
Originariamente Scritto da
emiliosansone
La miglior cosa che puoi fare è quella di tirarti dietro un esperto al momento dell'acquisto. Se non ti è possibile ti suggerirei di procedere in questo modo:
- Non cominciare subito a "soffiare": osserva prima con calma lo strumento per controllare se è effettivamente un YTS 62, in che condizioni è la laccatura specie nei punti di contatto con il precedente suonatore, se ci sono ammaccature o abrasioni evidenti, se il numero di serie è ben visibile, se i tamponi sono palesemente deteriorati, corrosi o decolorati (specie quelli superiori), se c'è ossido o ruggine sui tubi, sulle molle e sulla meccanica.
- Montalo, mettilo al collo e muovi le mani sui tasti per sentire il rumore prodotto. Fai attenzione agli eventuali "click" (sintomo di contatto metallo/metallo) e ad eventuali problemi di movimento delle chiavi, sia in pressione che in rilascio. Fai pure attenzione ad eventuali disallineamenti o scompensi dei tasti.
- A questo punto soffia e , usando un bocchino e un'ancia che ti sono familiari e partendo dalle note centrali, vai in su e in giù fino a raggiungere i limiti di estensione ordinaria. Se il Sib grave ti riesce facilmente, vuol dire che regolazione della meccanica, tenuta dei tamponi e canneggio (più o meno) sono a posto. Se ti riescono decentemente pure i suoni medi e acuti, a partire dal Re seconda ottava fino al Fa# acuto, vuol dire che i portavoce lavorano (più o meno) correttamente.
Queste sono solo alcune delle cosucce da controllare. Ti ripeto amichevolmente, tuttavia, che se non ti fidi del venditore è meglio che ti tiri dietro un "super partes" esperto al momento dell'acquisto: se suoni solo da pochi mesi, non so sei in grado di valutare correttamente un usato, buono o cattivo che sia: può darsi che tu, privo di aiuto, rifiuti uno strumento decente, oppure che ti lasci prendere dall'entusiasmo e ti porti a casa una ciofeca.
In ultima analisi, si tratta pure di vedere fino a che punto ti fidi di te stesso e della tua capacitÃ* attuale di giudizio.