Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

  1. #1

    Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto nella scelta di un buon microfono a condensatore per l'home studio...
    A me piace ascoltare il suono pieno e corposo del sax tenore (quindi bassi profondi) e pochi alti... naturalmente deve mantenere il suono del mio sax senza modificarlo eccessivamente... (già è stata una fatica trovare il mio suono ideale).. :muro((((

    Mi consigliate anche un buon compressore?

    Il mio budget di spesa non più di 150euro per il microfono.

    ps- naturalmente deve essere anche buono per la registrazione della voce.

    Grazie a tutti!
    Sax selmer alto

  2. #2

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    il mio consiglio dato dall'esperienza del mio attuale microfono e' AKG c3000

    http://www.thomann.de/it/akg_c3000_b.htm

    ci sono anche esempi sonori
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Le caratteristiche che cerchi sono più vicine a quelle di un dinamico a capsula larga, americano... o addirittura a un microfono a nastro!

    Se vuoi un condensatore con quelle caratteristiche... ti serve un condensatore molto scuro quindi con un pasta sonora che ricorda un U47.
    Altrimenti ci sono anche microfoni a condensatore scuri... con un timbro "proprio".

    Per ottenere un suono naturale... il microfono da solo non basta, conta anche il preamplificatore e il convertitore (pre + convertitore = scheda audio... se i due pezzi sono integrati).

    Il compressore non è necessario.

    Per tornare IT: un condensatore "scuro" intorno ai 150€ potrebbe essere questo: http://www.kelaudio.com/products/hm-2d/
    Un condensatore "neutro" era il Kel HM-1... che però non si trova più (ora si trova l'HM-1x).
    Non ti cito altri condensatore perchè rimanendo su marche "standard" per avere le stesse prestazioni devi spendere almeno il triplo... e questo è un dato oggettivo.
    Senza considerare che pochissime marche "standard" producono microfoni a condensatori "scuri" (... sempre che sia utile avere un condensatore scuro).


    Per il compressore... FMR Audio RNC (per una compressione trasparente), FMR Audio RNLA (per una compressione colorata)...
    Anche qui stesso discorso... se vuoi un compressore di marche "standard" di qualità/funzionalità simile devi spendere almeno 4/5 volte... ovviamente come il microfono, anche il compressore ha un suo "colore" che può piacere o non piacere.
    Considera che per avere la trasparenza dell'RNC (prendendo la "trasparenza" come parametro di comparazione... si può prendere quale parametro si vuole)... devi andare su compressori da più di 1000€.

  4. #4

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Le caratteristiche che cerchi sono più vicine a quelle di un dinamico a capsula larga, americano... o addirittura a un microfono a nastro!

    Se vuoi un condensatore con quelle caratteristiche... ti serve un condensatore molto scuro quindi con un pasta sonora che ricorda un U47.
    Altrimenti ci sono anche microfoni a condensatore scuri... con un timbro "proprio".

    Per ottenere un suono naturale... il microfono da solo non basta, conta anche il preamplificatore e il convertitore (pre + convertitore = scheda audio... se i due pezzi sono integrati).

    Il compressore non è necessario.

    Per tornare IT: un condensatore "scuro" intorno ai 150€ potrebbe essere questo: http://www.kelaudio.com/products/hm-2d/
    Un condensatore "neutro" era il Kel HM-1... che però non si trova più (ora si trova l'HM-1x).
    Non ti cito altri condensatore perchè rimanendo su marche "standard" per avere le stesse prestazioni devi spendere almeno il triplo... e questo è un dato oggettivo.
    Senza considerare che pochissime marche "standard" producono microfoni a condensatori "scuri" (... sempre che sia utile avere un condensatore scuro).


    Per il compressore... FMR Audio RNC (per una compressione trasparente), FMR Audio RNLA (per una compressione colorata)...
    Anche qui stesso discorso... se vuoi un compressore di marche "standard" di qualità/funzionalità simile devi spendere almeno 4/5 volte... ovviamente come il microfono, anche il compressore ha un suo "colore" che può piacere o non piacere.
    Considera che per avere la trasparenza dell'RNC (prendendo la "trasparenza" come parametro di comparazione... si può prendere quale parametro si vuole)... devi andare su compressori da più di 1000€.
    io per registrazione home studio con garage band ho a disposizione e uso uno shure beta 58...so che non è ideale per registrare...come posizionarlo al meglio per registrare un soprano ?....

  5. #5

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Eh... bella domanda!

    Il Beta 58 è un microfono ottimizzato per la voce... e soprattutto per essere usato molto "close".
    Idealmente se hai un solo microfono (per il soprano, invece di due)... lo metti a metà della tastiera, tra le due mani. Prova a cambiare inclinazione e distanza e vedi qual è la "configurazione" (distanza + inclinazione) che da i risultati migliori.

  6. #6

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Grazie delle risposte...sempre celeri ed efficienti :bravo:

    Premetto che ho questa scheda audio:
    http://m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
    e utilizzo windows 7 con cubase SX


    Dagli esempi in effetti il microfono HM-2D è piu scuro come suono...dove si può acquistare in italia?

    solo questi due microfoni mi consigliate? :half:
    Sax selmer alto

  7. #7

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    In Italia i Kel non sono importati... il mio l'ho preso da un negozio tedesco.
    Se anche fossero importati in Italia, dubito fortemente che li pagheresti quanto in Germania (li pagheresti un 20/30% in più).


    Quando l'ho comprato (il Kel HM-2D) mi ero posto i tuoi stessi obiettivo, non ho trovato niente di meglio entro i 200€. Comunque si tratta di un microfono piuttosto ricercato e molto facilmente rivendibile (almeno in Italia, parlo del Kel HM-2D).

  8. #8

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Eh... bella domanda!

    Il Beta 58 è un microfono ottimizzato per la voce... e soprattutto per essere usato molto "close".
    Idealmente se hai un solo microfono (per il soprano, invece di due)... lo metti a metà della tastiera, tra le due mani. Prova a cambiare inclinazione e distanza e vedi qual è la "configurazione" (distanza + inclinazione) che da i risultati migliori.
    close intendi cantare appiccicato al microfono?
    un sm 48 andrebbe meglio (ho entrambi)? ...non credo...logicamente intendo registrazioni casalinghe,appunti sonori...grazie

  9. #9

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    In Italia i Kel non sono importati... il mio l'ho preso da un negozio tedesco.
    Se anche fossero importati in Italia, dubito fortemente che li pagheresti quanto in Germania (li pagheresti un 20/30% in più).


    Quando l'ho comprato (il Kel HM-2D) mi ero posto i tuoi stessi obiettivo, non ho trovato niente di meglio entro i 200€. Comunque si tratta di un microfono piuttosto ricercato e molto facilmente rivendibile (almeno in Italia, parlo del Kel HM-2D).

    Quindi l'hai comprato da Thomann.de

    Ma per le caratteristiche di cui ho bisogno io (suono scuro..ecc..) quali specifiche devo vedere , cioè quale frequenza e quali parametri devo valutare bene?
    Sax selmer alto

  10. #10

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Citazione Originariamente Scritto da Taras
    ... close intendi cantare appiccicato al microfono?
    Yes. Il beta 58 e' un supercardioide, pensato per il live. Ci puoi cantare con le labbra a contatto della capsula.. se non ci sputazzi troppo dentro :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    @Taras: si... se fai caso il Beta58 ha meno frequenze basse del SM58 (o SM48? Spero SM58!) perchè l'effetto di prossimità ti amplifica già le basse frequenze senza far niente.

    Tra i due non so quali sia meglio, l'SM58 è meno direzionale (punto a favore) però è meno sensibile e molto meno definito (punti a sfavore).

    Magari... usali entrambi, insieme: uno sulla campana e uno sulla tastiera.

    @alexsax: Thomann non li ha... su DigitalAudioService.de
    http://digitalaudioservice.com/kel-audio-hm-2d.html
    http://www.ebay.it/itm/Kel-Audio-HM-2d- ... 2c60e7642d

    (è lo stesso negozio... che ha anche un negozio su eBay!)

    Per quanto riguarda le caratteristiche... il Kel HM-2D ha le caratteristiche che cerchi tu... per valutarle dovresti prima ascoltarlo (con Google trovi diverse comparazioni) e poi guardare i dati tecnici.
    I dati tecnici da soli purtroppo non dicono quasi niente.
    La risposta in frequenza per esempio non corrisponde al timbro del microfono.

  12. #12

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    ho trovato questo forum su internet dove uno ne ha acquistato uno da ebay cioè da digitalservice e non gli è arrivato

    http://www.homestudioitalia.com/forum/m ... ro-per-oh/ (scorri giu)
    Sax selmer alto

  13. #13

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    Infatti... mi è arrivato dopo due mesi (come per altro ho scritto lì)!

  14. #14

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    ECCO quindi è vero! be aspettare due mesi mi sembra un pò troppo,di solito 10giorni e arriva !

    Un ultima cosa, i microfoni samson C01 e C03 e i Behringer so che non si possono paragonare ai Kel ... ma come sono ? che differenze ci sono?
    Sax selmer alto

  15. #15

    Re: Quale microfono a condensatore per sax?!?!?

    ... infatti è meglio informarsi prima se lo hanno in casa... cosa che io davo per scontata.
    Purtroppo la giacenza del negozio (sito internet) non era collegata alla giacenza del negozio su eBay... sicchè io ho visto su eBay che ce n'era uno disponibile e l'ho comprato, poi mi hanno avvisato che l'avevano venduto e non avevano aggiornato.
    (Il negozio è quello ma hanno due canali di vendita diversi).

    Conclusione: contatta il negozio e, [se sei interessato al Kel HM-2d], chiedi se ce l'hanno disponibile... se ce l'hanno disponibile, prendilo subito.
    Se non l'hanno disponibile, prendilo sul sito ufficiale (risparmi pure qualche euro!). :zizizi))


    Samson e Behringer "da studio"? Stai alla larga! :zizizi))

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio microfono a condensatore
    Di saxluis nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 7th April 2012, 14:35
  2. preamplificatore per microfono a condensatore
    Di teo.sax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th December 2011, 18:03
  3. preamplificatore per microfono quale?
    Di piffero nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25th August 2010, 22:19
  4. Asta per microfono, quale?
    Di Alessio Beatrice nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th February 2009, 20:26
  5. Utilizzo di microfono multipattern a condensatore
    Di Lanjazz nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th February 2008, 00:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •