L'ancia è pensata per lavorare a flessione.
La parte di ancia che sta a contatto con la tavola del bocchino è vincolata da un pressione (contro la tavola) generata dalla legatura.
La parte dell'ancia che è libera di flettersi è quella che ha i binari sotto.
Se i binari hanno lo stesso profilo e sono "simmetrici", si crea una superficie "continua" (rispetto al piano della tavola), tangente alla curva dei binari.
Se i binari non sono simmetrici la superficie tangente ai due binari non è "continua" con il piano della tavola è di conseguenza, prendendo come asse di riferimento l'asse longitudinale del bocchino compare un certo angolo di inclinazione tra il piano della tavola del bocchino e della superficie tangente ai binari.
Conseguenza: l'ancia, sotto la pressione delle labbra, non fà solo una flessione ma anche una (minima) torsione.
Siccome le fibre dell'ancia sono "normali" al piano di torsione... ti ritrovi che l'ancia, sostanzialmente, vibra meno volentieri.
Questo succede anche se i binari sono simmetrici ma imbocchi male il bocchino.
I fischi sono dovuti ad altri fenomeni (eccessiva pressione e vibrazione non corretta dell'ancia).
La non simmetricità dei binari è un fattore che può influenzare la generazione dei fischi ma non é direttamente la causa... semmai è un fattore indiretto.