Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Dubbio sull'intonazione

  1. #16

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Certo che uso l'accordatore per vedere se sono intonato, il problema era capire per quale motivo ero crescente o calante.....già aver capito che di solito le acute sono leggermente crescenti mentre le basse sono calanti mi è stato di aiuto perchè ho capito cosa migliorare.
    Per quanto riguarda il maestro sono d'accordo che l'utilità di averne uno è indiscutibile,ma ho suonato la chitarra da autodidatta per anni e me la cavo bene, ho preso lezioni di armonia quindi di musica più o meno me ne intendo.....quindi ora ho deciso che finchè posso farne a meno (perchè ho altri impegni lavorativi) ne farò a meno.....so che ci metterò più tempo, e sarà più difficile, ma non potendo andare che devo fare, non suonare????? No, allora suono anche senza maestro..

  2. #17

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Citazione Originariamente Scritto da luigirocco86
    quindi ora ho deciso che finchè posso farne a meno (perchè ho altri impegni lavorativi) ne farò a meno.....
    Paradossalmente è in questo momento che non puoi fare a meno del maestro. Ci sono alcuni strumenti che possono essere suonati anche con una tecnica piuttosto rozza e rudimentale, ma il saxofono sicuramente non è tra questi.
    Per assurdo, puoi anche imparare da solo a strimpellare il pianoforte o la chitarra perché sono strumenti che prevedono movimenti obbligati, lo sviluppo di una tecnica corretta può in qualche modo "attendere" tempi migliori (puoi anche avere le mani di legno ma il Beyer bene o male riesci anche a farlo, i problemi vengono dopo quando l'agilità e la tecnica del tocco diventano determinanti).
    Per il saxofono è tutto l'inverso...imparare da zero senza l'aiuto di un maestro ti mette nella peggiore condizione possibile: fare almeno un periodo (anche breve) di lezioni ti consente innanzitutto di eliminare tutti quegli errori che inevitabilmente commetti e soprattutto ti permette di avere una certa coscienza di quello che fai.
    Quando hai una base minima su cui lavorare poi è solo una questione di impegno, ma se non elimini alla radice i difetti che per forza di cose hai, rischi di non fare alcun progresso.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #18

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Rileggendo il post ho letto la tua frase "Lo so è solo che non vorrei prendere subito delle abitudini sbagliate, e quindi mi ci fisso molto sull'intonazione". Secondo me l'impostazione corretta non è detto che influisca direttamente sull'intonazione. Anzi, potresti avere un'impostazione scorretta e essere intonato, come potresti avere un'impostazione corretta ed essere stonato. Quindi l'intonazione non è un parametro ufficiale per dire se la posizione adottata è corretta o meno.

  4. #19

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Lo so che soprattutto in questo momento servirebbe un maestro, ma rinnovo la mia domanda: che devo fare non suonare??? naturalmente è retorica, non riesco a riporre il sax e dire, quando avrò tempo per andare dal maestro allora riprenderò il sax in mano.....ora non posso andarci, ma suono lo stesso e se ho dubbi chiedo a voi più esperti; poi quando riuscirò a prendere lezioni so che soffrirò per cambiare tutte le abitudini sbagliate che ho preso in questo momento, ma sarà un sacrificio che affronterò positivamente perchè fino a quel giorno mi sarò divertito a strimpellare per fatti miei.
    Non devo fare il professionista, voglio solo suonare uno strumento che ho sempre amato, tutto qui.
    Comunque metto un file nella sezione adatta in cui ho strimpellato due note ...fatemi sapere... ;)

  5. #20

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Magari carica un video dove viene ripreso l'accordatore, fai lentamente la scala dal do basso al do col portavoce e noi ti diciamo se le "stonature" sono fisiologiche o meno. altrimenti è difficile fare consulenza via internet.. :lol:

  6. #21

    Re: Dubbio sull'intonazione

    NO, non e chenon devi suonare, io ho suonato ( o melgio, ho emesso dei suoni che in sequenza formavano delle melodie di canzoni) per due mesi prima di andare da un maestro. Ma era suoni che a me paraevano gia buoni, dopo che sono stato impostato il suono e' cambiato. Ora a distanza di oltre un anno il suono e' un suono da sax! Anchese il mio sax molti dicono sia una cinesata "Grassi AS 200 Pro". Guarda caso pero quando lo suonavo io all'inizio aveva un suono ehmm.... quando lo suoanva uno che era capace suonava in un altro modo, ora anhcnhe con me suona da sax!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #22

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Pero' gli eventuali errori e' megli ocorreggerli subito (dopo e' molto piu difficle togliere un'abitudine acquistita) e come vedi gia dal tuo titolo si capisce che non sei sicuro perche dici "Dubbi sull'intonazione". Quindi non andare per tentativi, metti da parte 4 soldi e fatti 7/8 lezioni, anche una ogni 15 giorni, tanto per essere sgrossato. Un qualsiasi buon insegnante e ripeto buon insegnante, te ne dara' del lavoro da fare in 8 lezioni a 15 gg l'una fanno 4 mesi! poi potrai cominciare a dire, "ora sto iniazndo a suonare".
    Per cominciare puoi cercare su internet (youtube) uan serie di video (quelli di Jerry Bergonzi sono molto esplicativi) oltre a guardarti quelli di un altro furumista Tommaso Vivaldi. Cerca il suo post sul corso on line e trovi i link
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #23

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Scusate la domanda off topic, ma perchè ci sono alcuni, tra cui questo che però è uno sconosciuto, che imboccano lateralmente?
    http://www.youtube.com/watch?NR=1&featu ... Ul8zdyEyTA

  9. #24

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Ci sono vari tipi di imboccature, chi un po' di traverso, chi col labbro non "girato", chi più dentro, chi più fuori. Diciamo che quella tradizionale è quella col labbro inferiore che copre i denti inferiori e si tiene il bocchino al centro della bocca.

  10. #25

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Scusa ma.......senza offesa, ma davvero davvero ti consiglio di aspettare......

    [youtube3:2jrorwu7]http://www.youtube.com/embed/Y9VG4LfiMGE[/youtube3:2jrorwu7]

    :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #26

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Dici tu per non fare quella fine??? ahahah
    Questo video lo vedo spesso e leggo molte critiche, che posso anche condividere, ma dopo 10 giorni non credo che si possa fare di meglio, maestro o non....

  12. #27

    Re: Dubbio sull'intonazione

    Beh è che dopo 10 giorni tutto si dovrebbe fare meno che cercare di suonare questo pezzo. Immagino quanto tempo letteralmente perso da dedicare invece alle note lunghe .......
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #28

    Re: Dubbio sull'intonazione

    beh, in effetti....questo è vero....anche se succede anche a me che dopo un po di note lunghe e scale mi viene la voglia di suonare qualcosa ;)

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema sull'intonazione!
    Di sam.ilrosso nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 07:32
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15th June 2010, 21:02
  3. Dubbio sull'esame di compimento inferiore
    Di Aktis_Sax nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th February 2010, 12:20
  4. Dubbio sull'originalitÃ* di alcuni Mark VI
    Di rosario grosso nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25th April 2009, 14:58
  5. consigli sull' intonazione
    Di GADA nel forum Soprano
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 24th December 2007, 17:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •