Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

  1. #1

    Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Ciao a tutti,
    avevo il custom 82 Z venduto e cambiato per il custom 875. Una mezza delusione!
    Lo strumento sembra non riuscire a prendere volume. Fino a quando lo uso con calma va' abbastanza bene, pur storpiando spesso le solite note re e sol nell'ottava di mezzo.
    Appena spingo un po di piu' non tiene assolutamente il volume, viene subito fuori una specie di growl molto sordo, per niente decente.
    Il setup e' quello che vedete in firma.
    Io avrei pensato 3 possibili soluzioni:
    1 cercare altro bocchino e/o ancia, soluzione che scarterei perche' e' sempre una tragedia.
    2 il chiver in argento darebbe qualche vantaggio?
    3 cambiarlo subito per uno yanagisawa oppure 82 z argentato.
    Avete qualche altro consiglio?
    Grazie e saluti.
    Saluti Franco
    Tenore R&C R1 Jazz Solid Bronze Unlacquered + Chiver Argento
    OttoLink 8* (115) met. \\ Legere sint.2,15 \\ Vandoren ZZ 2
    Soprano Semicurvo R&C R1 Jazz Ottone Grezzo
    Bari Rubber 68 (68) eba. \\ Legere sint.2 \\ Vandoren blu 1,5

  2. #2

    Re: Aiuto tenore 875 EX

    Domande:
    0) prima di fare lo scambio 82Z/875 avevi confrontato i due strumenti? Se si, in che condizioni "funzionali" erano entrambi? Conoscevi le differenze tra i due strumenti (prima di fare lo scambio) o sei andato un po' a tentoni?
    1) in condizioni funzionali è l'875 adesso?
    2) hai provato lo strumento con bocchini diversi e/o ance diverse?

    ... il chiver in argento non ti darebbe vantaggi.

    ... prima di entrare nell'idea di "scambiarlo" dovresti identificare le cause del problema che hai.

  3. #3

    Re: Aiuto tenore 875 EX

    Ma perché questa scelta folle?
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  4. #4

    Re: Aiuto tenore 875 EX

    quanti soldi hai a disposizione e che suono cerchi?
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Aiuto tenore 875 EX

    Mi raccomando titoli chiari!

    Non dipende dal becco? ne hai provato un altro?
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #6

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Mmmm
    Il becco fa qualcosa si, ma dipende che becco usi adesso
    Il Chiver anche fa la sua parte

    Ma certo non ti cambiano entrambe lo strumento, nel senso per il problema che hai non so
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  7. #7

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Vorrei evitare di entrare nel tunnel delle imboccature e delle ance. Perche’ si rischia di impazzire.
    Questo e’ uno strumento nuovo, probabilmente ha una diversa sensibilita’ nei tamponi, e magari qualcuno non chiude bene. Per qusto forse perde volume quando tento di spingere piu’ forte.
    Devo cercare di lavorare sulla tastiera, che sembra comunque piu’ comoda e confortevole dell’82. Devo provare a metterci un po’ di pazienza. Poi vedro’ cosa succede.
    Saluti.
    Saluti Franco
    Tenore R&C R1 Jazz Solid Bronze Unlacquered + Chiver Argento
    OttoLink 8* (115) met. \\ Legere sint.2,15 \\ Vandoren ZZ 2
    Soprano Semicurvo R&C R1 Jazz Ottone Grezzo
    Bari Rubber 68 (68) eba. \\ Legere sint.2 \\ Vandoren blu 1,5

  8. #8

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Citazione Originariamente Scritto da franco636
    Vorrei evitare di entrare nel tunnel delle imboccature e delle ance. Perche’ si rischia di impazzire.
    Purtroppo... non è scontato che il bocchino che funzionava bene sull'82Z, funzioni anche sul 875.
    Il setup è una variabile troppo importante... tenerla costante può farti diventare matto.
    Che quello che tu immagini... purtroppo è una valutazione troppo ottimistica (magari tutti gli strumenti funzionassero con tutti i bocchini).

    La meccanica dei Custom è identica... la differenza è su altro.

  9. #9

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Come sai la serie 875 ha come target la musica classica, mentre la serie 82z il jazz....
    Se lo suona un'altra persona ha gli stessi tuoi problemi di volume?
    Se monti per prova un Guardala / Dukoff permangono?
    Tutto questo per capire se è magari un semplice tampone da sostituire o lo strumento stoppato.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  10. #10

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Probabilmente è anche dovuto allo strumento nuovo che si deve ancora sfogare
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Quoto tzadik....un bocchino che funziona bene su uno strumento non e' detto che funzioni al meglio su un altro. Specialmente su 2 strumenti un po' differenti come l'82z e l'875 custom. Personalmente quando li provai entrambi notai anche io un certo "intappamento" del modello 875. Non sono come spiegare, era forse piu' pulito nel suono ma quando spingevo l'82z urlava letteralmente mentre l'875 mostrava una netta resistenza (usavo un lawton quindi un bocchino spinto). Cambiare il collo ti puo' facilitare l'emissione ma non ti cambia lo strumento...magari se e' proprio nuovo non e' che lo puoi cambiare, magari con un keilwerth? prova, io sinceramente l' sx90r l'ho trovato molto vellutato nel suono e con un bel volume, poi ogni strumento e' storia a se'...

  12. #12

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Dovresti far controllare attentamente il tuo sax,può essere anche che la meccanica non sia a posto,quindi qualche tampone potrebbe non chiudere bene...dopo che avrai fatto fare il suddetto controllo,passa ad esaminare il bocchino;il tuo Berg Larsen,di quanto sarà vecchio? Se é un esemplare di produzione recente,posso dirti che i Berg nuovi non vanno tanto bene...io avevo cercato,per il contralto,esemplari piuttosto vecchiotti(ancora con la scatoletta piccola,blu e bianca);potresti anche mandarlo a Doc Sax per un reworking,un rifacimento a regola d'arte...facci sapere...

  13. #13

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    La sensazione e' esattamente quello che ha detto bonnygonfio: quando tento di spingere un po' di piu' il sax fa' resistenza anche spostandomi piu' avanti con la bocca, e a volte, viene fuori qualche suono schifoso probabilmente per colpa di un tampone, che se non schiaccio molto forte con le dita non chiude bene.
    Ora continuero' con le prove, vado in negozio e vedo che si puo' fare. Certo che a questo punto la nostalgia per l'82 e' davvero forte, quasi insopportabile!
    Ciao.
    Saluti Franco
    Tenore R&C R1 Jazz Solid Bronze Unlacquered + Chiver Argento
    OttoLink 8* (115) met. \\ Legere sint.2,15 \\ Vandoren ZZ 2
    Soprano Semicurvo R&C R1 Jazz Ottone Grezzo
    Bari Rubber 68 (68) eba. \\ Legere sint.2 \\ Vandoren blu 1,5

  14. #14

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    1) Fai controllare lo strumento da un tecnico
    2) prova lo strumento con un setup diverso
    3) fai provare lo strumento a un persona più "abile" di te e senti cosa viene fuori

  15. #15

    Re: Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!

    Io non ho ben capito: prima andavi bene con il tuo vecchio strumento, cioè spingevi forte e "sparavi" quel che ti pareva senza problemi e ora non puoi oppure adesso stai provando a spingere forte e non ci riesci?
    Nel primo caso io partirei dall'imboccatura, ma non è male far provare il sax a qualche amico che te lo maltratti un pochino e riesca a capire se tutto è a posto o no. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenze Yamaha Custom Tenore 875 vs 875EX
    Di Alchisax nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th May 2013, 19:39
  2. Guardate questo Yamaha 875EX...
    Di Giu-Zep nel forum Soprano
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 7th May 2011, 13:25
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11th April 2011, 13:54
  4. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29th March 2011, 09:40
  5. [GAM] Bocchino per sax tenore con volume "assordante"?
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 11th January 2011, 14:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •