@musician87 Terrò presente, che se è aduso a questo tipo di procedimenti forse fa al caso mio.
@gil Eh, in teoria faccio sempre così anch'io, cioè ripongo lo strumento dopo il check, ma solamente quando la microfonazione è tramite asta e gelato: la fatidica sera utilizzavo il mio microfonino a clip... quindi smontare e rimontare tutto ogni volta è un pasticcio...
Quanto ai genitori, sono i proprietari del cascinale in cui abbiamo suonato, e fortunatamente sono molto disponibili e amichevoli. Per primo è venuto da me dopo il fattaccio per chiedermi cosa poteva fare (subito prima di chiamare il pargolo a sè e scatenargli addosso l'ira funesta tipica del tutore responsabile e illuminato).
Per quel tuo conoscente: bella sfiga... Almeno potrà dire che per abbattere il suo sax c'è voluto nientepopodimenoché una tromba d'aria con crollo di un tetto! :D
@inca Sì, beh, se vogliono proprio ricomprarmi uno strumento da 5000 euro, si accomodino! Ho ancora il contratto d'acquisto di anni fa, stilato a regola d'arte e regolamentato da un notaio... perciò non potrebbero far tanto i furbi... :P
Lo strumento di riserva è il mio contraltuccio storico... ovvio che non è la stessa cosa... :(
Oh beh, tanto in questo periodo devo cimentarmi sul flauto traverso nuovo e sulla figherrima loop station (non mancherò se riuscirò di stilare una recensione in merito), quindi avrò comunque le mani impegnate! :)