Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

  1. #16

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Sono vere tutte e due le cose.
    Mi capita di sentire resistenza, e mi capita di non riuscire a controllare l'emissione del suono, dove vengono fuori dei fischioni e delle pernacchie.
    Per il resto non ho ancora avuto modo di farlo provare al mio insegnante.
    Saluti.
    Saluti Franco
    Tenore R&C R1 Jazz Solid Bronze Unlacquered + Chiver Argento
    OttoLink 8* (115) met. \\ Legere sint.2,15 \\ Vandoren ZZ 2
    Soprano Semicurvo R&C R1 Jazz Ottone Grezzo
    Bari Rubber 68 (68) eba. \\ Legere sint.2 \\ Vandoren blu 1,5

  2. #17

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Hai provato (intanto) con un'ancia nuova?

  3. #18

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Il problema e' sicuramente nello strumento...... verificare la perfetta efficienza...... io ne ho provati 2 di 875 ed e' la prima volta che comprerei uno yamaha tenore ... ho avuto la sensazione di avere tra le mani un grande sax, bello, suono possente, pieno, ricco di armonici, sufficientemente scuro intonazione equilibratissima ..... 100 punti. :bravo:

  4. #19

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Santo Stefano d'Aveto
    Messaggi
    39

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    quoto assolutamente Lordsax...scusate ma cos'è questa follia che un bocchino su un sax funziona e su di un altro no? potrà essere diverso il suono, potra "rendere" meno o più...anche se ne dubito ma di certo non procurare note che non escono in determinate posizioni su un sax e su altro si... .....arriveremo al punto che per fare un sol sun sax ci vuole un bocchino...e sul re un altro ancora...forse non è comodo cambiare setup ad ogni nota
    ts, Rampone & Cazzani R1 Jazz, Ottolink Florida 8 RW DocSax
    ss, Rampone & Cazzani R1 Jazz Solid Nickel Silver Straight, Jody Jazz HR 7

  5. #20

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Alcuni bocchini su alcuni strumenti non funzionano... poi è anche vero che su alcuni strumenti funzionano meglio determinati bocchini.
    Niente di strano! È sempre stato così! :zizizi))

    Tra l'altro i tenori R&C sono molto molto selettivi con i bocchini. Non è un problema!
    Basta trovare il bocchino giusto!

  6. #21

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Santo Stefano d'Aveto
    Messaggi
    39

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    rispetto nella maniera piu assoluta la grande competenza di tza in materia ma mi permetto di non condividere, l'amico citava testualmente che le note sol e re uscivano male ( questo mi fa pensare che le altre uscissero meglio) e questo non può essere imputabile al bocchino, personalmete, viasta la mia "veneranda" età ho provato decine di bocchini diversi su diversi sax tenori attualmete sul mio r&c adopero lawton e lebayle, ho provato guardala, ottolink, selmer, cinesi e altro sia in metallo che in ebanite, certo alla fine scelgo il suono che più mi piace, quelllo che ritengo mio ma le note escono tutte con tutti i boicchini....e non mi è mai, dico mai capitato che un bocchino funzionasse su tutta l'estensione tranne che su due note.....secondo me è meglio che l'amico faccia vedere il sax ad un buon artigiano.....
    ts, Rampone & Cazzani R1 Jazz, Ottolink Florida 8 RW DocSax
    ss, Rampone & Cazzani R1 Jazz Solid Nickel Silver Straight, Jody Jazz HR 7

  7. #22

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Ma infatti quello che ho scritto esulava dai problemi sul Yamaha... ;)

    Le note escono sempre con tutti i bocchini... piuttosto il problema è come escono!
    Un tenore R&C è uno strumento che delle peculiarità ben precise... che lo distinguono da altri strumenti.
    Per mantenere intatte queste peculiarità... bisogna avere dei bocchini "che vanno bene sul R&C".

  8. #23

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    io andrei in un negozio e proverei diversi 875 ek con il tuo set up.
    Certe volte la mancanza di volume puo' dipendere da settaggi scorretti o da micro perdite, riesci a suonare il sib grave soffiato ppp?
    Hai fatto provare il tuo sax a qualcun'altro, magari un professionista?
    Hai fatto controllare il sax da un tecnico bravo?
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  9. #24

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    anche io ritengo che il problema sia del sax.
    condivido anche l'idea che se l'abitudine del sassofonista si è formata con un determinato setup in alcuni casi cambiare il sax può non essere indolore.
    quando ho preso il mio mk6 ero talmente abituato ad un selmer I serie che il suono risultava mancante .
    in pratica il sax prendeve molta più aria.
    in questo caso dopo poco mi sono abituato.
    recentemente provando ad esempio un Conn con lo stesso bocchino lo sforzo che faccio per produrre suono è molto diverso (ed infatti sono presenti svariati sfiati).
    e qui c'è poco da abituarsi
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #25

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Buongiorno a tutti,
    ho risolto definitivamente il mio problema.
    Mi dispiace che sia finita cosi', pero' ieri sera sono andato in negozio per capire cosa c'era che non andava, e nel frattempo ho provato anche qualche altro sax.
    Io non ho molta esperienza, pero' quando ho provato l'R1 jazz in bronzo sono rimasto davvero senza parole, anzi senza fiato.
    A quel punto ho chiesto la differenza, e visto che l'875 era nuovo di pochi giorni, l'ha ripreso alla stessa cifra che avevo pagato, e io mi sono portato a casa il Rampone.
    Alle prime impressioni e' una bomba.
    Vi faro poi sapere altre impressioni quando l'avro' provato meglio.
    Grazie e saluti.
    Saluti Franco
    Tenore R&C R1 Jazz Solid Bronze Unlacquered + Chiver Argento
    OttoLink 8* (115) met. \\ Legere sint.2,15 \\ Vandoren ZZ 2
    Soprano Semicurvo R&C R1 Jazz Ottone Grezzo
    Bari Rubber 68 (68) eba. \\ Legere sint.2 \\ Vandoren blu 1,5

  11. #26

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    scusa la domanda...venendo da un yamaha 62 come hai trovato l'emissione sull'r&c? piu' difficoltosa?

  12. #27
    Visitatore

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    da quanto tempo suoni?

  13. #28

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    ma nel bronze c' e' anche il batacchio dentro la campana?
    batte i quarti e le ore?
    sai la felicita' del venditore.......

  14. #29

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Mmmh molto strano questo episodio. Molto.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #30

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    appare una soluzione assai singolare .
    ma poi il negoziante ha verificato se il precedente avesse qualche problema?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenze Yamaha Custom Tenore 875 vs 875EX
    Di Alchisax nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th May 2013, 19:39
  2. Guardate questo Yamaha 875EX...
    Di Giu-Zep nel forum Soprano
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 7th May 2011, 13:25
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11th April 2011, 13:54
  4. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29th March 2011, 09:40
  5. [GAM] Bocchino per sax tenore con volume "assordante"?
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 11th January 2011, 14:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •