Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: quale becco per un tono profondo e scuro??

  1. #1

    quale becco per un tono profondo e scuro??

    Salve, vorrei sapere se per avere un suono scuro e profondo senza tralasciare il volume ampio è possibile con il becco o è solo prerogativa del sax?
    i becchi più sono aperti e meno sono scuri o non centra niente?
    non so se mi spiego.. (disse il paracadute)
    tenore prelude ts 700-
    tenore selmer SA 80 II serie otto link tone edge 7*
    becco selmer 80 c*-
    otto link tone edge 6
    ance rico jazz 2 H- 3s

  2. #2

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    Molto dipende dallo strumento... il tuo strumento (il Serie II) non è l'ideale per avere il suono che (idealmente) descrivi.
    Poi dipende dall'impostazione e dal setup... il tuo Tone Edge #6 per esempio è già un bocchino piuttosto "scuro".

    Un bocchino più aperto fà lavorare maggiormente l'ancia... quindi si ottiene più volume e una maggior quantità di basse frequenze.
    Successivamente a questo poi bisogna vedere come funziona l'ancia che usi (modello e durezza) sullo specifico bocchino che utilizzi.

  3. #3

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    Il tetto basso dell'imboccatura (Dukoff D tetto basso..suono chiaro) influisce sul suono, a parità di apertura (Dufoff H meno chiaro più scuro) . I Berg Larsen a parità di apertura puoi scegliere il 'tetto' dell'imboccatura rappresentato dal secondo numero inciso (95/2 , 95/3 ...)
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  4. #4

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    dunque per capire se lo stesso becco aumentando l'apertura il suono diventa??
    tra un dukoff d e un otto link stm ny 7 quale è più scuro?
    tenore prelude ts 700-
    tenore selmer SA 80 II serie otto link tone edge 7*
    becco selmer 80 c*-
    otto link tone edge 6
    ance rico jazz 2 H- 3s

  5. #5

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    probabilmente il secondo ma non c'è una regola fissa.
    tutto dipende dalla tua emissione, dalla stretta , dal labbro, e dal setup.
    se prendo un link metallo 10 stella (il bocchino più aperto che ho tra le mani) tendenzialmente il timbro è scuro ma solo perchè non ho facilità a saturarlo con ancia media. (rispetto ad un link metallo 6)

    già se metto una ancia particolarmente leggera perde questa caratteristica.
    se poi metto una ancia particolarmete brillante e particolarmente leggera il timbro si modifica ancora.
    (faccio riferimento alla sola modifica di un parametro perchè tendenzialmete la mia stretta e la mia emissione è sempre la stessa).
    basta cambiare la stretta che tutto quello che ho detto fino ad ora muta.
    se poi cambio anche altri parametri tutto diventa ancora più complicato.

    un altro esempio
    i bocchini che mi appaiono meno scuri sono un guardala brecker 1 ed un sugal liebman metallo.
    il bocchino più scuro un gonz in legno.
    (tutto questo con la stessa ancia )
    ma basta modificare questo parametro per avere risultati del tutto opposti.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    in pratica è una ricerca ....mission impossibol....

    ma per capire il comportamento delle aperture dei becchi, il medesimo becco alle varie aperture con ance progressivamente diverse, se ho capito, aumentando l'apertura dovrebbe aumentare la durezza dell'ancia giusto??
    così facendo cosa succede al suono? scusate ma credo che mi sto incartando, come si fa per capirci qualcosa????????
    tenore prelude ts 700-
    tenore selmer SA 80 II serie otto link tone edge 7*
    becco selmer 80 c*-
    otto link tone edge 6
    ance rico jazz 2 H- 3s

  7. #7

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    in realtà ci sono due correnti di pensiero.
    apertura media ancia media.
    o apertura ampia e ancia leggera o ancora apertura chiusa ed ancia dura

    ma parliamo di bocchini standard.
    se prendi bocchini particolari tutte queste relazioni saltano.
    ed anche questi semplici principi si modificano.

    se non hai le idee chiare l'ideale è prendere un buon riferimento standard (ad esempio un link ebanite 6 o 7 ) e farsi in un paio di anni una buona tecnica che ti consenta poi di cambiare e cercare quello che fa per te,
    ps. i due anni possono anche diventare 5 o 10
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    sto "suonando" con un link ebanite 6 ance rico jazz 2H il suono ha volume e una buona tonalità. quello che volevo sapere era come rendere il suono più scuro rimanendo il volume, è possibile ottenere questo agendo sul becco??? ho provato a montare anche 3. 3s, ma perde tantissimo.
    tenore prelude ts 700-
    tenore selmer SA 80 II serie otto link tone edge 7*
    becco selmer 80 c*-
    otto link tone edge 6
    ance rico jazz 2 H- 3s

  9. #9

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    perde tantissimo in che senso.
    perchè se parli di volume il problema è che la tua emissione si deve adattare per saturare il nuovo rapporto.
    in genere quello che succede è un maggiore sforzo per produrre suono, ed suono più afono.
    ma anche più scuro (a meno che non modifichi anche la stretta).
    da quanto tempo suoni?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    l'apertura è solamente uno dei parametri...e non è nemmeno il più importante secondo me. generalizzando credo che abbiano una rilevanza maggiore la prima parte della discesa e la camera.
    dai un occhio quì...

    viewtopic.php?f=72&t=22485

    se vuoi un suono più scuro e profondo del tone edge questo può essere ciò che cerchi.. ti ho mandato un MP ;)

  11. #11

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    Come ha detto fcoltrane... molto dipende da come suoni tu... e conseguentemente a questo, da quanta aria riesci a mandare dentro il bocchino (con il tuo modo di suonare e con l'ancia che sceglie) in relazione a quanta aria riesce a prenderne il bocchino.

  12. #12

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    confermo, i woodwind sono becchi scurissimi.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #13

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    Se non sbaglio,credo che tu vorresti avere queste caratteristiche timbriche con il Super Action 2...e il Prelude sarà certamente il "muletto" di scorta,vero?

  14. #14

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    a me piace il sax con il suono con volume ma scuro,rauco... senza andare e spendere cifre per il sax. con il prelude ho iniziato,con il becco s80 C* ance 3M rico jazz,ma era chiuso.Poi un amico mi ha ceduto l otto link te 6 poi alcuni giorni fa parlando con un collega mi sono fatto vendere il suo serie 2 è stata un'occasione. il suono è bello ampio,se spingo va, ma se mi riuscisse ad ottenere un pò di tono scuro con volume sarebbe per me l'ideale.
    tenore prelude ts 700-
    tenore selmer SA 80 II serie otto link tone edge 7*
    becco selmer 80 c*-
    otto link tone edge 6
    ance rico jazz 2 H- 3s

  15. #15

    Re: quale becco per un tono profondo e scuro??

    Gran parte del lavoro lo fai a livello di emissione/impostazione... e poi il resto viene da sé.

    Un Tone Edge ti permette di ottenere un suono scuro... ma non troppo potente. Quindi devi capire quanta "potenza" vuoi in più, rispetto alla condizione attuale.

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino per tenore dal suono scuro e profondo
    Di enzosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th September 2014, 18:44
  2. Quale bocchino per suono potente ma "profondo?
    Di parkert nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 29th January 2013, 09:01
  3. becco scuro sul basso e chiaro sugli alti?
    Di romband nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th November 2010, 17:41
  4. Otto Link, quale il piu' scuro?
    Di jasbar nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2010, 20:15
  5. consiglio becco suono scuro
    Di appassionatoebasta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2009, 15:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •