Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

  1. #1

    Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Oggi, mentre suonavo da un amico, mi si è staccata la parte in madreperla del si che è caduta. :shock:
    L'ho guardata perplesso, dopodichè l'ho rimessa a posto ed è entrata facendo un leggero "tlac": pare essersi incastrata.
    Ci ho suonato altre 2 ore ed è rimasta al suo posto.

    Adesso ho qualche dubbio:
    1) mi devo preoccupare? :\\: :\\:
    2) se si dovesse staccare di nuovo posso usare una puntina di attack per fermarla nel suo alloggiamento?
    3) ma come si regge normalmente la parte in questione nell'incavo del tasto? Non viene fissata? Possibile che sia solo ad incastro?

    Grazie a tutti per i consigli!
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Citazione Originariamente Scritto da PJ
    Adesso ho qualche dubbio:
    1) mi devo preoccupare? :\\: :\\:

    Assolutamente NO!! Non c'è nulla di cui ti debba preoccupare...al mio Yamaha succedeva sempre...e anche al famigerato selmer reference...

    2) se si dovesse staccare di nuovo posso usare una puntina di attack per fermarla nel suo alloggiamento?

    Affermativo, e chi me lo ha detto è credibile visto che è un noto riparatore di Reggio Emilia.

    3) ma come si regge normalmente la parte in questione nell'incavo del tasto? Non viene fissata? Possibile che sia solo ad incastro?

    Negativo...la madre perla (o a volte plastica.... ) viene fissata con della colla. In genere l'attak è il più indicato perchè cristallizza e non si muove più niente. Se lo fai col bostik col tempo potresti sentire un feeling gommoso e col calore potrebbe staccarsi...ecco il perchè dell'attak.

    Grazie a tutti per i consigli!
    De nada,
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Incolla incolla ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Mi sento decisamente più tranquillo. Grazie Frank, grazie Simone!

    Pongo un altro quesito, sebbene leggermente OT. Come si riconosce la madreperla dalla plastica? Quali vantaggi / svantaggi presenta l'una rispetto all'altra? :BHO:
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  5. #5

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    La plastica con gli anni si opacizza mentre la madreperla si può lucidare, la madreperla costa molto molto di più, la maledettissima plastica vÃ* tolta (e non è affatto semplice)per interventi di manutenzione altrimenti scaldando il piattello si fonde mentre la madreperla no ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    La plastica con gli anni si opacizza mentre la madreperla si può lucidare, la madreperla costa molto molto di più, la maledettissima plastica vÃ* tolta (e non è affatto semplice)per interventi di manutenzione altrimenti scaldando il piattello si fonde mentre la madreperla no ;)
    Quoto....:half: :yeah!) :saxxxx)))
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  7. #7

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Grazie ad entrambi per l'aiuto! :)
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  8. #8

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Salve ragazzi, io invece vorrei sapere quanto costa solo la Madreperla. Praticamente non la trovo più, c'è rimasto solo il sughero.

  9. #9

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    colla calda no?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  10. #10

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Citazione Originariamente Scritto da PJ
    3) ma come si regge normalmente la parte in questione nell'incavo del tasto? Non viene fissata? Possibile che sia solo ad incastro?
    Si, una volta (praticamente su tutti i vintage) le madreperle erano "incastonate", infatti si puo' comperare uno strumento di vari diametri per incastrare le madreperle (da Ferree's) a pressione: il vantaggio? Non credo che ci sia, era solo la manifattura usata al tempo (pensa che inoltre 40/50-80 anni fa non esistevano colle cosi' resistenti).

    io uso Araldite che e' una colla bicomponente, un po piu' resitente dell'Attack, pero' va usata con cautela e ne basta molto poca.
    Ciao,
    M.
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  11. #11

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    Il bostik va benissimo, basta saperlo usare, è una colla "A contatto", cioè non si mette un po' di colla e si unisce il pezzo, ma si stende un velo leggero da entrambe le superfici da incollare, si lascia asciugare, quando al tatto non è più appiccicosa, si uniscono le parti e si preme forte, fine del lavoro.
    Non è termoplastica, se non ad alte temperature, è necessario che le superfici siano pulite e sgrassate e la superficie di contatto buona.
    Secondo me è meglio dell'attack, perchè i cianacrilati non hanno elasticità e con il variare della temperatura il metallo si dilata, la plastica o la madreperla molto meno, l'attack non compensa il movimento e prima o poi salta.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Quando il tastino (la parte madreperlata) cade!

    quoto zkalima. il maggior problema del bostik è che di solito non si leggono le istruzioni: si prende il tubetto, si spalma e si incolla subito ed ecco che fuoriesce da tutte le parti tipo mayonnaise e non appiccica per niente...e poi si dice che è una colla scarsa!! se si fa come è scritto (lasciare seccare dieci minuti dopo aver steso un velo per ogni parte da incollare) è mooolto efficace! :D
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ritorno tastino sib
    Di micos nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2014, 08:49
  2. Per chi parte da zero!
    Di cesta90 nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th July 2011, 13:28
  3. molla richiamo del tastino del La# (Sib) dito medio mano sx
    Di nubechefugge nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 7th July 2011, 17:59
  4. Quando legare e quando staccare?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 7th July 2008, 15:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •