In realtà secondo la scuola Allard/Liebman i denti superiori non devono esercitare alcuna pressione sul bocchino. È piuttosto il bocchino che esercita una minima pressione sui denti superiori per effetto della spinta che riceve dai denti inferiori. Quindi i denti superiori fungono soltanto da base di "appoggio" per il bocchino.
Se infatti consideriamo l'anatomia della testa, possiamo vedere che l'arcata dentaria superiore è fissata alla scatola cranica e non può, a differenza della mandibola, avere un movimento autonomo da essa. Per muovere i denti superiori ed esercitare pressione verso il basso dobbiamo spotare in avanti tutta la testa con l'azione dei muscoli del collo. Ma il movimento in avanti della testa incide negativamente sulla produzione del suono perchè limita l'attività della laringe. Quindi la testa deve essere mantenuta ferma sul punto più alto della colonna vertebrale e la pressione sul bocchino deve essere esercitata soltanto dai denti inferiori per effetto dei muscoli che controllano il movimento della mandibola.
Leggi qui cosa diceva Joe Allard in proposito
http://jazzsounddevelopment.blogspot.co ... ofono.html