Ciao, vorrei slaccare il mio alto. qualcuno (Simone magari) sa indicarmi come si fa?
Grazie
Ciao, vorrei slaccare il mio alto. qualcuno (Simone magari) sa indicarmi come si fa?
Grazie
ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
1 alto Conn Shooting Star (americano)
1 C melody
2 alti Americani Stencil conn
TENORE Selmer S.A.80 II
SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64
Sverniciatore liquido, non è facile da reperire anche perchè andrebbe venduto solo ad aziende che hanno un impianto di areazione, fÃ* un puzzo tremendo, evapora velocemente e costa un botto!
Secondo metodo : lana d'acciaio e "grattare" ;) economicissimo, serve solo tantissimo tempo e gli svantaggi sono che ti bucherai un pò le dita con le molle, non è possibile toglierla da tutti i piccoli anfratti, l'effetto finale sarÃ* cmq un pò satinato, ma via via che si ossida non si nota più.
Grazie Simone, sei sempre molto gentìle a rispondermi.
Che ne dici di un alto martin stencil ambassador 39xxx degli anni 40/'50 ?Da riparare a 200 €urazzi?
Ciao grazie
Maurizio (carmelobrescia45)
ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
1 alto Conn Shooting Star (americano)
1 C melody
2 alti Americani Stencil conn
TENORE Selmer S.A.80 II
SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64
CIAO CARMELO........
MI E' CAPITATO PURE A ME D'AVERE UNA BELLA OCCASIONE COME LA TUA, COMPRI LO STRUMENTO A POCHI EURI, MA POI FRA TAPPI, MOLLE NUOVE, VARIE FESSERIE E MANODOPERA, TI COSTA NA BOTTA DI SOLDI.
FATTELO DIRE DA ME CHE FACCIO IL NEGOZIANTE DI STRUMENTI MUSICALI, NOCHE' FACCIO PURE ASSISTENZA.
WILLIAMSAX
ciao a tutti qualcuno sa dirmi dove posso trovare lo sverniciatore liquido?![]()
Colorifici specializzati!
pero' sii cauto con questi prodotti, fatti spiegare bene come usarli...
ciao
Al
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Sinceramente mi sento di doverti sconsigliare di farlo da solo. Potresti mettere a repentaglio la tua salute oltre che danneggiare un bellissimo sax vintage.Originariamente Scritto da carmelobrescia45
L'ideale sarebbe di andare da un riparatore serio e di fartelo slaccare professionalemente. So che ti costerÃ* un pò... e immagino che è per questo che stai tentando di farlo da solo.
Per esperienza te lo sconsiglio: un mio collega ha slaccato da solo il suo baritono (un Mark VI, che disgrazia!!!!!) e il suono da quel momento ha iniziato a peggiorare e a perdere armonici. Il mio tenore invece era stato slaccato alla Selmer Paris prima che lo acquistassi e devo dire che ha un suono meraviglioso (tuttavia non so come era prima, ma so che ora ha un suono ricchissimo e potente, soprattutto paragonandolo ad altri Mark VI)
Indubbiamente ci sarÃ* un motivo se una slaccatura professionale costa dai 200 euro in su e una "fatta in casa" è quasi gratis, no!?
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Giustissimo il consiglio di David.
Prova magari a chiedere solo telefonicamente, dei preventivi di spesa, poi decidi se e a chi mandarlo :yeah!)
williamsax
http://www.samizdatband.it
Ciao
Oltre a minacciare di suonare il sax mi dedico da sempre alle riparazioni (ho sempre lavorato nella meccanica di alta precisione ed ho unito le due passioni)
Il metodo più economico per togliere la laccatura ad uno strumento, a meno che non si tratti di oro od argento (ma spesso funziona anche li - ci vuole solo qualche trattamento in più) e:
lo sbalzo termico improvviso.
basta metterlo in una bacinella o vasca da bagno con acqua bollente e poi di botto metterlo (senza bruciarsi) in una bacinella di acqua freddissima (magari con qualche cubetto di ghiaccio).
Per le saldature non c'è problema: lo stagno e la lega di argento fondono a 650°. Se i tamponi sono di quelli prof non dovrebbero patire ma è consigliabile smontarlo...
La laccatura dovrebbe creparsi e saltare via...anzi succede proprio così. Io ho slaccato due trombe di un mio amico ed ha funzionato perfettamente...
Un altro metodo, che a me piace di più, è la sabiatura. la pistola per sabbiare e la sabbia (devi avere un compressore - anche di quelli da 20 litri) le trovi in qualsiasi ferramenta o negozi fai da te a prezzi modici...
Il suono il linea di massima migliora sempre (la laccatura è sempre da considerarsi un ostacolo alle vibrazioni) e se non è cosi, significa che c'è qualcosa mal montato: controllare i tamponi.
TEN. Borgani serie Silver
Rousseau Studio jazz JDX5
Alexander Superial NY n°3
SOPR. Maxtone
Bocchini Gisolo (TO) (Artig. Rampone & Cazzani) in Metallo 5
Alexander Superial NY n°3
Ciao, :oops: scusate ma la slaccatura si fa esternamente e internamente :?:Originariamente Scritto da lucapess
Ho la pistola per sabbiare, mi piacerebba slaccara il mio vecchio Amati, conviene smontarlo tutto prima di effettuare la sabbiatura :?:
Anche perchè i pad forse non sarebbero felici.
Dopo averlo slaccato c'è un certo tipo di manutenzione o si seguono sempre le solite norme di pulizia?
L.
C-Melody
Selemer New-york 1930
Buesher 1930 Ance Cinesi Smile 2,5
Holton metal 1930 Ance La Voz Medium
Sax Soprano Jollysun ROSSO
Signori fatemi capire una cosa:
Il mio tenore yamaha 475 come saprete è laccato, ma non a spessore, ovvero è solo una vernice.
1) E' corretto secondo voi affermare che togliere una verniciatura di questo tipo non è poi così rischioso come togliere una a spessore tipo quelle sui sax professionali (es.le oro 18-24k)?
2) Che probabilitÃ* ci sono di rovinare lo strumento?
Graçias ed a presto ;)
P.S.: a proposito, che diavolo è una pistola per sabbiare??![]()
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Probabilmente è più facile rimuovere una semplice laccatura che una doratura a spessore ma comunque credo che il procedimento di slaccatura debba essere lento e graduale e non artificiale. La slaccatura, se proprio la si vuole provocare artificialmente, deve essere fatta da un tecnico specializzato, in quanto si rischia di rovinare soltanto lo strumento indebolendo la lastra.
La pistola sabbiatrice è una pistola che spruzza delle "sabbie" particolari e serve per eliminare la verniciatura. Come immaginerai è molto usata dai carrozzieri...
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
la sabbiatura toglie leggermente anche spessore alla lastra...
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
In realtÃ* disse la stessa cosa la Steve Grossman l'estate scorsa ai seminari di Orsara Jazz - "Lasciate che sia il tempo a slaccare il sax, io il mio mark 6 lo comprai nuovo, ed era laccato".
Sarei anche daccordo, però la laccatura lucido da scarpe dello yamaha non mi piace!! :muro((((
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)