendo? Aiutatemi a capire
    Di francescosa nel forum Tecnica
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15th April 2014, 18:44
  2. Vandoren V16 t95, va bene per suono corposo?
    Di David nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th October 2013, 20:30
  3. Selmer s80 per tenore per suono scuro e che spinga, va bene?
    Di alefiorio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2012, 18:15
  4. Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in metallo?
    Di Oxossi nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 13th September 2012, 20:44
  5. Vasco Rossi- Va Bene, Va Bene Così
    Di CloudReina nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th September 2010, 20:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •