Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Quantizzazione, questa sconosciuta

  1. #1

    Quantizzazione, questa sconosciuta

    QUalcuno sa spiegarmi cosa vuol dire esattamente e piu o meno come si fa con Finale, anche se io ho Notation Composer, poi cerco di applicare li i vostri suggerimenti
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  2. #2

    Re: Quantizzazione, questa sconosciuta

    Come si faccia in finale non lo so, ma posso spiegarti cosa vuol dire.

    Quando registri una traccia suonando uno strumento MIDI, il tuo sistema produce uno spartito il quale riportera' quanto da te suonato "al massimo grado di fedelta' possibile".

    Il "massimo grado di fedelta' possibile" rende pero' illegibile lo spartito: ogni piu' piccolo anticipo o ritardo, voluto o meno, dell'esecutore trovera' corrispondenza nello spartito: questo conterra' quindi una miriade di note da 1/64, pause, tripli punti... un casino che la meta' basta.

    Per rendere leggibile lo spartito, si ricorre alla funzione di quantizzazione: in pratica si dice al sistema di scrivere lo spartito approssimandolo ad una durata minima che decidi tu: se ad esempio decidi che la nota minima deve essere una croma, e che la pausa minima deve essere da un ottavo, tutto quello che non dura esattamente un multiplo di un ottavo, o che non parte e/o non finisce ad un ottavo esatto, viene approssimato in scrittura affinche non vi siano note e pause inferiori all'ottavo.

    L'intero spartito viene quindi riscritto usando note e pause maggiori od uguali di un ottavo.

    Questo, solitamente, non ha alcuna influena sul file MIDI in se, il quale rimane quello originale e verra' riprodotto esattamente come fu suonato all'origine; in altre parole la funzione di quantizzazione agisce a livello di presentazione, e non modifica il file a meno che questo non venga espressamnete richiesto al sistema.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Quantizzazione, questa sconosciuta

    C'è da dire anche che la quantizzazione, se abusata, potrebbe distruggere il feel dell'esecuzione..immagina un take di batteria, una quantizzazione in sedicesimi potrebbe annullare quelle imperfezioni che rendono 'umana' un'esecuzione midi
    Alto: M&G - Drake contemporary 7*
    Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
    Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7

  4. #4

    Re: Quantizzazione, questa sconosciuta

    No... semplicemente il computer diventa troppo "sensibile".
    La quantizzazione non è altro che è una approssimazione secondo una divisione del tempo quantizzata: cioè la battuta viene suddivisa in un numero preciso di unità temporali... e ogni unità temporale può essere "nota" o "pausa".

    La batteria di un file midi è già di per sè poco "reale"... anche senza un quantizzazione spinta... ma per motivi che sono anche indipedenti dalla quantizzazione stessa.

  5. #5

    Re: Quantizzazione, questa sconosciuta

    OK, grazie, me lo chiedevo perche per tutti gli spartti che mi sono stampato, mi sono sempre chiesto "Azz, va be che io sto imparando a solfeggiare ora, alla veneranda eta' di 47 anni, ma a scrivere sti pezzi son tutti mostri?" infatti mi trovo sempre delle pause irriproducibili, legature di valore o note stra-puntate, che io gia faccio fatica a contarmi un punto figuriamoci tre.
    Difatti io gli spsrtiti che mi tir giu li uso abbastnza come "traccia" anche se, preferisco sempre il mio orecchio. Pero' a volte in passaggi un po un po, se uno c'e l'ha scritto almeno ha gia le note li sott'occhio. Ok ora provero a leggermi in inglese le istruzioni dal manuale di Notation
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  6. #6

    Re: Quantizzazione, questa sconosciuta

    Citazione Originariamente Scritto da semibiscroma80
    C'è da dire anche che la quantizzazione, se abusata, potrebbe distruggere il feel dell'esecuzione..immagina un take di batteria, una quantizzazione in sedicesimi potrebbe annullare quelle imperfezioni che rendono 'umana' un'esecuzione midi
    In un take di batteria lavori con file audio, con i quali non si puo' parlare di un intervento di "quantizzazione".

    Se la batteria e' MIDI, avrai uno spartito che potrai quantizzare: ma lavori appunto sullo spartito a livello di "presentazione" dello stesso: anche dopo la quantizzazione, in riproduzione si terra' conto dei paramenteri reali delle note, e non di quelli quantizzati.

    Lo spartito di un file MIDI e' esattamente come la carta geografica di un territorio: piu' quantizzi e piu' la scala aumenta, e quindi piu' particolari perdi nella carta... ma il territorio rimane sempere lo stesso.

    In un file audio, il file invece e' il territorio, che ovviamente puoi modificare... ma le due operazioni sono concettualmente diverse.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Quantizzazione, questa sconosciuta

    beh io parlavo di registrazioni midi, dato che è di questo che si parla quando si parla di quantizzazioni.
    Ci sono diversi sequencer che per umanizzare una traccia scritta con uno strumento tipo piano roll hanno delle funzioni che fanno l'esatto opposto, cioè "squantizzare" (brutto termine) una traccia per renderla credibile... Quindi non direi che la quantizzazione è legata solamente ad una questione di stampa...
    Alto: M&G - Drake contemporary 7*
    Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
    Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7

  8. #8

    Re: Quantizzazione, questa sconosciuta

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Citazione Originariamente Scritto da semibiscroma80
    C'è da dire anche che la quantizzazione, se abusata, potrebbe distruggere il feel dell'esecuzione..immagina un take di batteria, una quantizzazione in sedicesimi potrebbe annullare quelle imperfezioni che rendono 'umana' un'esecuzione midi
    In un take di batteria lavori con file audio quote]

    I campionatori, questi sconosciuti...
    Alto: M&G - Drake contemporary 7*
    Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
    Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7

  9. #9

    Re: Quantizzazione, questa sconosciuta

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Citazione Originariamente Scritto da semibiscroma80
    C'è da dire anche che la quantizzazione, se abusata, potrebbe distruggere il feel dell'esecuzione..immagina un take di batteria, una quantizzazione in sedicesimi potrebbe annullare quelle imperfezioni che rendono 'umana' un'esecuzione midi
    In un take di batteria lavori con file audio, con i quali non si puo' parlare di un intervento di "quantizzazione".

    Se la batteria e' MIDI, avrai uno spartito che potrai quantizzare: ma lavori appunto sullo spartito a livello di "presentazione" dello stesso: anche dopo la quantizzazione, in riproduzione si terra' conto dei paramenteri reali delle note, e non di quelli quantizzati.

    Lo spartito di un file MIDI e' esattamente come la carta geografica di un territorio: piu' quantizzi e piu' la scala aumenta, e quindi piu' particolari perdi nella carta... ma il territorio rimane sempere lo stesso.

    In un file audio, il file invece e' il territorio, che ovviamente puoi modificare... ma le due operazioni sono concettualmente diverse.
    Guarda che quando quantizzi una traccia quantizzi le sue informazioni midi..Che poi verranno mostrate o meno come spartiti o riprodotte non cambia nulla, quantizzando le informazioni midi hai una perdita anche nell'esecuzione!
    Alto: M&G - Drake contemporary 7*
    Tenore: R&C R1 Jazz - STM Florida transitional 8
    Baritono: System54 - Vandoren V16 - B7

  10. #10

    Re: Quantizzazione, questa sconosciuta

    Citazione Originariamente Scritto da semibiscroma80
    Guarda che quando quantizzi una traccia quantizzi le sue informazioni midi..Che poi verranno mostrate o meno come spartiti o riprodotte non cambia nulla, quantizzando le informazioni midi hai una perdita anche nell'esecuzione!
    Dipende: se usi cubase quando quantizzi lo fai a livello di presentazione, il che e' ovviamente preferibile (come e' facilmente intuibile anche al meno esperto). Poi puo' anche essere che ci siano dei prodotti beceri che quantizzano direttamente sul file MIDI.


    Citazione Originariamente Scritto da semibiscroma80
    …Ci sono diversi sequencer che per umanizzare una traccia scritta con uno strumento tipo piano roll hanno delle funzioni che fanno l'esatto opposto, cioè "squantizzare" (brutto termine) una traccia per renderla credibile... Quindi non direi che la quantizzazione è legata solamente ad una questione di stampa...
    Pensaci bene: questa funzione di “umanizzazione” (l’opposto della quantizzazione) altera l’esecuzione ma non lo spartito. La quantizzazione altera lo spartito ma non l’esecuzione. ;)

    Non ho poi capito il tuo post delle 17.56, in cui ti quoti da solo… Se usi suoni campionati stai usando una batteria MIDI, ed in questo caso puoi lavorare sia in audio che in MIDI. Se usi una batteria acustica puoi lavorare solo in audio. Tutto qui… facile…
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mi è sempre piaciuta questa...
    Di rhugo nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2011, 10:57
  2. ascoltate questa
    Di piuchefortissimo nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12th January 2011, 20:40
  3. Imboccatura per alto sconosciuta
    Di Taras nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 31st October 2010, 21:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •