Otto Kg? :shock:
E' di oro massiccio?... :lol:
Otto Kg? :shock:
E' di oro massiccio?... :lol:
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Urca! Meglio non arrabbiarsi con voi!! :lol:Originariamente Scritto da PignaJazz
Tranquilla... se si diverte a strimpellare a orecchio fa benissimo, bisogna anche divertirsi. Purchè poi si abbini lo studio.
Per i ragazzi di quell'età non è richesto uno studio di molte ore, anche perchè tendono a stancarsi prima degli adulti. Anche mezz'ora al giorno ci può stare.
Tanti auguri! :saxxxx)))
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Otto chili un tenore? Mi sembrano un po' eccessivi... siamo sicuri che non sia un baritono con tanto di custodia? :lol: Un tenore dovrebbe pesare max 3 chili e mezzo!
Per quanto riguarda il suonare a orecchio: non voglio scatenare una guerra di religione, ma il vero musicista e' quello che sa suonare a orecchio, e non necessariamente quello che legge un foglio scritto (da altri).
Conoscere la teoria (lettura, solfeggio, armonia, composizione) e' utilissimo, ma se sei capace di avvicinarti a qualcuno che sta suonando e metterti anche te a suonare all'impronta con lui/lei/loro... ecco, allora si' che sei un musicista. E se non alleni l'orecchio, per quanto tu possa studiare, questa cosa non la imparerai mai.
Quindi, direi, non scoraggiare assolutamente il suonare a orecchio: questa e' anzi una cosa che va perseguita e allenata. Cerca magari di fargliela fare con metodo, e controlla che venga dedicato il giusto tempo anche al resto.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Sei chili! Sbagliato! :lol: :lol:
Le cose che mi piacciono sono tante, ma il mio Sax è la cosa che più amo...Ti Amo Sax...
6 kg sono sempre tanti .
forse consideri anche la custodia?
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Sì...in effetti dovrei pesarlo senza la custodia!
Le cose che mi piacciono sono tante, ma il mio Sax è la cosa che più amo...Ti Amo Sax...
Eheheh, siccome Babbo Natale le ha portato in regalo un aggeggio per una consolle di giochi che permette anche di pesarsi, stasera procederemo alla pesatura dello strumento, in modo da essere precise!
E' che, madonnina santa, quell'affare nella custodia è spiombato!
Infatti a scuola non lo porta più e usa quello in dotazione.
Mi scuso per l'enormità che ho scritto qualche giorno fa...
Le cose che mi piacciono sono tante, ma il mio Sax è la cosa che più amo...Ti Amo Sax...
;)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ciao!
Non so come, ma mi hai rapito il cuore...Sax...sei unico!
Ciao Pigna e ciao Gatto. Avete il Chiver del sax in comune :BHO: ?
Ciao benvenute pigna e mamma-pigna ;)
Tutti quanti voglion fare Jazz, perchè resister non si può al ritmo del Jazz (The Aristocats)
Sax Contralto: Yamaha 275
Becco: Yamaha 4C
Ance: Vandoren Java 2,5 - ZZ 3 - V16 3
Sax Soprano: Prestige
Ance: Vandoren ZZ 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)