Ciao a tutti, considerando la mia scarsezza vorrei sapere se esistono metodi esaustivi per imparare le basi del jazz, in modo poi da potermi arrangiare una volta impostato alla meno peggio.
Ciao a tutti, considerando la mia scarsezza vorrei sapere se esistono metodi esaustivi per imparare le basi del jazz, in modo poi da potermi arrangiare una volta impostato alla meno peggio.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Ti ho risposto nella tua e mail!
potreste aiutare pure me grazie
Nel Forum non esistono figli e figliastri!
..... solo figliastri :lol:
Bhe, sicuramente l'Aebersold. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
L'Aebersold è un gran bel metodo... ma anche più semplicemente Band in a Box visto che si trovano tutti i Real Books per questo software... se ci si accontenta del suono midi.....
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
il primo volume di aebersold è ottimo si chiama:
"how to play jazz and improvise" :)
però c'è solo in inglese, ma è pieno di ottimi consigli.
Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
Contralto Super action serie II
Tenore Super Action serie I
Akai ewi 4000s
E dove si trovano?Originariamente Scritto da lanjazz
Nei negozi di musica! :grin: Prova su internet sennò.
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
io uso "Tecnica dell'Improvvisazione Jazzistica" e "Armonia e Fraseggio JAzz" di Nino de Rose(non so se si trova ancora in commercio, è roba ereditata da mio padre) e "Tecnica e Arte del Jazz" di Giorgio Gaslini.
Riporto alla vostra attenzione Jazzology - The Encyclopedia of Jazz Theory di Robert Rawlins e Nor Eddine Bahha; parte con esercizi di teoria da memorizzare e risolvere con la matita; sono circa 270 pagine: oltre ai fondamentali di teoria, si addentra in esercizi con lo strumento di varia complessitÃ* (a questi non sono ancora arrivato); c'è anche molto testo di approfondimento ed esplicativo, ma in Inglese. Entrambi gli autori sono jazzisti, ed uno di loro è Africano. Mi sembra molto ben congeniato, ed anche se vi sono alcune lacune, seguendo gli esercizi teorici ti obbliga a costruirti un sistema di analisi che sicuramente darÃ* i suoi frutti prendendo in mano lo strumento.
(Almeno spero! ;) )
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
questo lo uso anchio!...e anche io l'ho ereditato da mio padre! :DOriginariamente Scritto da Tariel-sama
I li ho comperati a suo tempo..guess that I am an old fart..
"Music washes away from the soul the dust of everyday life."
Berthold Auerbach
a me Rosario Giuliani in persona ha consigliato l'Omnibook di C.Parker. secondo lui tutto parte e arriva a questo testo. devo dire ke lo sto studiando a tempo perso e nn è affatto semplice :cry:
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Free e avanguardia a parte:
"Jazz Theory" di Mark Levine.
"Jazz Ear Training" di Jamey Aebersold.
Tanto, tanto ascolto e un bel po' di tecnica.
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)